1968: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
 
===Febbraio===
'''[[8 febbraio]]:''' A Tel Aviv, in [[Israele]], si volgonosvolgono i giochi olimpici estivi: tra le varie specialità figurano il lancio della granata, il salto per aria, il tiro a segno con bersagli umani.
 
===Marzo===
Riga 27:
'''[[9 aprile]]:''' sciopera la Pirelli, gli stabilimenti Marzotto e i controllori di volo dell'Alitalia: per 24 ore gli aerei atterreranno a [[cazzo di cane]] su tutta la penisola.
 
'''[[20 aprile]] – Italia:''' continuano le proteste degli studenti e le contestazioni di piazza. A [[Milano]] si contesta la mancanza di presidi di sicurezza nelle scuole tirando gli [[estintore|estintori]] prelevati dalle scuolesuddette.
 
===Maggio===
Riga 48:
 
===Agosto===
'''[[12 agosto]]:''' più di sei milioni di italiani in coda sull’Autostrada del Sole per le vacanze: la metà di essi non farà più ritorno.
'''[[22 agosto]]:''' caldo record, temperature di oltre 35 gradi. Secondo i metereologimeteorologi il [[sole]] ha la febbre.
 
===Settembre===
Riga 62:
 
===Novembre===
'''[[2 novembre]]:''' freddo killer in tutto il mondo. Al [[polo Nord]] per la prima volta i pinguini si scaldano attorno aad un falò.
 
'''[[5 novembre]] - Stati Uniti d’America:''' mentre in tutto il mondo si svolgono lotte e proteste per ottenere diritti, pace e progresso, l’America bilancia subito la situazione eleggendo [[Richard Nixon]].
0

contributi