Alan Sorrenti: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
(24 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Alan Sorrenti riviste e cinema.jpg|thumb|right|380pxminiatura|Alan Sorrenti: un genio diviso tra musica, cinema e spaccio.]]
{{inrestauro}}
 
[[File:Alan Sorrenti riviste e cinema.jpg|thumb|right|380px|Alan Sorrenti: un genio diviso tra musica, cinema e spaccio.]]
{{cit2|Come le stelle noi, soli nella notte ci incontriamo...|Alan Sorrenti abborda una [[prostituta]] con fare romantico.}}
{{cit2|Dammi il tuo amore, non chiedermi niente...|Alan Sorrenti cerca di convincere la prostituta a dargliela gratis.}}
'''Alan "Torna a" Surriento''' (poi cambiato in '''Alan Sorrenti''') è un cantore italiano di origini per metà [[Galles|gallesi]] (sua nonna era di [[Puglia|Gallipoli]]) e per metà [[Macedonia|macedoni]] (suo padre faceva il [[fruttivendolo]]).<br /> Alla fine degli [[Anni 1970|anni '70]] era famoso in tutto il mondo, oggi qualcuno lo ricorda ancora in provincia di [[Benevento]]. Molti i suoi pezzi indimenticabili, tra cui ''Figli delle stelle'', ''[[Pan di Stelle]]'', ''Tu sei l'unica donna per me'' e ''Credimi amore, non è come sembra''. Nel [[1983]] viene lasciato dalla [[moglie]] e preso dalla [[polizia]], il tutto per un malinteso, una sua [[Amante|buona amica]] lo stava semplicemente aiutando a [[ManualiNonbooks:Andare al lavoro drogato|togliere la polvere dal tavolo del soggiorno con una banconota arrotolata]].<br /> Ha una sorella, Jenny Sorrenti, anche lei cantante ma leggermente meno famosa di Alan, la madre è tuttora convinta che faccia la cassiera alla [[Lidl]].
 
== Biografia ==
Line 16 ⟶ 14:
=== L'esperienza inglese ===
[[File:Alan Sorrenti con Jimi Hendrix a Woodstock.jpg|thumb|left|320px|Alan appare contrariato, nemmeno lo voleva quel [[Negro|negretto]] nel suo gruppo, e suona da schifo.]]
In [[Inghilterra]] inizia a sperimentare la fusione di stili e sonorità provenienti dai quattro angoli del pianeta, che ha come risultato una formazione che suona con [[chitarra elettrica]], [[didgeridoo]], [[scacciapensieri]] e [[cembalo piegatorio]].<br /> I ''Disoriented Kangaroo'' non ottengono però il consenso sperato, Alan incolpa due dei componenti di essere degli incapaci e sostituisce il chitarrista e l'aborigeno con {{tooltip|{{colore|green| {{tooltip|quello strano tubo}}|[[File:Didgeridoo.jpg|200px]]}} }}.
{{cit2|Alan ha dato la colpa a me, io penso che avevamo precorso i tempi e il pubblico non era pronto.|[[Carlos Santana]] ex chitarrista dei ''Disoriented Kangaroo''.}}
Il [[17 agosto]] del [[1969]], alla guida dei ''[[Zingaro|Gypsy]] [[Sole|Sun]] & [[Arcobaleno|Rainbows]]'', partecipa al [[concerto di Woodstock]]. È un grande successo e Alan passa tutta la notte a firmare autografi, poi le cartine [[ManualiNonbooks:Rollare|vengono usate per rollare]] gli [[spinelli]] e la sua esibizione finisce dimenticata.<br /> All'inizio del [[1970]] viene contattato dal manager dei [[Rolling Stones]], che era stato incaricato segretamente di trovaresostituire un[[Keith veroRichards]], chitarristatanto per sostituirela quellascarsa mezzatecnica segamusicale diche per la capigliatura, che lo fa somigliare ad uno [[Keithscopino Richardsdel cesso]] con la chitarra in mano. Il gruppo inglese non se la passa male, qualche concerto lo riesce a fare, ma lui oramai è attratto dal [[Progressive Rock|rock progressivo]] e chiama il suo agente.
[[File:Alan Sorrenti con i Pink Floyd.jpg|thumb|right|280px|Alan abbandona i Pink Floyd dopo un solo anno, a suo dire: ''"Si sperimentava davvero poco"''.]]
Nel [[maggio]] dello stesso anno interviene in aiuto dei [[Pink Floyd]], con quella che è forse la sua opera più conosciuta in [[Gibuti]]: gli arrangiamenti dell'album ''Atom Heart Mother''. La band è in crisi, dopo aver esaurito la fase psichedelica la strada da imboccare verso il progressive si presenta ardua e senza un punto focale., Ind'altra parte è difficile mettere a fuoco se continui ad avere visioni di ecatombi nucleari. particolareInoltre, c'è profonda incertezza su come concludere la sezione ''Funky Dung'' e quindi la suite. Alan propone di inserire un assolo di [[mandolino]] a metà del pezzo, per introdurre quella che sarà l'evoluzione finale verso la ''[[pizzica]]''. Si ride di gusto, lui stesso si sbellica alla gag e ringrazia [[Senso dell'umorismo femminile|i geni gallesi della nonna per il fine humor inglese]].<br /> Il suo estro creativo non ha limiti, gli viene anche l'idea di mettere una mucca di razza Frisona sulla copertina, approfittando di una foto scattata a [[Cuneo]] dalla zia Mafalda a ''Susanna'', la sua [[vacca]] preferita ([[incesto|dopo la zia]]).<br /> Tuttavia non crede molto in quel disco, che ritiene senza futuro, nei credits dell'opera non verrà mai inserito il suo nome perché, per non intaccare la sua reputazione, se ne inventa uno sul momento: Ron Geesin.
{{cit2|Roger Waters è un simpaticone, scherza continuamente. Pensa che una volta ha detto che voleva fare un intero [[The Wall|disco dedicato ad un muro]]. Ci abbiamo riso per giorni, che sagoma!|Alan Sorrenti intervistato da ''Amazing Sounds'' nel 1971.}}
Oramai è deciso a lasciare il [[Regno Unito]], sono iniziati gli [[anni '70]] e il vero punto di riferimento del panorama musicale mondiale è l'[[Italia]], dove [[Little Tony]] ha appena inciso ''Riderà'' e si vanno affermando artisti del calibro dei [[Ricchi e Poveri]]. Dopo aver rifiutato di essere il frontman dei [[Genesis]], perché non vuole cantare vestito da [[volpe]] o da margherita<ref>come [[Peter Gabriel|l'altro debosciato]]</ref>, torna nel Belpaese.
Line 28 ⟶ 26:
Nel [[1971]] fonda il gruppo ''Premiato Biscottificio Meucci'', ma il nome viene subito cambiato perché il Cav. Meucci lancia sul mercato i suoi ''[[Biscotti Cuor di Merda]]'' e si teme un ritorno negativo in termini d'immagine. Dopo aver valutato alternative come ''Untissima Officina Pignone'', e ''Stimata Macelleria Cotenna'', ci si accorda per ''[[Premiata Forneria Marconi]]''. Il gruppo diventa presto un punto di riferimento del "progressive milanese", Alan vi suona il [[basso elettrico]] ma avrebbe preferito l'alto a [[kerosene]]<ref>scusate, non ho resistito</ref>. Parallelamente svolge un'intensa attività da solista, nei suoi lavori è evidente l'influenza avuta da Shawn Phillips, che Alan prende mentre è ricoverato per gli [[parotite|orecchioni]] nel letto accanto al suo. I primi due album gli valgono i favori della [[Critico|critica]], che intravede in lui l'Anti-[[Albano Carrisi|Albano & Romina]] promesso dai [[Fumetto erotico|sacri papiri]].
* [[1972]]: ''Aria'' (Vortex Records). Sul lato A il pezzo omonimo, lungo poco meno di 20 minuti, ritenuto uno dei brani più intensi di tutto il progressive italiano<ref>non c'è ironia, avete dieci minuti di tempo per riprendervi dalla comprensibile sorpresa</ref>.
* [[1973]]: ''Come un vecchio incensiere all'alba di un villaggio deserto'' (Scamuffo Records). Stavolta il brano che da il titolo al disco è sul [[Culo|lato B]] e supera i 23 minuti, giusto il tempo richiesto da un flacone di tranquillanti per [[ManualiNonbooks:Suicidarsi con stile|accompagnarti a tempo di musica da Caronte]].
<br />Nelle due opere troviamo una struttura melodica complessa ed elaborata, con testi oscuri ed ermetici, ma a questo punto l'artista è di fronte a tre possibilità:
# continuare il percorso sperimentale, con insonni nottate a comporre capolavori poco apprezzati;
# passare alla [[musica neomelodica]] e garantirsi di suonare almeno ai matrimoni del [[Real Time|Boss delle cerimonie]];
# vendere l'anima al demone della "discomusic" e [[ManualiNonbooks:Diventare schifosamente ricchi|farci i soldi da schifo]].
Nell'attesa di piazzare l'anima passa per l'opzione due.
 
=== La parentesi melodica ===
[[File:Pulcinella con pizza e mandolino.jpg|thumb|right|180px|Alan Sorrenti all'apice della sua {{s|<del>fama}}</del> fame.]]
{{cit2|Jamme, jamme 'ncoppa, jamme jà! ...VAI COL TRENINOOOO!!<br /> Funiculì, funiculà! Funiculì, funiculàààààààààà!|Alan Sorrenti nel periodo dal [[1974]] al [[1976]].}}
Alan decide di mettersi in gioco ed esplorare la musica melodica napoletana. Per andare sul sicuro inserisce nel terzo disco una sua personale interpretazione di ''Dicitencello vuje'', a metà tra il [[blues]] e i [[canti carnascialeschi]] con leggere influenze [[gharnati]]. La canzone originale ha il marchio '''PPP''', è considerata infatti "Patrimonio Partenopeo Protetto", alla stessa stregua del ''[[NonNotizie:Sangue di San Gennaro, miracolo provato|Sangue di San Gennaro]]'' e della ''[[Totò|bombetta di Totò]]''.<br /> Per l'inammissibile [[sacrilegio]] si apre una caccia all'uomo che dura due settimane, Alan viene catturato a [[Pompei]] mentre, sporco di argilla, si finge una delle statue fossilizzate dalla lava. Il [[giudice]] è indeciso, potrebbe vietargli per il futuro di cantare canzoni della tradizione [[Campania|campana]] oppure, approfittando del Decreto Regio 473 bis ancora vigente, fargli estirpare la [[lingua]]. Prevale la linea morbida, ma viste le lungaggini del processo oramai il danno è fatto, due dischi sono in commercio.
Line 46 ⟶ 44:
[[File:Pan di stelle.gif|thumb|left|180px|Il 45 giri ''Figli delle stelle''. Al consueto supporto in vinile si preferì la pasta frolla.]]
In dieci anni l'artista scala le classifiche di mezza [[Europa]], le altre avevano l'[[ascensore]].
* [[1977]]: ''Figli delle stelle'' ({{s|<del>EMI}}</del> [[Emo]]). È risultato l'ottavo album più venduto in Italia nel 1978, per questo è stato inserito al terzo posto degli ''"Eventi per cui ci si vergogna di essere italiani"'', esattamente tra l'omicidio di [[Aldo Moro]] e la messa in onda su [[Rai Due]] di ''[[UFO Robot Goldrake|Atlas Ufo Robot]]''<ref>al primo posto c'è ovviamente l'[[Silvio Berlusconi|Inarrivabile]]</ref>.
* [[1979]]: ''L.A. & N.Y.'' ([[CCCP Fedeli alla linea|CCCP]] Records). Un omaggio alle metropoli americane? Maddeché?! Il disco è dedicato a Larisa Aršavin & Nikita Yasjanovič, due [[escort]] ucraine appartenenti alla scuderia Demenko.
* [[1980]]: ''Di notte'' ([[Troia|Lucciola]] Records). L'album conferma la passione di Alan Sorrenti per i viali battuti dalla [[Questura|buoncostume]].
* [[1983]]: ''Angeli di strada'' (Edizioni [[Prostituzione|Copertone]]). Si pensa subito all'ennesimo disco dell'artista sul [[sesso]] a buon mercato, in realtà le [[puttane]] erano costose.
* [[1987]]: ''Bonno Soku Bodai'' ([[FIGA|Sticchiu]] Records). Tradotto dal [[Lingua siciliana|ragusano arcaico]] significa : ''Buon Pompino Trovai''. A questo punto i critici accusano Alan di essere monotematico.
[[File:Frisbee spiaggia.jpg|thumb|right|180px|Un disco di Alan Sorrenti usato nel migliore dei modi.]]
Il cantante si prende cinque anni di pausa, in parte per uscire dall'evidente flessione della sua creatività, in parte per venir fuori dalla [[galera]].
Al ritorno sulle scene è un uomo nuovo, o comunque un usato garantito con piccole macchie sulla {{s|<del>carrozzer}}</del> fedina penale.
* [[1992]]: ''Radici'' ([[Kunta Kinte|Radici (serie TV)|Kunta Kinte]] Records)<ref>per capire questa bisogna avere almeno quarant'anni</ref>. Un album che parla della dipendenza dagli stecchi di liquirizia.
* [[1996]]: ''I successi 2'' ([[Anacronismo|Anachronic]]). La prima raccolta era prevista per il 1978, ma non venne messa in commercio perché il produttore disse: ''"Quali successi?"''
* [[1997]]: ''Miami'' ([[CSI: Miami|CSI]]). L'album si piazza dopo una sola settimana al 4° posto della ''Top 10'' del[[l'isola che non c'è]]. Nel [[Regno Unito]] fatica a scalzare ''French Coulotte'' delle Whitechapel Girl dalla [[Millanta|millantesima]] posizione. Negli [[Stati Uniti]] non ottiene il successo sperato, gli ritirano il passaporto e lo costringono a restituire i soldi agli incauti acquirenti.
* [[1999]]: ''I successi di Alan Sorrenti'' ([[Roma|Mandrione]] Records). Il disco ha generato un maniacale interesse da parte dei collezionisti di tutto il mondo. Delle 50 copie stampate, vendute esclusivamente presso l'area di servizio ''Casilina Interna'' sul [[grande raccordo anulare]], oggi ne restano 7. Gli [[ManualiNonbooks:Diventare esperti improvvisati|esperti del settore]] ritengono che ciascuna copia possa fruttare quanto rapire la madre di [[Roman Abramovich|Abramovič]], o addirittura essere scambiata alla pari con una [[Pier Luigi Pizzaballa|figurina di Pizzaballa]].
 
== Disavventure personali e giudiziarie ==
Line 71 ⟶ 69:
 
== L'artista oggi ==
Dopo una deludente partecipazione come ballerino nella trasmissione ''[[Ballando con le stelle]]'', nella quale [[Carolin Smith]] (una tizia in giuria che dovrebbe essere stata una ballerina circa 35 kg or sono) tenta di accoltellarlo per manifesta incapacità, torna a fare quello che gli riesce meno peggio, cantare. Le sue esibizioni sono comunque {{s|<del>un trionf}}</del> seguite.
[[File:Alan Sorrenti concerti attuali.jpg|thumb|right|230px|Una stella che splende ancora, ma è talmente lontana che potrebbe essersi spenta già da sei mesi.]]
* [[2013]]:
Line 89 ⟶ 87:
** Albatros Beach Club (Soppressata Calabra);
** Festa dei Penitenti ([[Vergate sul Membro]]);
** Corleone Music Contest (San Vito)
** Sagra del sarago marinato (Maracalagonis);
** Festa parrocchiale di [[Papa Telesforo|San Telesforo]] (Manate sul Ghigno);
Line 95 ⟶ 94:
== Riconoscimenti ==
* In suo onore, un comitato di [[Astrologia|astrologi]] di Sorrento ha deciso di dedicargli una costellazione. Essendosene pentiti subito dopo, e non potendo più tornare indietro, gli hanno quindi dedicato una costellazione molto lontana, di quelle che trovi solo se urti per sbaglio il [[telescopio]] col gomito.
* Per l'interpretazione del suo film ha ottenuto il [[Razzie Awards]], dopo che lo stesso era stato inventato apposta per quel film.
 
== Canta che ti passa ==
Non hai un microfono a portata di mano? Nessun problema, prendi una banana e fingi che lo sia. Poi chiama un amico croato e cantatela assieme.
{{YoutubeVideo|ngsmjWwBIBY|position=center}}
 
== Note ==
{{LegginoteNote}}
{{Note|2}}
 
{{Musicaitaliana}}
 
{{Portali|Musica}}
 
{{DEFAULTSORT:Sorrenti, Alan}}
[[Categoria:Cantanti]]
[[Categoria:Cantautori]]
[[Categoria:CantantiNapoli]]