Tirolo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, la cosa che cosa.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Sverginata pagina con "Il '''Tirolo''' (''Tirol'' in tedesco, ladino, lombardo, veneto e bavarese, in sostanza tutte le lingue del Tirolo) è una regione storica dell'Europa centrale, conosciuta soprattutto per lo yogurt, le pantofole di feltro e per gli sport invernali. Del Tirolo a nessuno è importato fino alla prima guerra mondiale quando il Regno d'Italia d...")
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
Del Tirolo [[a nessuno importa|a nessuno è importato]] fino alla [[prima guerra mondiale]] quando il [[Regno d'Italia]] decide di occuparlo - senza che nessuno gliel'avesse chiesto - con l'obiettivo di arrivare a [[Innsbruck]], tuttavia a causa dei [[crisi economica|soliti problemi]] si accontenta di giungere al [[Brennero]], riuscendo a mantenere il cosiddetto [[Alto Adige]] per una serie di botte di culo (alleanza con il fascismo austriaco per difenderlo con Hitler, alleanza con Hitler, Austria liberata dagli Alleati - Alleati inizialmente in guerra con l'Italia ma poi loro alleati - e temporaneamente occupata, in sostanza il solito tradimento all'italiana), trovandosi però dopo una [[notte dei fuochi|lunga guerra]] costretta a concedere una fortissima [[autonomia]], in sostanza oggi il Tirolo, all'Italia, dà solo qualche medaglia alle olimpiadi invernali, oltre che una parvenza di civiltà per i turisti che visitano [[Bolzano]] pensando che anche [[Milano]], [[Roma]] e [[Napoli]] siano così.
Del Tirolo [[a nessuno importa|a nessuno è importato]] fino alla [[prima guerra mondiale]] quando il [[Regno d'Italia]] decide di occuparlo - senza che nessuno gliel'avesse chiesto - con l'obiettivo di arrivare a [[Innsbruck]], tuttavia a causa dei [[crisi economica|soliti problemi]] si accontenta di giungere al [[Brennero]], riuscendo a mantenere il cosiddetto [[Alto Adige]] per una serie di botte di culo (alleanza con il fascismo austriaco per difenderlo con Hitler, alleanza con Hitler, Austria liberata dagli Alleati - Alleati inizialmente in guerra con l'Italia ma poi loro alleati - e temporaneamente occupata, in sostanza il solito tradimento all'italiana), trovandosi però dopo una [[notte dei fuochi|lunga guerra]] costretta a concedere una fortissima [[autonomia]], in sostanza oggi il Tirolo, all'Italia, dà solo qualche medaglia alle olimpiadi invernali, oltre che una parvenza di civiltà per i turisti che visitano [[Bolzano]] pensando che anche [[Milano]], [[Roma]] e [[Napoli]] siano così.


Il principale eroe nazionale del Tirolo è [[Andreas Hofer]], oste barbone che combatté contro i vaccini, i diritti politici e secondariamente per l'indipendenza della regione dal dominio napoleonico, secondariamente vi sono [[Georg Klotz]], personalità molto scoppiettante, e [[Carolina Kostner]].

== Divisione geografica ==
Il Tirolo è così diviso:
Il Tirolo è così diviso:
*Nordtirol (Tirolo del Nord): parte dello Stato austriaco del Tirolo, con capitale Innsbruck
*Nordtirol (Tirolo del Nord): parte dello Stato austriaco del Tirolo, con capitale Innsbruck
Riga 8: Riga 11:
*Suedtirol (propriamente Tirolo del Sud, chiamato Alto Adige per [[fascismo|alcune ragioni]]): provincia <s>molto</s> autonoma dello Stato italiano, ha capoluogo Bolzano
*Suedtirol (propriamente Tirolo del Sud, chiamato Alto Adige per [[fascismo|alcune ragioni]]): provincia <s>molto</s> autonoma dello Stato italiano, ha capoluogo Bolzano
*Walschtirol (propriamente Tirolo di quelle merdacce latine, chiamato Trentino per pietà): provincia <s>un po' meno</s> autonoma dello Stato italiano, ha capoluogo Trento
*Walschtirol (propriamente Tirolo di quelle merdacce latine, chiamato Trentino per pietà): provincia <s>un po' meno</s> autonoma dello Stato italiano, ha capoluogo Trento

== Divisione etnica ==
Le etnie del Tirolo sono:
*Tedeschi: maggioranza assoluta nel Tirolo austriaco, sono anche maggioranza nel Suedtirol, dicono di parlare tedesco ma in verità parlano un dialettaccio bavarese che capiscono a fatica a Monaco
*Italiani: da intendersi in senso Imperiale, ossia gente che non ha mai parlato italiano nella sua vita ma viveva in quella che [[Klemens von Metternich]] definiva espressione geografica italiana

Versione delle 12:19, 14 set 2023

Il Tirolo (Tirol in tedesco, ladino, lombardo, veneto e bavarese, in sostanza tutte le lingue del Tirolo) è una regione storica dell'Europa centrale, conosciuta soprattutto per lo yogurt, le pantofole di feltro e per gli sport invernali.

Del Tirolo a nessuno è importato fino alla prima guerra mondiale quando il Regno d'Italia decide di occuparlo - senza che nessuno gliel'avesse chiesto - con l'obiettivo di arrivare a Innsbruck, tuttavia a causa dei soliti problemi si accontenta di giungere al Brennero, riuscendo a mantenere il cosiddetto Alto Adige per una serie di botte di culo (alleanza con il fascismo austriaco per difenderlo con Hitler, alleanza con Hitler, Austria liberata dagli Alleati - Alleati inizialmente in guerra con l'Italia ma poi loro alleati - e temporaneamente occupata, in sostanza il solito tradimento all'italiana), trovandosi però dopo una lunga guerra costretta a concedere una fortissima autonomia, in sostanza oggi il Tirolo, all'Italia, dà solo qualche medaglia alle olimpiadi invernali, oltre che una parvenza di civiltà per i turisti che visitano Bolzano pensando che anche Milano, Roma e Napoli siano così.

Il principale eroe nazionale del Tirolo è Andreas Hofer, oste barbone che combatté contro i vaccini, i diritti politici e secondariamente per l'indipendenza della regione dal dominio napoleonico, secondariamente vi sono Georg Klotz, personalità molto scoppiettante, e Carolina Kostner.

Divisione geografica

Il Tirolo è così diviso:

  • Nordtirol (Tirolo del Nord): parte dello Stato austriaco del Tirolo, con capitale Innsbruck
  • Osttirol (Tirolo dell'Est): sempre parte dello Stato austriaco del Tirolo, è separato dal Tirolo del Nord dal Suedtirol, e ha capoluogo Lienz
  • Suedtirol (propriamente Tirolo del Sud, chiamato Alto Adige per alcune ragioni): provincia molto autonoma dello Stato italiano, ha capoluogo Bolzano
  • Walschtirol (propriamente Tirolo di quelle merdacce latine, chiamato Trentino per pietà): provincia un po' meno autonoma dello Stato italiano, ha capoluogo Trento

Divisione etnica

Le etnie del Tirolo sono:

  • Tedeschi: maggioranza assoluta nel Tirolo austriaco, sono anche maggioranza nel Suedtirol, dicono di parlare tedesco ma in verità parlano un dialettaccio bavarese che capiscono a fatica a Monaco
  • Italiani: da intendersi in senso Imperiale, ossia gente che non ha mai parlato italiano nella sua vita ma viveva in quella che Klemens von Metternich definiva espressione geografica italiana