Albert Einstein: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
m (Annullate le modifiche di 88.46.224.114 (discussione), riportata alla versione precedente di Magicbox)
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 1:
{{Stub|biografie}}
{{Citazione|E uguale a mc²|Einstein||durante una televendita di pentole| }}
{{Citazione | E uguale a mc² ovvero Energia uguale a doppia razione di un Mc!|Einstein || ada un Mcdonald mentre espone al figlio la sua teoria sull'energia del Big Mc! |}}
{{Citazione | Ci vuole un Fisico Bestiale per resistere ai ritmi della vita... | Luca Carboni || invitato da Milingo a cantare alle ceneri di Einstein. |}}
{{citazione|Certo che ha un'acconciatura di merda, però... CHE FISICO!|Pier Paolo Pasolini|| su Albert Einstein|}}
Riga 13:
Scrisse numerosi trattati di satira fantascientifica adattati poi a saggi di [[fisica]] dai posteri.
 
Le sue teorie, specialmente le estensioni della ''[[Legge di Murphy]]'' ede il fortunato ''[[Paradosso dell'italiano furbo, ]] ''che poi diede lo spunto per la barzelletta dei tre turisti internazionali sul volo lufthansa Berlino-Londra, e i suoi postulati ''influenzarono'' molti fisici dell'epoca. I più gravi ebbero complicanze e morirono di floglosi respiratorie nonché di turbe nervose dovute alla difficoltà di comprensione delle suddette teorie.
 
Teorizzò il [[motore a gatto imburrato]] generale, la [[termodinamica|relatività termointestinale ristretta]], e il [[paradosso dell'errore]] ma non realizzò nessun progetto per meschina mancanza di voglia e perché era troppo intento a farsi di [[erba]].
Riga 25:
 
 
{{Citazione|È normale che quando viaggiamo ci portiamo dietro lo [[spazzolino da denti]].<br />Ipotizzando di viaggiare in treno, ede ipotizzando anche che si verifichi uno scontro ferroviario, in qualsiasi scompartimento del treno ci troviamo, è probabile una totale frantumazione degli oggetti in esso contenuto.<BR>Da ciò possiamo dedurre che anche lo spazzolino da denti contenuto in ciascuna valigia si danneggerebbe in modo irreparabile.<BR>Sarebbe quindi opportuno che ogni viaggiatore portasse con se almeno 13 spazzolini per avere la speranza statistica di salvarne almeno uno.<BR>Ironia della sorte sarebbe se, in seguito allo scontro ferroviario, durante il quale nessuno dei tredici spazzolini è andato in frantumi, il passeggero detentore di quest'ultimi, perdesse tutti i denti, rendendo vana la spesa effettuata per entrarne in possesso.<BR><BR>In seguito a queste ipotesi ci poniamo il seguente quesito: Perché viaggiare in treno se ne va a scapito della nostra igiene personale??|Einstein|Einstein| }}
 
=== Altre versioni ===
Alcuni professori e professoresse di fisica, sostengono che il suo vero nome fosse Albert Heinstein e che lui fosse un noto barzellettiere tedesco divenuto molto famoso per le sue esilaranti battute, che alcuni ritengono frasi altamente filosofiche e piene di significato. Questa teoria sulla sua vita è tutt'oggi in discussione. Le tipiche frasi delle professoresse che fanno leggere le barzellette di Einstein ai loro alunni sono: «Aggiungete una H davanti al suo nome, scritto così è sbagliato» e «Leggetevele, sono divertenti».
 
== Relatività ==
 
Ora, ci sono molti esempi:
 
#La prima lettera di questa frase è maiuscola o sono le altre ada essere più piccole?
#Quando lanci una palla da baseball, è la palla a muoversi o è il pianeta a ruotare e la palla rimane ferma?
#Quando uno viene colpito da un pugno, è stato il pugno a colpirlo o è stato lui a sbattere contro il pugno?
Riga 46:
Inoltre per il principio di azione/reazione il pugno subirebbe la stessa forza applicata alla mano, quindi se tirate un pugno a qualcuno, non scusatevi: è stato lui a venirvi addosso e vi siete anche fatti la bua alla mano.
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
*Secondo [[Wikipedia]] e molte interessanti riviste settimanali, Einstein non era affatto un genio: soffriva infatti di tutte le malattie mentali esistenti. Tra queste ricordiamo: dislessia, autismo, adhd, aids, sindrome del tacchino freddo, sindrome di Bustarsizio,...
0

contributi