A Certain Magical Index: differenze tra le versioni

m
m (Scritto non una ma ben due volte. Ma a che caspita stavo pensando quando ho scritto la trama?)
Riga 112:
*Sebbene la [[Chiesa]] abbia sempre considerato la [[magia]] come uno strumento del [[diavolo]], è possibile notare che tra i suoi principali devoti vi sono più [[maghi]] che persone normali.
*Si può tranquillamente dormire in [[letti]] di [[ghiaccio]] senza trovarli scomodi o sentire [[freddo]].
*A [[Chioggia]] parlare in [[lingua inglese|inglese]] è del tutto impensabile, molto meglio rispondere al proprio [[interlocutore]] in un [[Itagliano|italiano]] stereotipato al massimo anche se risulta più che evidente evidente che non capisce una sola parola.
*A Città-Studio gli studenti possono rimanere a studiare, oppure possono scegliere la carriera delle [[forze dell'ordine]]: infatti possono entrare fin da subito nell'elite di controllo della città, che si occupa di {{s|raccolta differenziata rifiuti}} catturare i criminali. Lo [[sfruttamento minorile]] è quindi ampiamente legalizzato.
*A Città-Studio il passatempo preferito degli scienziati consiste in esperimenti di ingegneria genetica talmente complessi che neanche gli [[alieni]] sarebbero in grado di capirci nulla.
*Aisa sostiene di essere stata assunta da Aureleos in quanto il suo [[sangue]] attrae i [[vampiri]]. Nel corso di quattro serie tuttavia non se ne vede manco uno, avvalorando l'ipotesi che la ragazza sia un'abilissima sparaballe allo stesso livello di [[One Piece|Usop]] e che se ne stesse approfittando della situazione per farsi mantenere dall'ingenuo mago.
*Nonostante l'enorme successo dell'anime nessuno sembra voler prendere in considerazione l'ipotesi di una nuova serie, molto meglio fare inutili [[OAV]] ambientati in [[bagni pubblici]] o [[crossover]] con serie mai trasposte in anime.
 
== Note ==
0

contributi