Accisa: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione di tag obsoleti.
(c'è poco da aggiungere)
m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti.)
Riga 1:
[[File:L'accisa che uccise.jpg|thumb|right|250px|L'accisa che uccise...]]
L''''accisa''' è una [[tassa]] aggiuntiva sui beni di consumo come le [[sigarette]] e i [[bacardi|superalcolici]]. Questa tassa extra è utilizzata dallo stato italiano <{{s>|per fottere i soldi</s>}} dissuadere dall'uso di queste sostanze (ad esempio la benzina).<br />
Lo stato infatti si comporta come un [[padre]] premuroso che crede che i suoi figli, i cittadini, siano troppo idioti per scegliere liberamente di bere un bella bottiglia di [[Martini]] o di fumarsi una bella sigaretta. <br />
L'accisa è applicata anche sui carburanti e corrisponde a più della metà del prezzo di un litro di combustibile.
Quando la benzina aumenta si può dare sempre la colpa al prezzo del [[petrolio]], della guerra in [[Iraq]] o in [[Afghanistan]], però più della metà del prezzo per un litro di benzina <{{s>|se lo fotte</s>}} lo incamera stato che <{{s>|allegramente poi lo spreca</s>}} lo utilizza per il bene della collettività.<br />
Questo rende ovviamente felici tutti gli automobilisti che ad ogni pieno mandano avanti la baracca.<br />
Se l'utilizzo dell'accisa su alcool e sigarette (75,5% del prezzo di un pacchetto di bionde tra IVA e accise se lo intasca lo Stato) ha la scusa (mediocre) di essere un deterrente contro l'uso di queste sostanze, gli scienziati ancora si chiedono che senso abbia sovratassare la benzina o il diesel dato che spesso non vi sono alternative al loro impiego.<br />
0

contributi