Utente:Noteman/Sandbox12

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

LONE RANGER

- Lone Ranger: “"Hoi-oh, Silver! Vieni, Tonto!”
- Tonto: “Non ripeterlo mai più.”

Lone Ranger è un film di Gore Verbinski del 2013 ed è la trasposizione dei Pirati dei Caraibi nel Selvaggio West la versione Disney di "C'era una volta il West", con i ferrovieri malvagi.

E Tonto è Armonica.

Vecchie Storie italiane di Topolino

Le sceneggiature degli anni Sessanta erano frequentemente surreali.

Storie così oggi non ne fanno più!
  • In una storia Pippo beve una pozione di un suo bis-bis-bisavolo e si trasforma in una famosa attrice. Quando esce insieme a Topolino, questo viene pestato violentemente dal fidanzato della star. Subito dopo Pippo torna normale.

Topolino e il Pippo del West selvaggio (1959) (Topolino e Guendalina)

"Topolino e il Match di Bomba City": in questa storia in cui Topolino diventa lottatore di catch e sconfigge un lottatore tipo sumo grande il decuplo di lui, viene sbaciucchiato da una dark lady che ha riempito di soldi e alla fine si ritrova senza un quattrino.

Topolino e il ladro invisibile: storia giocata sulla variazione semantica della parola "bimbo" nello slang americano. Suona noioso? Negli anni Trenta significava "duro", negli anni Settanta significa "pupa". Bene, avremo entrambe.

Topolino e il mistero di Zeta B: di nuovo, due attrici identiche, una vera e una falsa. Con due collane identiche una vera e l'altra falsa. Alla fine, un elefante. Un elefante con due zanne identiche, ma anche loro...

Pippo e la depressione da inquinamento: Pippo è finito vittima dell'inquinamento, ma invece di morire (realismo) o di subire mutazioni genetiche spaventose (X-men ultimates) si comporta da drogato. Diviene teledipendente: per parlare con Topolino lo infila insistentemente dentro una televisione accesa. Mandato in cura, fa fuori tutte le scorte di ossigeno dell'ospedale. Spedito in alta quota a purificarsi, provoca un ciclone! Finalmente guarito, torna felicemente a casa, ma ormai l'inquinamento ha fatto impazzire anche tutti gli altri abitanti di Topolinia! La storia si chiude con la sfilata di questa torma di zombie che indossano le mutande sopra i pantaloni.

In un'altra storia zio Paperone finge di esser morto per poter vendere un vecchio caprone al direttore del Museo Egizio di Paperopoli, facendogli credere che sia la sua reincarnazione! Alla faccia del crollo dei titoli in borsa!

Wolverine - L'immortale

Prima versione della locandina italiana.

Wolverine - L'immortale (tit. originale: "The Wolverine", cioé "Il ghiottone", ma questo titolo avrebbe indotto il pubblico a ritenerlo un film del genere "La grande abbuffata", "Delikatessen" e "Ratatouille"[1]) è un film del 2013 diretto da James Manigold e parla del supereroe Wolverine in una sua favolosa (???) avventura Giappone, vicenda liberamente ispirata al fumetto omonimo, cioè "Wolverine".

Trama

Flashback. Campo di prigionia giapponese. Alcuni ufficiali nipponici con l'hobby del seppuku. I prigionieri americani sono trattati bene, molto bene. (???)

Poi, scoppia la bomba atomica!

L'unico a salvarsi ... no, non l'unico... del che ebbe a pentirsi amaramente.

Personaggi

  • Orso
  • Cacciatori di orsi
  • Generale
  • Figlio st***zo del generale
  • Nipote buona del generale
  • Ninjetta buona
  • Scienziata mutante porca (nonché scienziata-serpente)
  • Yakuza
  • Altri Yakuza
  • Un sacco di yakuza
  • Ninja
  • Un altro bel po' di ninja
  • Robot di tre metri
  • Godzilla
  1. ^ Ma anche "Tampopo", "Mangiare bere uomo donna", "Mangia prega ama", "Il pranzo di Babette" e "Qualcuno sta cercando di uccidere i più grandi cuochi d'Europa"!

Ancora su Ranma

L'apparenza inganna

La rivelazione: anche Genma è Ranma!