Alan Sorrenti: differenze tra le versioni

Riga 25:
 
=== Il ritorno in Italia ===
[[File:Premiata Forneria Marconi e Alan Sorrenti.jpg|thumb|rightleft|320px|Per anni ha suonato il basso nella [[PFM]], con lo pseudonimo di Patrick Djivas.]]
Nel [[1971]] fonda il gruppo ''Premiato Biscottificio Meucci'', ma il nome viene subito cambiato perché il Cav. Meucci lancia sul mercato i suoi ''[[Biscotti Cuor di Merda]]'' e si teme un ritorno negativo in termini d'immagine. Dopo aver valutato alternative come ''Untissima Officina Pignone'', e ''Stimata Macelleria Cotenna'', ci si accorda per ''[[Premiata Forneria Marconi]]''. Il gruppo diventa presto un punto di riferimento del "progressive milanese", Alan vi suona il [[basso elettrico]] ma avrebbe preferito l'alto a [[kerosene]]<ref>scusate, non ho resistito</ref>. Parallelamente svolge un'intensa attività da solista, nei suoi lavori è evidente l'influenza avuta da Shawn Phillips, che Alan prende mentre è ricoverato per gli [[parotite|orecchioni]] nel letto accanto al suo. I primi due album gli valgono i favori della [[Critico|critica]], che intravede in lui l'Anti-[[Albano Carrisi|Albano & Romina]] promesso dai [[Fumetto erotico|sacri papiri]].
* [[1972]]: ''Aria'' (Vortex Records). Sul lato A il pezzo omonimo, lungo poco meno di 20 minuti, ritenuto uno dei brani più intensi di tutto il progressive italiano<ref>non c'è ironia, avete dieci minuti di tempo per riprendervi dalla comprensibile sorpresa</ref>.
Riga 33:
# passare alla [[musica neomelodica]] e garantirsi di suonare almeno ai matrimoni del [[Real Time|Boss delle cerimonie]];
# vendere l'anima al demone della "discomusic" e [[Manuali:Diventare schifosamente ricchi|farci i soldi da schifo]].
Nell'attesa di piazzare l'anima passa per l'opzione due.
 
=== La parentesi melodica ===
461

contributi