Agnello vegetale della Tartaria: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichetta: Rollback
(17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Riquadro
|larghezza=90%
|colore-sfondo=#FFFF00
|colore-testo=#660000
|spessore-bordo=3px
|stile-riquadro=font-size: 70%; border-radius:1em; padding: 4px;
|testo={{Carattere|Franklin Gothic Medium|12pt|'''CREATURE LEGGENDARIE'''
<br />Hai visto uno [[gnomo]] deforme e non era [[Renato Brunetta|Brunetta]]?
<br />Hai parlato con l'[[Uomo Falena]] e non eri abbastanza fatto?
<br />Prima che una di loro ti freghi il [[Orologio|Rolex]],<br />impara a conoscerle!}}
|file-sx=Foca Da Guardia.jpg
|largh-file-sx=140px
|file-dx=Mostro spaghetti.jpg
|largh-file-dx=140px
}}
 
[[File:Agnello vegetale della Tartaria.jpg|right|thumb|320px]]
{{Wikipedia|testo=La pagina '''[[Wikipedia:it:Agnello vegetale della Tartaria|Agnello vegetale della Tartaria]]''' è presente anche su [[Wikipedia]], ma non è colpa nostra se è così brutta. Meglio questa.}}
<br />L''''agnello vegetale della Tartaria''' ([[latino]]: "Agnus scythicus"; [[Latino maccheronico|latino alternativo]]: "Abbacchius insalatis"; [[Lingua francese|francese]]: "Agneau bonduelle"), chiamato anche '''Barometz''', è una creatura leggendaria originaria dell’Asia Centrale, e in particolare della provincia mongola di Knorr. Secondo l'antica tradizione culinaria del paese, esso rappresenta
<br />L''''agnello vegetale della Tartaria''' ([[latino]]: "Agnus scythicus"; [[Latino maccheronico|latino alternativo]]: "Abbacchius insalatis"; [[Lingua francese|francese]]: "Agneau bonduelle"), chiamato anche '''Barometz''', è una creatura leggendaria originaria dell’Asia Centrale, e in particolare della provincia [[mongola]] di Knorr. Secondo l'antica tradizione culinaria del paese, esso rappresenta l'ingrediente principale per la preparazione del [[dado]] da [[Brodo caldo|brodo]].<br />Secondo Ilil professor Dietmar Bröker, titolare della cattedra di ''Zoologia modificata a forza'' all'[[Università]] [[Josef Mengele]] di Hohenschönhausen, il bestio è da ritenersi realmente esistito, almeno nelle fantasie di sua [[nonna]].
 
{{cit2|Il Barometz combina caratteristiche animali e vegetali, le sue costolette panate sono buonissime e ha pure il contorno incluso.|Prof. Dietmar Bröker, relazione al convegno ''Bestie vomitate dal Demonio''. [[Berlino]], [[2 giugno]] [[1964]].}}
Line 26 ⟶ 10:
== Origine del mito ==
[[File:Mungitura pecore.jpg|left|thumb|320px|Due ostinati [[Biddaio|biddai]] cercano di estirpare dal terreno alcuni agnelli vegetali della Tartaria, allo scopo di trapiantarli a [[Oristano]].]]
Il mito, secondo il pensiero medievale, è nato per spiegare l’esistenza del cotone, ma ne uscì profondamente incrinato durante il periodo della [[schiavitù]] in [[Massachusetts]], perché non si riusciva a spiegare come potessero aver fame i [[negri]] con tutto quel ''"ben di Dio"'' a disposizione. La leggenda si basa comunque su un pianta realmente esistente, la ''Cibotium barometz'', una felce lanuginosa con radici a {{s|<del>fattone}}</del> fittone, solitamente in numero di quattro o cinque. Nell’antichità era d’uso produrre "prove" dell’esistenza della miracolosa pianta, una volta estirpata e capovolta la lanuginosa felce poteva facilmente assomigliare ad un agnello con tanto di lana, ma anche ad [[Angelo Branduardi]].<br /> Il tentativo di replicare tale essere<ref>non il cantante ma l'abbacchio</ref>, partendo da un suo presunto campione di [[DNA]] (consegnato all'università da un gruppo di ragazzi che facevano ''[[Halloween|dolcetto o scherzetto]]''), è stato eseguito nel [[1969]] ma si è rivelato infruttuoso. Al termine del processo di [[clonazione]], si è ottenuto un [[toporagno]] di ventisette chili che emanava un pungente fetore di [[crisantemo]] marcio.
 
<br /><br />
{{cit2|L'esperimento va accolto comunque con ottimismo, l'ultima volta avevamo ricavato una [[rosa]] che puzzava di carogna di [[orango]] in putrefazione.|Il professor Dietmar Bröker tenta di ottenere nuovi fondi per la [[ricerca]].}}
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
[[File:Big_Mac.jpg|right|thumb|250px|SiSì, dai! Prova il nuovo Big Agnus con salsa Tartara!<br /> Era l'ultimo!]]
* Secondo la tradizione, l'unico carnivoro che attacca l’agnello vegetale della Tartaria è il lupo minerale della Carinzia.
* Le sue ossa potevano essere usate nella [[divinazione]] e per curare alcune gravi patologie, tra cui le doppie punte.
Line 37 ⟶ 22:
* Il seme della pianta viene cagato dalle [[Eterocefalo glabro|talpe senza pelo]], ma solo il [[giovedì]] e non prima delle 18.
* Il Barometz va annaffiato al tramonto.
* Una volta disgiunto dal suolo l’animale cercava di raggiungere rapidamente la fermata del 38 barrato {{S|<del>{{Dimensione|80%|ma che cazzo sto dicendo?}}</del>}}
 
== Note ==
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
== Voci correlate ==
*[[Allucinazioni]]
 
{{NonciMostri}}
{{Portali|Natura}}
 
[[Categoria:Creature abominevoli]]
[[Categoria:Miti e leggende]]
[[Categoria:Creature leggendarie]]
[[Categoria:Miti e leggendeAnimali]]
[[Categoria:Piante]]