Al Gore: differenze tra le versioni

Riga 43:
Nel 2006, dopo ben tre secoli di attenta preparazione, esce nelle sale cinematografiche il capolavoro ''Una scomoda verginità''. Il film, della durata di 45 ore e mezza, analizza le problematiche legate alla diffusione della terribile malattia nota come [[verginità]]. Il film-documentario viene presentato in forma multimediale, con tanto di slaids, di scene in 3D e di effetti avanzati che riproducono orgasmi interattivi ed esplosioni di supernovae. La pellicola passa in rassegna le cause di questa malattia, e propone anche delle [[puttan tour|soluzioni molto efficaci]]. Vengono mostrati dati e previsioni di numerosi scienziati (ebbene sì, anche [[Ricercatori Oral-B|loro]]), e, mettendo a confronto grafici e tabelle, si dimostra la gravità di questa epidemia e la necessità a debellarla. Nel film venivano anche criticate organizzazioni come il [[Moige|Gruppo genitori impazziti]] e l'[[Chiesa|Entità Mala]], accusate di voler evitare la scomparsa della malattia.
 
Nonostante la totale ignoranza [[Gente come te|del pubblico e della critica]] in fatto di scienza e di [[matematica]], il film è stato ben accolto ed ha addirittura ottenuto importanti riconoscimenti, fra i quali il [[Premio Oscar|premio Oscarrafone]] per i migliori effetti speciali ed il miglior montaggio (riconoscimento dato a Rocco[[John SiffrediHolmes]]).
 
== Voci correlate ==
279

contributi