100% Brumotti: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
Un'altro evento stava per cambiare epocalmente la sua vita:
La madre era famosa per il [[sesso]] estremo alternativo, e le sue voglie sessuali da parte di oggetti metallici crebbero fino all'impresa del '''[[treno]]''' (nel 1993), nella quale avrebbe dovuto farsi penetrare da un [[treno]] in corsa, ma fallì miseramente. '''Marina Fatedda''' morì il 9 settembre del 1993 a [[Milano]], ma il suo corpo raggiunse la stazione di [[Roma]] Termini dopo quattro ore con mezz'ora di ritardo.
Campanellino era triste e solo, allontanato da tutti e schernito da compagni e insegnanti, che gli facevano i dispetti mettendogli i bastoni fra le ruote o spingendolo in rovinose discese. E'È in questo periodo che per sopravvivere utilizzò di più la bicicletta che gli usciva dal [[buco]]. Imparò ben presto ad impennare e fare il giro del mondo. Ma l'[[amore]] provato per una cosa fredda di metallo che ti penetra in profondità, non è paragonatoparagonabile all'[[amore]] umano.
 
===Adolescenza===
Durante il periodo della terza media ebbe diverse difficoltà a spiegare all'insegnante di [[fascismo]] applicato (introdotto nel primo governo [[Berlusconi]]) che non poteva scendere dalla bicicletta. Nonostante il suo aspetto poco rassicurante (aveva una bicicletta nel [[culo]]) Campanellino all'età di 15 anni riuscì a trovare la sua anima gemella, '''Emma Hutsend''', una queattordicennequattordicenne sorda e sulla sedia a rotelle che non capiva un [[cazzo]] di quello che Brunculrotti le diceva. Nonostante ciò Campanellino per una volta in tutta la sua vita sembrava felice.
 
===Morte===
Riga 43:
 
===Record fatale===
Nella sua impresa estrema di impennata, qualcosa andò storto, non si riesce ancora a capire se il suo fratellino morto ('''la bici''') sia stato manomesso o meno. Durante la folle impennata sul pericolante ponte ('''distante 1,5 km dal fondo''') di '''Kacamedda''' in Indonesia., Lala ruota posteriore si allentò e si distaccò. Il ponte crollò ai suoi piedi e dopo 20 minuti di caduta atterrò sul fondo pietroso. La bicicletta gli [[penetrò]] per 72,3 cm la cavità [[anale]] con una tale violenza da farlo svenire. Ma non era [[morto]]. L'incompetenza della tribù aborigena di '''Kacamedda''' fece la sua parte. Lo stregone della tribù gli estrasse la bicicletta ormai tutta ammaccata che in quel momento gli fungeva da tampone:
{{Cit|Quello stregone non avrebbe mai dovuto rimuovere la bicicletta dalla sua cavità [[anale]]...|[[Dr. Casa]]}}
Emorragie ed emorroidi comparvero dal culo di Brunculrotti, che cagò per la prima volta in una pozza di sangue. Brunculrotti morì dissanguato dopo 10 minuti di sospirata felicità:
{{Cit|So cagare, anche io posso [[cagare]]!|100% Brumotti pochi minuti prima di morire}}
Brunculrotti aveva imparato a defecare, ma era stato ucciso dalla sua arroganza.
{{Cit|Ding, ding!|Ultima parola di Brunculrotti}}
==Lo sapevi che...==
Nel 2008 è uscito il [[videogioco]] di 100% Brunculrotti solo per la nuova potentissima consolle '''[[Power Player Super Joy]]''', disponibile tra i mille giochi (''eh, si fa per dire, sono 73 con precisione'') che questo fantastico lettore vi può offrire. La trama del gioco ('''''che ha una pazzesca grafica 8-bit!''''') è cercare di non cadere da altissimi ponti in '''[[Indonesia]]''' e investire stregoni indigeni (''si muovono davvero a destra e a sinistra!''), però se cadi dal ponte perdi una vita e devi ricominciare daccapo.
Utente anonimo