Accisa: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 82.59.194.193 (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 82.59.194.193 (discussione), riportata alla versione precedente di NoncioBot)
Riga 1:
[[File:L'accisa che uccise.jpg|thumb|right|250px|L'accisa che uccise... Chi?]]
L''''accisa''' è una [[tassa]] aggiuntiva sui beni di consumo come le [[sigarette]] e i [[bacardi|superalcolici]]. Questa tassa extra è utilizzata dallo stato italiano {{s|per fregarefottere i soldi}} dissuadere dall'uso di queste sostanze (ad esempio la benzina).<br />
Lo stato infatti si comporta come un [[padre]] premuroso che crede che i suoi figli, i cittadini, siano troppo idioti per scegliere liberamente di bere un bella bottiglia di [[Martini]] o di fumarsi una bella sigaretta. <br />
L'accisa è applicata anche sui carburanti e corrisponde a più della metà del prezzo di un litro di combustibile.
Riga 9:
 
== Origini del nome ==
Il termine accisa venne introdotto da [[Pinco Pallino]] quando l'impero Austro-Ungarico introdusse la tassa sul tabacco nei territori del nord [[Italia]]. La leggenda vuole che un contadino meridionale trovandosi nel Comacchio a comprare un sigaro, si stupì del prezzo che la tabaccaia esigeva e disse "Puo'Puozz esse uccisaaccisa!" che tradotto vuol dire "Dovrebbero farti uccidereucciderti!". La parola "Accisa" fu simpaticamente associata alla tassa sui tabacchi lavorati.
 
[[Categoria:TrumpTruffe]]
[[Categoria:Politica America]]