Pagina principale

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera su cauzione.
Versione del 24 nov 2018 alle 12:14 di 開拓者 (rosica | curriculum) (+ain, ryu (wonder if it works, if not, I'll revert it))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Malvenuti su Nonciclopedia
L'enciclopedia libertina e collettivista
14 429 voci in itagliano
... tutte scaricabili sul tuo tostapane.

Versione per dispositivi soprammobili

Sfoglia il medio   Consulta il somario   Sguazza tra i portali tematici

Latrina

Il Popolo della Libertà, agli onori della cronaca giudiziaria come Popolo dei Ladri o Popolo della Libido (abbreviato in PdL per sottolineare il valore aggiunto rispetto al PD che invece è tutta un'altra cosa[citazione necessaria]) è un partito politico italiano di stampo europeista che fa della democrazia interna e delle idee liberali il suo punto di forza, rifiutando culti della personalità e populismi.

Improvvisamente lanciato da Silvio Berlusconi come un lacrimogeno contro gli odiati comunisti il 18 novembre 2007, esso nacque come federazione di vari partiti, senza che questi fossero stati prima consultati. Solo alcuni di essi decisero poi di partecipare davvero. Primi fra questi i principali soggetti di centro-fascio presenti in campo da quando la rivoluzione liberale è iniziata a colpi di tritolo: Forza Italia, partito di ultras demo-cristo-liberal-ortodossi e anche un po' ricchioni, ma non ditelo in giro, e Rifondazione Fascista di Gianfranco Fini, partito conservatore nostalgico nato per riportare i treni all'affidabile puntualità di un tempo.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità

L'esercito Ottomano è quella formidabile macchina da guerra grazie alla quale una banda di pecorai dell'Anatolia è riuscita a creare un impero di vastissime dimensioni, in grado fino all'epoca moderna di impensierire qualsiasi esercito europeo. Ancora oggi l'esercito ottomano incute paura in molti esponenti dell'estrema destra nostrana, che ovviamente ignorano il fatto che tale esercito non esista più. Il grottesco successo di questa armata di beduini, anche in epoche in cui gli europei dominavano i campi di battaglia di tutto il mondo, è il frutto di evidenti peculiarità ed eccellenze in campo logistico, balistico e casistico.

Il successo di un esercito è basato sull'eroismo dei suoi soldati e sulla fiducia incrollabile nel loro saggio capitano, queste sono le cazzate che giravano di bocca in bocca e di scabbia in scabbia durante il medioevo e il rinascimento.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo sapevi che...

I fake sono il tragico risultato di un esperimento dei ricercatori Oral-B, volto a creare una nuova specie di bestie da soma e cavie da laboratorio incrociando geneticamente un bimbominkia e un troll.

Il termine "fake" deriva dalla crasi delle due parole greche "fanculo" e "kekkazzodici?" e fu coniato da Solone.

I preparatissimi sociologi di Wikipedia hanno scoperto che i fake si riproducono e vivono all'interno di comunità virtuali come newsgroup, forum o chat; ciò ha portato alcuni scienziati a ipotizzare che esista una sorta di rapporto simbiotico o parassitario con i nerd, tipici frequentatori di quei luoghi.

Checché ne dica kiwipedia, esistono nella storia anche taluni casi documentati di fake esistiti al di fuori di internet, i quali hanno portato scompiglio in tutta l'umanità, influenzando, spesso in peggio, il corso degli eventi.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Premi Snobel 2024
Premi Snobel 2024

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 maggiori Non-Enciclopedie e una selezione casuale di altre edizioni che battono la fiacca:

Le 10 che ce l'hanno più lungo (al 2 settembre 2023): Desciclopédia (portoghese) (66 009) · Uncyclopedia (inglese) (37 412) · Stupidedia (bavarese) (23 941) · Ansaikuropedia (giapponese) (22 135) · Nonsensopedia (polacco) (17 042) · Inciclopedia (spagnolo) (14 647) · Nonciclopedia (italiano) (14 384) · Kamelopedia (basso-tedesco) (14 293) · Désencyclopédie (francese) (10 250) · Spademanns Leksikon (danese) (9 648)

Dal mondo di Uncyclopedia: Niesiklopedia (afrikaans) · Valenciclopèdia (catalano) · Ebatsüklopeedia (estone) · Unsaiklopedia (gotico) · Unciklopédia (ungherese) · Tolololpedia (indonesiano) · 백괴사전 (coreano) · Hatsiklopedia (malgascio) · Neciklopedija (macedone) · Oisquipèdia (occitano) · Absurdopedia (russo) · Neciklopedija (serbo) · Keinziklopedie (ebraico yiddish) Oncypedie (zelandese)

Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia è succube della Uncyclomedia Foundation, organizzazione senza fini di serietà che sostiene diversi altri progetti uno più inutile dell'altro, dal contenuto libertino e multislinguazzo:
Nonquote Nonquote
Raccolta di calunnie
Nonbooks Nonbooks
Manuali e libri di testo scritti ad minchiam
Nonsource Nonsource
Biblioteca di opere impubblicabili
NonNotizie Nonnotizie
Bufale a contenuto opinabile
Nonvoyage Nonvoyage
Mete a rischio mondiali
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, collaborativa, libertina, e querelabile.

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, le non-enciclopedie sono disponibili in 81 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento come farebbe Wikipedia, ma in modo esclusivamente umoristico e facilmente fraintendibile.

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza. Quindi scopiazzo libero!

Come faccio a farcela?
Come faccio a farcela?

Chi fa Nonciclopedia?
Chi fa Nonciclopedia?

La comunità di Nonciclopedia in lingua itagliese è composta da 31 155 fancazzisti registrati, dei quali 79 hanno dato segni di vita nell'ultimo mese e 6 hanno funzioni di sevizie. Gli utonti, grazie anche ai progetti inutili e ai rispettivi luoghi di litigio, coordinano i propri sforzi nella conquista del mondo.

Novità da Nonciclopedia
Novità da Nonciclopedia

Dagli altri progetti
Dagli altri progetti
Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti
Il progetto è ospitato da Miraheze, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali oltraggi ad alte cariche dello Stato contenute in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti, copresi quelli rettali.

ain: [[nn:]] ryu: