Random

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia destinata a un pubblico di soli adulti.
Versione del 5 feb 2017 alle 11:59 di Wedhro (rosica | curriculum) (Ha protetto "Random": Pagina in Latrina (‎[edit=autoconfirmed] (infinito) ‎[move=autoconfirmed] (infinito)))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Nonsense


Molti hanno trovato in questa immagine Random la risposta alla propria esistenza...tu no?! Povero pazzo...


« Il random è una grande mobilitazione di forze materiali e morali. Che cosa si propone? Lo diciamo senza false modestie: governare Nonciclopedia. Con quale programma? Col programma necessario ad assicurare la grandezza morale e materiale del popolo italiano. Parliamo schietto: non importa se il nostro programma concreto, non è antitetico ed è piuttosto convergente con quello degli amministratori, per tutto ciò che riguarda la riorganizzazione tecnica, amministrativa e politica del nostro Sito. Noi agitiamo dei valori morali e tradizionali che Nonciclopedia trascura o disprezza, ma soprattutto lo spirito random rifugge da tutto ciò che è ipoteca arbitraria sul misterioso futuro. »
(Benito Mussolini su Random.)
« Vediamo, vediamo... oggi quale tipo di straniero discrimineremo secondo il metodo random del mio amico Adolfo? »
(Umberto Bossi su razzismo random.)
« Nel bel mezzo del cammin di nostra vita... mi ritrovai in una selva a caso che la diletta via era smarrita... »
(Dante Alighieri su ma in che cazzo di posto sono arrivato?)


Il random è un'espressione informatica che vuol dire l'esatto contrario di modnar.


E il random si fece immagine e venne ad abitare in mezzo a noi.

Il random nella storia

Il random è nato il 3 aprile 1943 aC/dC per errore. Poi non successe più nulla per molti secoli fino al momento in cui il tipo lì che passava inventò i calcolatori elettronici e quindi ebbe bisogno di un modo per sprecare il suo tempo facendo calcoli con il pallottoliere. Allora prese il random e gli diede uno scopo: vincere le sue partite a dadi. Poi vennero i longobardi e decisero di usarlo per innalzare ponti. Purtroppo ciò ebbe effetti disastrosi e Giuliano Ferrara cercò di spiegare le tabelline a Costantino e il mondo finì. Ma la lobby ebraica decise che il mondo non poteva finire così. Quindi tossendo salvò la terra e rese il random un concetto astruso. Da allora il random ha questo scopo.

Prova a scrivere qualcosa di più random di questo!

Qualcuno si trovava in piazza San Pietro a fare il sugo, quando improvvisamente venne rapito da Geremia Stilton per bilanciare l'equazione del Bene nel Mondo. Il nostro eroe si mise a bestemmiare Dio e tutti i santi fino a fare esplodere i suoi aggressori, riuscendo così a fuggire dalla sua prigione. Dopo aver ridipinto la Cappella Sistina, raccontò le sue disavventure ad Antonella Clerici, ma non gli credettero e fu mandato a lavorare alle Poste groenlandesi. Purtroppo, come era prevedibile, il nostro protagonista (sia lodato) morì dissanguato nelle terre di Mordor. Questa sacra fiaba "a random™" ti è stata offerta da Filippo di Macedonia.

Random fact

Un'immagine molto "random"...

Il random è utilissimo anche per generare fatti. Eccone la prova:

  • Rocco Siffredi non mangia il debito pubblico ma si ipnotizza per credere di essere sazio.

Curiosità random

  • Ogni qual volta tu ricarichi la pagina il contenuto cambia integralmente.
  • La capitale della Russia non è Mosca.
  • Casa di Dio è vicino a lì.
  • Se costa un occhio della testa è meno che l'ira di Dio
  • Gesù di Nazareth è nato nel 5 a.C.
  • Finora solo Nietzsche è morto, checché ne dicesse su Dio.
  • Romano Prodi odia la mortadella.
  • Se il rapporto Salagadula è incongruente rispetto a Magicabula non risulterà quel che vuoi tu.

Pagine correlate random

Ricarica la pagina!

Template:InLatrina