Template:Finestra portale/Finestra2

Versione del 12 nov 2020 alle 18:16 di Wedhro (rosica | curriculum) (Wedhro ha spostato la pagina Template:Portale/Finestra2 a Template:Finestra portale/Finestra2: Template:Portale contiene solo istruzioni ma la pagina serve per gli occhielli come su Wikipedia)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template per la finestra del portale - Struttura 2

Parametri

  • classe: la classe della finestra
  • bordo: stile del bordo della finestra
  • logo: viene modificato il logo sulla destra
  • sfondo: colore di sfondo della finestra
  • altezza: l'altezza del box
  • classetitolo: la classe del riquadro titolo
  • sfondotitolo: colore di sfondo del riquadro titolo
  • bordotitolo: stile del bordo del titolo Npx stile colore
  • coloretitolo: colore del testo del titolo
  • titolo: il titolo che vogliamo dare alla finestra
  • contenuto: il contenuto della finestra, immagini, testo o altre pagine.


Scrivendo:

{{Portale/Finestra2
|classe=BG_biancotraspVERT
|bordo=3px double red
|logo=Wiki.png
|sfondo=lightgreen
|altezza=400px
|classetitolo=radius
|sfondotitolo=darkgreen
|bordotitolo=2px dashed red
|coloretitolo=white
|titolo=La mia finestra
|contenuto={{:Pagina principale/Latrina/Voci}}
}}

Otterremo:

La mia finestra

L'inquisizione fu un’organizzazione cattolico culturale semi-clandestina nata allo scopo di farti pensare come Dio. Nel senso di come Dio comanda, quindi per niente, altrimenti finivi arrosto.

Storicamente, l'Inquisizione si può considerare stabilita già nel Concilio di Cernusco sul Naviglio nell’anno 1001 d.C. da papa Pietro II - La vendetta del martire, dall’imperatore Federico Barbarossa e da suo figlio Luca, che già si esibiva sui palcoscenici internazionali. Con l’editto Ad zittirem omnes opininones Innocenzo III e Onofrio IV insieme a Gregario VII, iniziarono le danze condannando ai lavori sforzati un contadino che aveva osato dire che suo figlio era suo figlio, invece che di Dio.

Nel 1252, con la bolla nolo audire volare moscam, Innocenzo IV autorizzò l’uso della tortura, della macchina della verità, della castrazione chimica, dell' antidoping e di altri metodi crudeli nella lotta contro la cosiddetta stregoneria.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina