Acciuga: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Accusa|accusa=APU|firma={{Utente:Big Jack/firma}} 18:27, nov 18, 2012 (CET)}}
{{Processo|01 dicembre 2012}}
[[File:Tocco di luce.jpg|thumb|right|In questa immagine di repertorio: ingrandimento di una acciuga.]]
L''''acciuga''' è un tipo di [[pesce]] azzurro e a volte terra di Siena bruciata nota fino alla fine degli anni '00 per essere una delle più inutili bestiacce popolanti il nostro pianeta. Le sue vere [[cibo|potenzialità]] furono scoperte per puro caso quando un [[pescatore]] veneto ubriaco se ne mise erroneamente in bocca una, credendolo un bastoncino di [[liquirizia]].
 
== Descrizione e distribuzione ==
L'acciuga è un organismo bidimensionale dotato di squame ma senza pinne, con gli occhi ma non il [[cervello]], più la coda ma non le [[branchie]] (passa i suoi 30-40 anni di vita in totale [[apnea]]). È trasparente ed eterea, tanto che al momento di espulsione fecale si può ben notare una evidentissima linea marrone correrle lungo tutto il corpo. Infine una piccola nota riguardante le mascelle: per uno scherzo della natura la mascella inferiore è più lunga di quella superiore, rendendola di fatto un' ottimo [[posacenere]] e regalando alla simpatica bestiolina la tipica espressione idiota.
[[File:Massimiliano Allegri al mare.jpg|thumb|right|300px|Un'"acciuga" un po' in carne mentre sguazza spensierata.]]
L'acciuga è un animale che si adatta molto bene a qualunque tipo di territorio dotato di un minimo di [[umidità]]. Non è infatti difficile osservarne nella [[rugiada]] mattutina dedicarsi a toelettatura o nei [[naso|nasi]] gocciolanti. Non trovarle nel loro ambiente naturale né in quello frizzante è raro, significata probabilmente che sono andate a una pizzata.
 
== Vita dopo la morte ==
Riga 15:
 
== Acciuga (portare via l') ==
Diffusa e popolare espressione di chiara provenienza marinara. Significa "andare via" ed enfatizza l'atto di togliersi da attornotorno con una certa solerzia.
 
La nascita della espressione "portare via l'Acciuga" pare abbia però radici più antiche. Sono state infatti trovate delle antiche trascrizioni in Sanscrito[[sanscrito]]-cobol nelle quali, ripetendo le formule di commiato delle cerimonie religiose, veniva riportata l'espressione: "La [[messa]] è finita, portate via l'Acciuga".
 
Alcuni studiosi hanno riportato alla luce reperti del Pistolcene come antiche cravatte sulle quali venivano raffigurate figure sacre come capitoni, bughe, naselli, luassi, besughi e, appunto, sardine e acciughe. Più recentemente pare che il Generale Custer a [[Little Big Horn]] a un certo punto abbia detto ai propri soldati "Raga, qui stanno diventando un po' tantini, sarebbe meglio portare via l'acciuga!"
 
Altri ambiti dove l'espressione viene comunemente usata sono l'alpinismo '' (Beh, ora che siamo in vetta da 10 minuti possiamo portare via l'acciuga)'' la chirurgia '' (Lo abbiamo richiuso e respira, portiamo via l'acciuga)'', il [[ciclismo]] '' (Sono stufo di stare in gruppo, adesso porto via l'acciuga)'' la corte di Buckingham Palace '' (Ora che ho salutato tutta questa gente schiamazzante, credo - I believe - che porterò via l'acciuga)''.
Riga 34:
 
[[Categoria:Pesci]]
[[Categoria:Cucina]]