Pagina principale

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera su cauzione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Malvenuti su Nonciclopedia
L'enciclopedia libertina e collettivista
14 429 voci in itagliano
... e qualcuna anche in alfabeto farfallino.

Versione per dispositivi piccini picciò

Sfoglia il medio   Consulta il somario   Sguazza tra i portali tematici

Latrina
L'Ufologia è la pseudoscienza che studia gli UFO (Uncyclopedian Flying Obese). Essa nasce come disciplina completa e coerente giusto pochi petosecondi dopo il primo avvistamento ufficiale[citazione necessaria] di un UFO, avvenuto un mattino del 31 giugno 1946 a Zafferana Etnea (CT), da parte dei coniugi Carmela e Totuccio Schwartzenregenburgesmeyer. Carmela e Totuccio, di professione disoccupati, dichiararono alla stampa di avere visto uno strano oggetto, a forma di scudo crociato, comparire misteriosamente sulle loro schede elettorali, che malgrado tutto non furono annullate dal presidente del seggio. Da quel giorno, nel mondo si sono moltiplicati a dismisura gli avvistamenti di UFO, consacrando l'ufologia a scienza ufficiale.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità

I Maya sono una popolazione di portasfiga vissuta più di mille anni fa.

Le prime apparizioni dei Maya risalgono al 1500 a.C. in Guatemala. Allora erano una tribù di nomadi che praticavano il reggaeton e coltivavano zucchine da rivendere a Eva Angelina. I vecchi Maya non avevano tempo per le profezie, dividevano la loro quotidianità tra il lavoro e gli allenamenti di marcialonga, mentre, nel frattempo, i figli non ricevevano le dovute attenzioni. I giovani virgulti, intossicati dalla PlayStation, crebbero viziati e abituati alla nullafacenza e si ritrovarono, da adulti, a dover intraprendere delle carriere per la quale ogni genitore si suiciderebbe per la delusione: gli artisti. L'arte, a quei tempi, era rappresentata dai tarocchi e dai sacrifici umani. Coloro che scelsero la strada del tarocco, atteggiandosi a indovini, cominciarono a prevedere la morte dei novantenni ammalati, a prevedere il passato e a prevedere le battute dei film muti che davano nelle sale.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo sapevi che...

La donna borghese non fa parte del genere femminile: se n'è allontanata nel momento in cui ha sposato l'industriale più ricercato della provincia (dalle donne e dalla Finanza) ed è diventata del genere "stronza".

La donna borghese è bionda. Punto.

Può anche essere mora, castana, rossa o calva: lei è comunque bionda. Le si possono vedere una ricrescita di dieci centimetri, le meche ormai sulle doppie punte e i colpi di sole direttamente sulla testa: lei è e rimarrà bionda, per tutta la vita. Perché "bionda" è un modo di essere, non un modo di tingersi.

Tutto il resto non ha molta importanza: cellulite, piedi palmati, fianchi grossi, pancia antistupro, tette cadenti tenute su da reggiseni giugulari, peluria diffusa, bozzi, punti neri, zampe di gallina e rughe di elefante, ciò che conta è che sia bionda, perché la donna borghese è bionda dentro, nasce già con la tinta.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Premi Snobel 2024
Premi Snobel 2024

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 maggiori Non-Enciclopedie e una selezione casuale di altre edizioni che battono la fiacca:

Le 10 che ce l'hanno più lungo (al 2 settembre 2023): Desciclopédia (portoghese) (66 009) · Uncyclopedia (inglese) (37 412) · Stupidedia (bavarese) (23 941) · Ansaikuropedia (giapponese) (22 135) · Nonsensopedia (polacco) (17 042) · Inciclopedia (spagnolo) (14 647) · Nonciclopedia (italiano) (14 384) · Kamelopedia (basso-tedesco) (14 293) · Désencyclopédie (francese) (10 250) · Spademanns Leksikon (danese) (9 648)

Dal mondo di Uncyclopedia: Паўдурапедыя (bielorusso) · Necyklopedie (ceco) · نانشنامه (persiano) · Frithchiclipéid (gaelico) · Neciklopediju (croato) · Ndhablek (javanese) · Necyclopaedia(latino) · ວິກິພີເດຍ (laotiano) · нциклопедиа (mongolo) · [[:nn:|Ikkjepedia (norvegese nynorsk)]] · Scotypedia (scozzese) · Goblogpedia (sundanese) · ghItlh'a'pedia (klingon) · 偽基百科 (cantonese di Honk Kong)

Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia è succube della Uncyclomedia Foundation, organizzazione senza fini di serietà che sostiene diversi altri progetti uno più inutile dell'altro, dal contenuto libertino e multislinguazzo:
Nonquote Nonquote
Raccolta di calunnie
Nonbooks Nonbooks
Manuali e libri di testo scritti ad minchiam
Nonsource Nonsource
Biblioteca di opere impubblicabili
NonNotizie Nonnotizie
Bufale a contenuto opinabile
Nonvoyage Nonvoyage
Mete a rischio mondiali
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, collaborativa, libertina, e terribilmente scurrile.

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, le non-enciclopedie sono disponibili in 81 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento come farebbe Wikipedia, ma in modo esclusivamente umoristico, quindi se ci prendete sul serio gli scemi siete voi.

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza (no, non quella di uccidere!)

Come faccio a farcela?
Come faccio a farcela?

Chi fa Nonciclopedia?
Chi fa Nonciclopedia?

La comunità di Nonciclopedia in lingua itagliese è composta da 31 154 fancazzisti registrati, dei quali 79 hanno dato segni di vita nell'ultimo mese e 6 hanno funzioni di sevizie. Gli utonti, grazie anche ai progetti inutili e ai rispettivi luoghi di litigio, coordinano i propri sforzi nella conquista del mondo.

Novità da Nonciclopedia
Novità da Nonciclopedia

Dagli altri progetti
Dagli altri progetti
Traduzione della settimana da Meta-Wiki

Questa settimana la voce da tradurre è:

  • {{Wikipedia:Traduzione della settimana/TDS originale}}

(versione in italiano: {{Wikipedia:Traduzione della settimana/TDS italiano}})

Citazione del giorno da Wikiquote

 È questa, fidatevi!!! 
Crisfoforo Colombo, a proposito dell'India

Immagine del giorno da Commons


In Medio Oriente i terroristi reclutano davvero chiunque.

Ultime notizie da Wikinotizie
Rilettura del mese su Wikisource
Destinazione del mese su Wikivoyage
La lezione del mese su Wikiversità
Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti
Il progetto è ospitato da Miraheze, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali battute da bagni dell'autogrill contenute in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti e sarà denunciato alla PolPost appena possibile.

[[nn:]]