Aiuto:Pagine vocali: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
* Un microfono collegabile al pc
* Un fazzoletto o un calzino usato
* Un programmino di editing audio (Qui prenderò come riferimento '''[http://audacity.sourceforge.net/ Audacity]''' [http://audacity.sourceforge.net/download/] che è un programma [[gratis]] che, oltre a supportare i '''file .ogg''' e girare su [[Mac]] e [[Linux]], gira anche su [[Windows]]!! Ma programmi come questo ce ne sono a migliaia).
 
{{Citazione|Un consiglio a tutti voi "lettori" pervertiti: per evitare i classici "sputacchi" sul microfono (specialmente sulle "P" e sulle "B") basta mettere un sottile strato di panno sul microfono, oppure un pezzetto di carta tra microfono e bocca. Insomma qualunque cosa che faccia passare il suono ma non il soffio. Date retta ad un ex-tecnico del suono, è una contromisura da due soldi che fa aumentare la qualità del risultato del 90%.|Utente:Heavymachinegun|Sua incontinenza Heavy|Pagine vocali|su }}
Riga 35:
 
===Piccole faccende da sapere sull'audio e sull'editing ===
Su nonciclopedia sono riproducibili i file di tipo '''OggVorbisOgg [[:wikipedia:it:Vorbis|Vorbis]]'''. A differenza del più diffuso Mp3, l'OggVorbisOgg Vorbis è libero e distribuito gratuitamente. La qualità di esportazione dell'OggVorbisOgg Vorbis non è calcolata in base al bitrate (come nell'Mp3), ma in base a un numero da 0 (qualità minima/spazio minimo) a 10 (alta qualità/maggior spazio).
<center>L'estensione del file OggVorbisOgg Vorbis è "'''''.ogg'''''" <br /></center>
 
=== Come registrare ed editare la traccia audio o un messaggio minatorio ===
Una volta aperto il programma di editing, clikkate sul pallino rosso ('''''rec''''') e, dopo un paio di secondi (vi spiegherò dopo il perchèperché), iniziate a parlare. Una volta finito vedrete la vostra voce sotto forma di elettroencefalogramma (fibrillazione). Riascoltate la traccia per bene e controllate che non ci siano [[problema|intoppi]], [[virus.exe|horrori]] di pronuncia o pause troppo prolungate tra una parola e l'altra.
Nel caso ci sia una frase da ripetere selezionatela con il maus e dal menù selezionate l'opzione "''genera silenzio''" che cancellerà quel pezzo lasciandovi lo spazio per registrarci sopra nuovamente (premendo rec).
Quando avete finito, se dovesse avanzare del silenzio (linea blu orizzontale - elettroencefalogramma piatto) selezionatelo con il mouse e premete canc. <br />
Riga 45:
 
===Rimozione del rumore===
Eh, si. Vi ricordate quei due secondi di silenzio che vi ho fatto lasciare prima della registrazione?! Come no? Che memoria di medda che avete! Fatevi vedere da un buon [[medico]]. Se li selezionate e piggiatepigiate '''''play''''' sentirete un lieve fruscio (o una [[donna]] [[orgasmo|ansimare]], se vi va di [[culo]]). Questo è come la tara nelle bilance: il "silenzio" in quella traccia corrisponde a quel fruscio (che va elliminatoeliminato assolutamente). Per farlo in maniera pacifica selezionatelo e andate sul menù "Effetti" e clikkate "'''''Rimozione rumore'''''". Noterete un tasto "Dai profilo rumore" che, se avete selezionato il fruscio, sarà clikkabile. Se è così, clikkatelo, in caso contrario chiudete la finestra, riselezionate il fruscio iniziale e riprovate. Una volta dato il profilo rumore selezionate tutta la traccia e riclikkate "rimozione rumore". Trascinate la barra a poco meno della metà tra "nessuno" e "molto" e date l'ok. A seconda del PC che possedete e della lunghezza della traccia (le dimensioni contano) aspetterete più o meno tempo per la rimozione del rumore.
Una volta finito riascoltate la traccia. Se vi sembra più "[[mani pulite|pulita]]" eliminate i secondi iniziali (che ormai sono diventati silenzio) e procedete con il salvataggio. In caso contrario annullate l'operazione e riprovate con una [[scopare|pulizia]] più accurata o anche meno. L'igiene è importante!
 
Riga 55:
Se, ad esempio vogliamo aggiungere un "beep" sopra ad una parola sconcia (cosa che non faremo mai, ma "è un eseeeeempio miiiinghia!!!") niente di più facile: dal menù "progetto" aggiungete una nuova traccia audio; poi non vi resta che posizionare il cursore nel punto in cui inizia la parola da bippare e importare il file audio che deve coprirla dal menù "progetto".
 
'''===Consigli per gli acquisti:''' <br />===
Se il beep è troppo forte potrete regolare il volume della singola traccia con la levetta posizionata sotto i tasti "muto" e "solo".
 
Riga 67:
 
===Come esportare===
Una volta finita la vostra traccia dovrete esportarla per renderla ascoltabile su nonci. Per prima cosa andate nelle preferenze e impostate la qualità di esportazione a 5. Esportate il file in formato OggVorbisOgg Vorbis (se non avete i codec, trovateveli) e, prima di chiudere Audacity, ascoltatelo con il vostro player preferito. Se si sente bene ed è di una dimensione accettabile (più o meno un megabyte) provate ad esportarlo con qualità maggiore o minore in modo da ottenere un buon compromesso tra qualità e peso.
 
'''<center>Non caricate File superiori a 2MB'''<br />
Riga 81:
Se vuoi inserire anche l'autore (non il tuo nome, ma uno da ridere del tipo: [[Berlusconi]] che legge la pagina "[[comunisti]]"), scrivi: <br /> '''<nowiki>{{pagina vocale|nomefile.ogg|di [Utente:Alex G|un idiota perverso]]}}</nowiki>
'''
 
== Pagine correlate ==
* [[Aiuto:Pagine consonanti]]
 
 
{{tutorial}}
0

contributi