Pagina principale

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia deliberatamente idiota.
Versione del 22 nov 2018 alle 20:48 di Wedhro (rosica | curriculum) (lingue aggiornate come da http://uncyclopedia.info/wiki/Main_Page)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Malvenuti su Nonciclopedia
L'enciclopedia libertina e collettivista
14 429 voci in itagliano
... una peggiore dell'altra.

Versione per dispositivi soprammobili

Sfoglia il medio   Consulta il somario   Sguazza tra i portali tematici

Latrina

La gastronomia molecolare esiste. Qualcuno ha sicuramente pensato ad un titolo ironico ma invece, "me possino cecamme", esiste davvero. Quindi ci si appresta a scrivere un articolo serio, che metta in guardia da questo flagello in cui anche l'Italia è coinvolta in modo pesante.

La cucina molecolare è una disciplina che studia le trasformazioni che avvengono negli alimenti durante la loro preparazione; non ci si ferma al passaggio da cibo crudo a cibo cotto, ma si sperimentano tutti gli altri stadi, compresa la putrefazione. Proprio in questa ultima fase, avvengono le emissioni di schiume, gas e gli amatissimi fuochi fatui, che deliziano gli estimatori di questo genere di cucina.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità

La Apple©®™ Inc. è una ditta statunitense, famosa produttrice di mele iTech[citazione necessaria] leader fra i produttori di alimenti ortofrutticoli a basso costo di tutto il mondo.

Tutto avvenne nei gloriosi anni ottanta[citazione necessaria]. Santo Stefano scese dal cielo e fondò la Apple Computers Inc.® sotto i diretti ordini di Dio il quale, essendosi stufato di contemplare il creato insieme a Maria, aveva deciso che intraprendere un'esistenza da nerd sarebbe stata cosa buona e giusta e cosa serve a un nerd per vivere? Un supercomputer luccicante che faccia anche il caffé[citazione necessaria]: il Macintosh.

Un certo Guglielmo Cancelli ebbe l'occasione di conoscere il santo ad un convegno per Gente dai Cognomi imbarazzanti e subito fra di loro scoccò la scintilla della guerra: uno combatteva per il lato chiaro dell'informatica, l'altro per il lato oscuro ma la lotta fin dall'inizio fu impari in quanto i prodotti Apple si ispiravano alla frutta mentre quelli Microsoft... Alla merda.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo sapevi che...

La Astemi Anonimi, generalmente conosciuta come A.A., da non confondere con abbreviazioni quali Addò Annamo, espressione laziale atta a richiedere il luogo di destinazione, Affanculo Ammammeta, saluto poco garbato, Ammorte l'Ateo, messaggio ecumenico recentemente approvato dalla CEI e Amore Anale, ultimo film di Federico Moccia, è un'associazione, diffusa in tutto il mondo, che si occupa del recupero di persone che hanno problemi di dipendenza da acqua e/o qualsiasi altro tipo di bevanda analcolica.

Nata nel 1935 negli Stati Uniti dall'incontro di due astemi che dopo 30 anni erano finalmente riusciti a liberarsi dall'analcolismo e riprendere a vivere, si è poi diffusa in tutto il globo ad eccezione della Russia, che non ne ha bisogno.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"

Premi Snobel 2024
Premi Snobel 2024

Nelle altre lingue
Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 maggiori Non-Enciclopedie e una selezione casuale di altre edizioni che battono la fiacca:

Le 10 che ce l'hanno più lungo (al 2 settembre 2023): Desciclopédia (portoghese) (66 009) · Uncyclopedia (inglese) (37 412) · Stupidedia (bavarese) (23 941) · Ansaikuropedia (giapponese) (22 135) · Nonsensopedia (polacco) (17 042) · Inciclopedia (spagnolo) (14 647) · Nonciclopedia (italiano) (14 384) · Kamelopedia (basso-tedesco) (14 293) · Désencyclopédie (francese) (10 250) · Spademanns Leksikon (danese) (9 648)

Dal mondo di Uncyclopedia: Beidipedia (arabo) · আনসাইক্লোপিডিয়া (bengalese) · Ebatsüklopeedia (estone) · Unsaiklopedia (gotico) · Unciklopédia (ungherese) · Ndhablek (javanese) · Kengencyclopedia (lussemburghese) · Kwatsjpedia (limburghese) · Neciclopedia (moldavo) · Ikkepedia (norvegese bokmål) · Butalopedija (sloveno) · Neciklopedija (serbo) · Inciklopedia (ucraino) · Hikipedia (finlandese)

Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online, parodia di Wikipedia, collaborativa, libertina, ma decisamente meno pallosa.

Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, le non-enciclopedie sono disponibili in 81 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento come farebbe Wikipedia, ma in modo esclusivamente umoristico, anche se la PolPost non ci crederà mai.

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza. Insomma, non abbiamo un soldo.

Come faccio a farcela?
Come faccio a farcela?

Chi fa Nonciclopedia?
Chi fa Nonciclopedia?

La comunità di Nonciclopedia in lingua itagliese è composta da 31 154 fancazzisti registrati, dei quali 79 hanno dato segni di vita nell'ultimo mese e 6 hanno funzioni di sevizie. Gli utonti, grazie anche ai progetti inutili e ai rispettivi luoghi di litigio, coordinano i propri sforzi nella conquista del mondo.

Novità da Nonciclopedia
Novità da Nonciclopedia

Dagli altri progetti
Dagli altri progetti
Traduzione della settimana da Meta-Wiki

Questa settimana la voce da tradurre è:

  • {{Wikipedia:Traduzione della settimana/TDS originale}}

(versione in italiano: {{Wikipedia:Traduzione della settimana/TDS italiano}})

Citazione del giorno da Wikiquote

 Sul serio? In Italia c'è il ministro della giustizia? Allora lo faccio io, che di reati me ne intendo! 
Clemente Mastella

Immagine del giorno da Commons

Ultime notizie da Wikinotizie
Rilettura del mese su Wikisource
Destinazione del mese su Wikivoyage
La lezione del mese su Wikiversità
Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti
Il progetto è ospitato da Miraheze, che non può essere ritenuta responsabile di eventuali parol' in dialèt 'ngomprenzibbole cuntegnàt in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti, copresi quelli rettali.

cmn: [[nn:]]