Pagina principale

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia sporcacciona.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


14 429 pagine in itagliano
...tutte vietate ai minori di 65 anni.

Versione per dispositivi con la batteria sempre scarica


Latrina

Le paralimpiadi, o paraolimpiadi o giochi paralimpici sono metafora della vittoria del bene sul male, della capacità dell'uomo di superare ogni ostacolo, sia esso un inaccessibile passo montano o gli scalini davanti casa. In essi impavidi eroi, più forti della sorte avversa, più tenaci di tua suocera e più ciechi di una talpa mettono alla prova se stessi, riuscendo costantemente a sfondare nuovi limiti. Analogamente, geniali menti giornalistiche in occasione delle Paralimpiadi riescono costantemente e sorprendentemente a sfondare il limite della decenza e anche a sfondare i coglioni, forse in un vano tentativo di paragonarsi ai superuomini che concorrono nelle tenzoni da loro commentate.

I giochi paralimpici si tengono ogni quattro anni, subito dopo i giochi olimpici, pertanto nessuno se li caga e le gare vengono disputate in fretta e furia mentre i netturbini ripuliscono il casino lasciato dalle Olimpiadi vere.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità

Lucrezia Borgia (Subiaco, 1480 – Giubiaco, 1519) è stata una delle figure femminili più controverse del Rinascimento. Alcuni storici la bollano come una semplice puttana, altri le riconoscono anche una certa troiaggine. È comunque innegabile che dietro il suo aprir le cosce a chicchessia ci sia stato un preciso disegno politico dettato dal principio della Ragion di Stato e da quello della Marmotta che Confeziona la Cioccolata. Il De Sanctis sostiene che per Lucrezia giacere con cani e porci non fosse frutto della sua volontà, ma dell’esigenza di provare i prodotti della fabbrichetta di materassi di famiglia.

Figlia di Papa Alessandro VI e di Vannozza Vanvitelli Viendalmare, pur essendo stata riconosciuta da Alessandro, rifiutò sempre di portarne il cognome

« Potrei mai chiamarmi Lucrezia Sesto? »

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo sapevi che...

LA SINDROME DI CAPS LOCK, SCOPERTA DAI DUE ESIMI SCIENZIATI STATUNITENSI ALT CAPS E INS LOCK E VOLGARMENTE CHIAMATA COME "IL MORBO DEL LUCCHETTO", è UNA MALATTIA DI TIPO DEGENERATIVO CHE DANNEGGIA I LOBI FRONTALI DELL'ENCEFALO COMPROMETTENDO COSì LE CAPACITà COMUNICATIVE E LINGUISTICHE DELL'INDIVIDUO, FACENDOGLI SCRIVERE I TESTI TUTTI IN MAIUSCOLO (TRANNE NATURALMENTE LE LETTERE ACCENTATE, IN PARTICOLARE LA è).

VEICOLO DI CONTAGIO è IL TASTO CAPS LOCK DELLA TASTIERA DEL VOSTRO COMPUTER. è UNA MALATTIA CHE NON COLPISCE INDISTINTAMENTE QUALSIASI UTENTE DI COMPUTER, MA ESCLUSIVAMENTE SOGGETTI PREDISPOSTI, QUALI:

  • NIUBBI CHE NON HANNO LA MINIMA IDEA DI COME SI UTILIZZI CORRETTAMENTE QUALSIASI COSA CHE ABBIA A CHE FARE CON LA VIDEOSCRITTURA.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"
Pagine recenti
Progetti principali
Nonciclopedia


Legione straniera


Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti

Il progetto è ospitato da Wikia, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti, insieme a sua Mamma che l'ha generato.