Acciuga: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Acci.jpg|thumb|leftright|In questa immagine di repertorio: ingrandimento di una acciuga]]
L'acciuga é un tipo di pesce azzurro molto prelibato, che molte volte viene messo sotto sale e sott'olio per una creazione culinaria piena di fantasia, e spesso rimane nel frigorifero (di solito nel comparto piú nascosto) per anni e ne consegue un decadimento a caratteristiche radioattive e simil-flatulenziali, tanto che quando si apre il frigorifero sorge spontanea la domanda: cosa é andato a male? Dopo anni di ricerche e dopo aver buttato l'impossibile, si scopre che il barattolino, da marroncino-giallognolo che era, é diventato verdastro, con sfumature biancastre che molto spesso ricordano l'acqua dei mari dove vengono coltivate o pescate. Possono essere mangiate da sole, e di solito sono colpevoli dell'emergenza idrica nazionale, tanto che i degustatori di acciughe, post prandium, prosiciugano gli acquedotti e se non cultori di opportuna igiene orale, il caratteristico sbuffo viene percepito a distanza di chilometri.
L''''acciuga''' é un tipo di pesce azzurro molto prelibato, che molte volte viene messo sotto sale e sott'olio per una creazione culinaria piena di fantasia.
 
==Vita dopo la morte==
Spesso rimane nel [[frigorifero]] (di solito nel comparto piú nascosto) per anni e ne consegue un decadimento a caratteristiche radioattive e simil-flatulenziali, tanto che quando si apre il frigorifero sorge spontanea la domanda: cosa é andato a male?
 
L'acciuga é un tipo di pesce azzurro molto prelibato, che molte volte viene messo sotto sale e sott'olio per una creazione culinaria piena di fantasia, e spesso rimane nel frigorifero (di solito nel comparto piú nascosto) per anni e ne consegue un decadimento a caratteristiche radioattive e simil-flatulenziali, tanto che quando si apre il frigorifero sorge spontanea la domanda: cosa é andato a male? Dopo anni di ricerche e dopo aver buttato l'impossibile, si scopre che il barattolino, da marroncino-giallognolo che era, é diventato verdastro, con sfumature biancastre che molto spesso ricordano l'acqua dei mari dove vengono coltivate o pescate. Possono essere mangiate da sole, e di solito sono colpevoli dell'emergenza idrica nazionale, tanto che i degustatori di acciughe, post prandium, prosiciugano gli acquedotti e se non cultori di opportuna igiene orale, il caratteristico sbuffo viene percepito a distanza di chilometri.
 
== Acciuga (portare via l') ==
Diffusa e popolare espressione di chiara provenienza marinara. Significa "andare via" ed enfatizza l'atto di togliersi da attorno con una certa solerzia.
[[Immagine:Acci.jpg|thumb|left|In questa immagine di repertorio: ingrandimento di una acciuga]]
 
La nascita della espressione "portare via l'Acciuga" pare abbia però radici più antiche. Sono state infatti trovate delle antiche trascrizioni in Sanscrito-cobol nelle quali, ripetendo le formule di commiato delle cerimonie religiose, veniva riportata l'espressione: "La messa è finita, portate via l'Acciuga".
Line 9 ⟶ 15:
 
Altri ambiti dove l'espressione viene comunemente usata sono l'alpinismo ''(Beh, ora che siamo in vetta da 10 minuti possiamo portare via l'acciuga)'' la chirurgia ''(Lo abbiamo richiuso e respira, portiamo via l'acciuga)'', il ciclismo ''(Sono stufo di stare in gruppo, adesso porto via l'acciuga)'' la corte di Buckingham Palace ''(Ora che ho salutato tutta questa gente schiamazzante, credo - I believe - che porterò via l'acciuga)''.
 
[[categoria:Pesci]]
0

contributi