1 d.C.: differenze tra le versioni

D4 n0nCic10P3d1A, l'3ncIc10p3D14 L337
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Incostruzione}}
{{Incostruzione}}


L'1 d.C. (dopo Cristo) è un'unità di misura che indica la persona che si trova dopo Cristo. Serve per regolare la fila alla posta o in banca. Così:
L''''1 d.C.''' (dopo [[Cristo]]) è un'unità di misura che indica la persona che si trova dopo Gesù Cristo. Serve per regolare la fila alla posta o in banca. Così:
{{Dialogo|Impiegato|Che numero ha lei?}}
{{Dialogo|Impiegato|Che numero ha lei?}}
{{Dialogo|Utente|Uno dopo Cristo.}}
{{Dialogo|Utente|Uno dopo Cristo.}}


Il fatto che Cristo si spostasse continuamente per predicare rendeva molto incerto questo metodo.
Inoltre è anche un anno del [[calendario gregoriano]]. Il calendario gregoriano è a sua volta un modo per contare il tempo in uso presso gli antichi e andato perduto nel corso del Medioevo.

Inoltre l'1 d.C. è anche un anno del [[calendario gregoriano]]. Il calendario gregoriano è a sua volta un modo per contare il tempo. Era in uso presso gli antichi ed è andato perduto nel corso del [[Medioevo]].


== Avvenimenti ==
== Avvenimenti ==
Nell'anno 1 d.C. esisteva ancora l'[[Antica Roma|Impero Romano]]. La maggior parte degli eventi, quindi, sono avvenuti lì. Anzi, sono avvenuti soltanto lì. Al di fuori dell'Antica Roma
Nell'anno 1 d.C. esisteva ancora l'[[Antica Roma|Impero Romano]]. La maggior parte degli eventi, quindi, sono avvenuti lì. Anzi, sono avvenuti soltanto lì. Al di fuori dell'Antica Roma c'erano solo tempeste geomagnetiche e la fine dello [[Universo|spazio siderale]].


*Augusto detronizza Artavasdasde III perché gli aveva fatto firmare delle cambiali che poi non ha pagato.
*Augusto detronizza Artavasdasde III perché gli aveva rubato la [[bicicletta]].
*Tito Livio scrive ''Ab urbe condita'', un manuale di cucina in dialetto romano.
*Tito Livio scrive ''Ab urbe condita'', un manuale di cucina in dialetto romano.
*Il ''messia Ermanno'' si proclama Re dei Giudei e figlio di dio ma è arrivato con un anno di ritardo e quindi nessuno lo prende sul serio né si ricorda di lui.

Versione delle 23:47, 4 giu 2012

Template:Incostruzione

L'1 d.C. (dopo Cristo) è un'unità di misura che indica la persona che si trova dopo Gesù Cristo. Serve per regolare la fila alla posta o in banca. Così:

- Impiegato: “Che numero ha lei?”
- Utente: “Uno dopo Cristo.”

Il fatto che Cristo si spostasse continuamente per predicare rendeva molto incerto questo metodo.

Inoltre l'1 d.C. è anche un anno del calendario gregoriano. Il calendario gregoriano è a sua volta un modo per contare il tempo. Era in uso presso gli antichi ed è andato perduto nel corso del Medioevo.

Avvenimenti

Nell'anno 1 d.C. esisteva ancora l'Impero Romano. La maggior parte degli eventi, quindi, sono avvenuti lì. Anzi, sono avvenuti soltanto lì. Al di fuori dell'Antica Roma c'erano solo tempeste geomagnetiche e la fine dello spazio siderale.

  • Augusto detronizza Artavasdasde III perché gli aveva rubato la bicicletta.
  • Tito Livio scrive Ab urbe condita, un manuale di cucina in dialetto romano.