Pagina principale

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia sporcacciona.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
I recenti cambiamenti imposti da Wikia stanno causando molti inconvenienti. Per segnalarli o comunque commentare la situazione, vai qui.
Nel frattempo in Parlamento si vota per la revoca di Isidoro Bubbola (Discussione | contributi) dalla carica di Burocrate.


Latrina

Giuseppe Garibaldi è stato l'esecutore di un disegno massonico-cattocomunista che aveva lo scopo di riunificare l'Italia e porla sotto il dominio dei Savoia. Garibaldi è ricordato anche come il peggior nemico dei Padani, poiché ha sottratto loro la libertà facendogli pagare le tasse che avrebbero rimpinguato le casse di Roma Ladrona.

Giuseppe Garibaldi nacque a Nizza nel 1807 da un fotografo calvo e una massaia marxista. Fin da piccolo aveva la mania di unificare tutto ciò che trovava: tormentava la madre riattaccando con lo scotch le uova rotte e rincollando la buccia sulla frutta con la colla vinilica. Per questo motivo il padre fu ricoverato alcune volte per avvelenamento. Il non plus ultra fu quando, dopo essere andato dal barbiere, raccolse tutti i capelli e se li rimise in testa.

Dopo il diploma in ragioneria nel 1840 si imbarcò sulla flotta di suo cugino, il Capitan Findus, per sconfiggere i turchi ottomani.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità
L'orango è un grande primate del genere Pongo. È un animale schivo e solitario, quel poco che sappiamo sul suo conto lo dobbiamo al film-documentario Pingo Pongo (con Adriano Celentano) e agli studi del Prof. Klaus-Oskar Puddu, pingopongologo di fama mondiale. Il più famoso è il Pongo abelii, conosciuto come orango di Sumatra o, meglio ancora, come orangotango. Infatti, come tutti sanno, l'isola asiatica è proprio il luogo da cui ebbe origine il famoso ballo argentino, oltre ad aver dato i natali alla vodka, ai mandolini e ai perizoma fucsia. L'altro orango conosciuto è quello del Borneo, il Pongo cainii, che odia tantissimo il primo.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo sapevi che...

Il buonismo è una corrente di pensiero sinestetica nata in Italia nel secondo Dopoguerra, durante il boom economico e glicemico causato dalla colonizzazione statunitense. Da allora è sempre stato un importante fattore della politica italiana, cambiando casacca a sua insaputa a seconda del periodo, sempre disprezzato e usato come insulto prima da una parte e poi dall'altra. Alcuni politologi classificano come buoniste azioni del governo quali amnistie, condoni, tagli delle tasse e il rifiuto di applicare la soluzione finale al problema dei clandestini, ma la verità è che il buonismo in realtà non esiste, proprio come la sinistra, corrente politica alla quale viene spesso associato.

Caratteristica peculiare delle azioni buoniste è proprio quella di rivelarsi in realtà pessime e ritorcersi contro chi le riceve.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"
Pagine recenti
Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online parodia di Wikipedia, collaborativa e querelabile. Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, Uncyclopedia è disponibile in oltre 50 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento in modo . E fattela 'na risata ogni tanto...

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC-BY-SA 3.0 e concessi in uso a Nonciclopedia e a Wikia, che ne permettono il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza (no, non quella di uccidere!)

Mipiaciaci su Facebook! Follouaci su Twitter! Apvotaci su Reddit!


Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti

Il progetto è ospitato da Fandom, che non può essere ritenuto responsabile di eventuali fatti veri contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti, insieme a sua Mamma che l'ha generato.