11 febbraio: differenze tra le versioni

m
Bot: sistemazione wikilink: Italia
m (Bot: Sostituzione automatica (- finchè + finché & - nonchè + nonché & - perchè + perché & - poichè + poiché & - potè + poté & - cioé + cioè & -anzichè +anziché & - benchè + benché & - é + è ))
m (Bot: sistemazione wikilink: Italia)
Riga 1:
L''''11 febbraio''' è la festa di san Valentino. Molti sciocchi credono che sia il 14 febbraio, ma in realtà la festa cade tre giorni prima per un semplice motivo: i negozianti si fanno mandare tutta quella stupida merce ([[cioccolatini]], [[fiori]], [[cartoline]], [[vibratori]], capsule di [[cianuro]]) tre giorni prima dai loro fornitori. A questo punto i fioristi, cioccolatinisti, cartolinisti e compagnia bella cominciano a festeggiare perché già sanno che di lì a pochi giorni più di 50 milioni di coglioni nella sola [[Italia]] li renderanno ricchi. Il tutto vendendo a 15 euro ciò che 364 giorni all'anno costa 1 euro. Pertanto ne nasce un irrefrenabile euforia, che porta tutti i titolari di negozi di questo genere a festeggiare san Valentino già a partire dall'11 febbraio.
Ultimo passaggio del ragionamento: poiché l'[[Italia]] è una repubblica fondata sul lavoro (lavoro altrui, ma pur sempre lavoro), ciò che la casta dei commercianti dice diventa legge.
 
[[Categoria:accadde il]]
0

contributi