Pagina principale: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia... hai abboccato, dì la verità...
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(Scusa Wedhro ma è l'unica cosa che riesco a modificare... almeno vedo se questo funziona o meno)
Riga 160: Riga 160:
<!-- *********** FINE PIÈ DI PAGINA *********** -->
<!-- *********** FINE PIÈ DI PAGINA *********** -->
<!-- *********** FINE PAGINA *********** -->
<!-- *********** FINE PAGINA *********** -->
test

Versione delle 23:30, 17 nov 2018


Latrina

L'anniversario della liberazione d'Italia (anche chiamato festa della Liberazione - da non si sa chi - o semplicemente 25 aprile), è la festa ufficiale dell'amore fra comunisti e fascisti.

È un giorno fondamentale per chi se ne impippa di 'ste cose, ed assume un particolare significato politico e militare, in quanto simbolo della vittoriosa lotta di resistenza militare e politica attuata da più o meno 18 partigiani, di cui 7 mutilati, 3 vecchi e 11 ragazzini, contro il regime fascista, la Repubblica Sociale Italiana e l'intero esercito della Germania nazista: tutto da soli senza alcun aiuto esterno, e anzi impegnati anche a respingere con garbo l'insistenza degli Americani al riguardo.

Leggi la voce • Tutte le voci in latrina
Voci di squallidità

Il messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Italiana (MDFADPDRI per chi ama mordersi la lingua) è un discorso tenuto dal Presidente della Repubblica Italiana poco prima di prendere parte al cenone di Capodanno.

Il messaggio di fine anno è un'usanza di diversi capi di Stato, i quali, ogni anno, comunicano al popolo gli obiettivi raggiunti nel corso dell'ultimo anno e i buoni propositi per quello successivo. Il messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Italiana però non è così.

Non avendo raggiunto alcun traguardo politico e non avendo la benché minima idea di come affrontare il futuro, il Presidente della Repubblica Italiana approfitta del tempo dato a disposizione per sostituire la gnocca delle estrazioni del Lotto e raccontare qualche aneddoto divertente citando gente a casaccio, tipo i marò, Papa Francesco o Sandra Milo.

Leggi la voce • Tutte le voci di squallidità
Lo sapevi che...

La razza del biddaio (bronzetto in gergo biddaio, biddinculu in nordico e sudicio o gabillo per i cretini miscredenti) è, per definizione, quella che abita le bidde dell'entroterra sardo. Sconosciuta ai più, questa curiosa, pericolosa e piuttosto primitiva specie di subumani è l'etnia principale locale.

Avventurarsi nell'entroterra sardo è il metodo più sicuro per incrociare un qualche biddaio, e quindi anche il più pericoloso. Una squadra di ricercatori isolani, guidata da un certo Marcello Fois, ha tentato una spedizione per sapere di più sugli insoliti mammiferi. Qui di seguito sono esposti i risultati dei lunghi osservamenti.

I biddai si raggruppano in isolate comunità montane, chiamate appunto bidde, preferibilmente situate nel centro-Sardegna e comunque prevalentemente attorno a Nuoro, e cioè nella Barbagia: la Vera Sardegna, secondo essi. Esse sono costituite perlopiù da nuraghe. Questo per opporre una resistenza più agguerrita nel caso eventuali continentali dovessero attaccarli.

Leggi la voce • Tutte le "lo sapevi che"
Pagine recenti
Oltre Nonciclopedia
Nonciclopedia
Nonciclopedia è un'enciclopedia online parodia di Wikipedia, collaborativa e purtroppo gratuita. Grazie al contributo di fancazzisti da tutto il mondo, Uncyclopedia è disponibile in oltre 50 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando ogni argomento in modo secondo il principio di libertà di parola di cui a nessuno frega nulla.

I contenuti di Nonciclopedia sono protetti da licenza Creative Commons CC-BY-SA 3.0 e concessi in uso a Nonciclopedia e a Wikia, che ne permettono il riutilizzo a patto di attribuirli all'autore e condividerli con la stessa licenza. Insomma, non abbiamo un soldo.

Mipiaciaci su Facebook! Follouaci su Twitter! Apvotaci su Reddit!


Nonciclopedia garantisce la NON validità dei contenuti

Il progetto è ospitato da Fandom, che non può essere ritenuto responsabile di eventuali fatti veri contenuti in questo sito.
Ogni contributore è responsabile dei propri inserimenti, insieme a sua Mamma che l'ha generato.

test