Aiuto:Annullamento modifiche: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
#Conoscere la differenza tra il tasto annulla e il tasto [[Nonciclopedia:Rollback|rollback]], e saperli usare,
#Pollice opponibile (non si sa mai).
 
==Consigli utili per gli utenti dall'annullamento facile==
[[File:Edit war.png|thumb|right|300px|Questo è quello che succede quando non si legge questa pagina, ed è quello che vogliamo evitare. Dacci una mano anche tu!]]
*<big>'''Evita di rollbackare la stessa pagina più di due volte consecutive: se il vandalo l'ha svuotata di nuovo dopo il tuo intervento è probabile che l'abbia presa di mira e che abbia intenzione di portare avanti un'edit war su di essa. Avverti un amministratore che bloccherà il vandalo e se necessario proteggerà la pagina, e poi ripristina.'''</big>
*Quando un utente fa molti edit cancellabili non rollbackarli tutti uno alla volta, ma se possibile aspetta che abbia finito per poi annullarli tutti in un colpo solo.
*Anche quando si tratta di modifiche singole può essere utile lasciar passare un po' di tempo (da una decina di minuti a un paio d'ore) prima di annullarle, perché l'autore potrebbe accorgersi della rimozione, risentirsi e reinserirle immediatamente, o anche riprovarci a freddo, a distanza di qualche giorno, sperando di passare inosservato. Questo aiuta anche a evitare discussioni e lamentele inutili.
*Se un utente cancella un link a una pagina web esterna a Nonciclopedia, prima di reinserirlo controlla che la pagina sia effettivamente esistente: potrebbe averlo tolto perché inutile.
*Se vedi che un utente, immediatamente prima o dopo qualche modifica dubbia su qualche pagina, ha modificato la relativa discussione, controlla cosa ha scritto, potrebbe aver inserito la motivazione del suo gesto.
*Inserire la motivazione dell'annullamento nel campo "oggetto" spesso può risparmiare molte seccature.
*Non annullare una modifica se non sei sicuro di poter giustificare il tuo gesto nel caso qualcuno te ne chieda la motivazione.
*In caso di modifiche dubbie aspetta prima di ammonire l'autore con i template [[template:avvertimento|avvertimento]] e [[template:vandalo|vandalo]]: limitati ad annullarle, la priorità è proteggere gli articoli. Inserisci i template solo quando risulta chiaro che le modifiche sono fatte in malafede.
*Alcuni vandali amano cancellarsi i template sopracitati dalle proprie talkpage, arrivando a scatenare edit war sulla propria discussione. Poiché la presenza o meno dei template non è essenziale ai fini del blocco del vandalo, sarebbe meglio evitare di annullare questi tipi di svuotamento e limitarsi a segnalare il soggetto nella [[Nonciclopedia:Vandali da bannare|pagina apposita]] o sul [http://nonciclopedia.altervista.org/phpBB3/viewtopic.php?f=12&t=4023 forum].
*Quando non sai come comportarti lascia fare ai [[Nonciclopedia:Progetto Sorveglianza|pulisher]], sono qui per questo.
*D'inverno metti sempre la sciarpa di lana.
 
==Oddio! Un vandalo ha appena svuotato un pagina! Cosa faccio?==
[[File:Edit war.png|thumb|right|300px|Questo è quello che succede quando non si legge questa pagina, ed è quello che vogliamo evitare. Dacci una mano anche tu!]]
Se una pagina viene svuotata o più genericamente vandalizzata, annulla le modifiche. Nel 95,3% dei casi ([[Speciale:PaginaCasuale|Dati ISTAT]]) il vandalo scomparirà magicamente, e tu, caro lettore, avrai fatto del bene alla causa Nonciclopediana.
'''Se il vandalo prosegue''' nei vandalismi bisogna evitare che la cronologia si intasi di annullamenti, per fare ciò, bisogna ricordarsi di:
Line 35 ⟶ 22:
 
Se il vandalo è un pazzo seriale senza vita sociale, che trolla, svuota, e sostituisce immagini e banner che finiscono in Pagina Principale, beh, chiamate un [[Nonciclopedia:Progetto Sorveglianza|Pulisher]]!
 
==ConsigliAltri consigli utili per gli utenti dall'annullamento facile==
*Quando un utente fa molti edit cancellabili non rollbackarli tutti uno alla volta, ma se possibile aspetta che abbia finito per poi annullarli tutti in un colpo solo.
*Anche quando si tratta di modifiche singole può essere utile lasciar passare un po' di tempo (da una decina di minuti a un paio d'ore) prima di annullarle, perché l'autore potrebbe accorgersi della rimozione, risentirsi e reinserirle immediatamente, o anche riprovarci a freddo, a distanza di qualche giorno, sperando di passare inosservato. Questo aiuta anche a evitare discussioni e lamentele inutili.
*Se un utente cancella un link a una pagina web esterna a Nonciclopedia, prima di reinserirlo controlla che la pagina sia effettivamente esistente: potrebbe averlo tolto perché inutile.
*Se vedi che un utente, immediatamente prima o dopo qualche modifica dubbia su qualche pagina, ha modificato la relativa discussione, controlla cosa ha scritto, potrebbe aver inserito la motivazione del suo gesto.
*Inserire la motivazione dell'annullamento nel campo "oggetto" spesso può risparmiare molte seccature.
*Non annullare una modifica se non sei sicuro di poter giustificare il tuo gesto nel caso qualcuno te ne chieda la motivazione.
*In caso di modifiche dubbie aspetta prima di ammonire l'autore con i template [[template:avvertimento|avvertimento]] e [[template:vandalo|vandalo]]: limitati ad annullarle, la priorità è proteggere gli articoli. Inserisci i template solo quando risulta chiaro che le modifiche sono fatte in malafede.
*Alcuni vandali amano cancellarsi i template sopracitati dalle proprie talkpage, arrivando a scatenare edit war sulla propria discussione. Poiché la presenza o meno dei template non è essenziale ai fini del blocco del vandalo, sarebbe meglio evitare di annullare questi tipi di svuotamento e limitarsi a segnalare il soggetto nella [[Nonciclopedia:Vandali da bannare|pagina apposita]] o sul [http://nonciclopedia.altervista.org/phpBB3/viewtopic.php?f=12&t=4023 forum].
*Quando non sai come comportarti lascia fare ai [[Nonciclopedia:Progetto Sorveglianza|pulisher]], sono qui per questo.
*D'inverno metti sempre la sciarpa di lana.
 
[[Categoria:Aiuto]]
578

contributi