%: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (-(.*)\[\[(([Cc]azzata)|([Mm]a[ _]anche[ _]no))\|(.*?)\]\](.*) +\1\5\6)
m (Annullate le modifiche di 78.4.197.80 (discussione), riportata alla versione precedente di Nonciclopediologo)
m (Bot: Sostituzione automatica (-(.*)\[\[(([Cc]azzata)|([Mm]a[ _]anche[ _]no))\|(.*?)\]\](.*) +\1\5\6))
Riga 11:
commenti sui file che creano, per ricordarsi il significato dei codici % in cui il simbolo viene<br/>
scritti anche a distanza di svariati [[anno luce|anni luce]]. % usato in informatica<br/>
In astronomia-astrofisica-compagniabella questo simbolo è ancora inutilizzato, per fortuna; la motivazione è semplice. Finché [[Margherita Hack]]er sarà in vita, il simbolo non verrà utilizzato perché i suoi [[ma anche no|dotti]] [[ingegnere|colleghi]] non ne possono più di sentirla parlare con suo [[Toscana|dannatissimo accento]], e francamente<br/> "'''Maremma ma'hiala, l'è 'n meteorite del du'cento per hento delle dimensioni del mi' figliolo [[Giuliano Ferrara|Giuliano]]!'''"<br/> non aiuterebbe a stabilizzare i rapporti tra la <s>[[ottenne]]</s> <s>diciottenne</s> ottantenne ex [[miss Italia]] e un'ipotetica specie [[alieno|aliena]].
 
Il [[cattolesimo]] impedisce di pronunciare questa parola, ritenuta sacra in quanto è ottenuta anagrammando la sesta parola del quinto versetto della quarta lettera di san Paolo ai terzini della squadra dei secondini del carcere di [[Italia 1]].
0

contributi