Al Jazeera: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  13 anni fa
m
Bot: Sostituzione automatica (-(\w)\s+([\.\,\:\;\!\?])\s*(\w) +\1\2 \3)
m (Annullate le modifiche di 213.198.143.11 (discussione), riportata alla versione precedente di L'Imperatore)
m (Bot: Sostituzione automatica (-(\w)\s+([\.\,\:\;\!\?])\s*(\w) +\1\2 \3))
Riga 223:
L'amministrazione [[Partito Democratico|democratica]] americana si sta da tempo adoperando <s>per giustificare il [[Nobel]] al presidente</s> per promuovere la ''[[pace nel mondo]]''. A questo proposito è stato aumentato il contingente militare in [[Afghanistan]] e l'impegno bellico a [[Baghdad]], in modo da facilitare l’''[[esportare democrazia|esportazione della democrazia]]''.
 
Numerosi i dubbi dei vertici [[islam|islamici]] di fronte al termine "democrazia". Primo fra tutti il [[re]] dell'[[Arabia Saudita]], '''Abd Allah bin ? Abd al-?Aziz Al Sa?ud''', spesso abbreviato in ''AABAAAAS'', che si chiede se questa ''"de-mo-cra-zia"'' sia forse un derivato del [[petrolio]].<br/> Anche il leader [[Libia|libico]] '''[[Gheddafi]]''' è critico: ''«Dal 1969, al mio popolo non è mai servita la democrazia per ri-eleggermi».''
 
Democrazia o meno, la più grande preoccupazione della politica americana rimane il processo di arricchimento nucleare dell'[[Iran]]. Ma il [[presidente]] '''[[Ahmadinejad]]''' getta acqua sul fuoco:
0

contributi