Informazioni per "Licenza poetica"

Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Informazioni di base

Titolo visualizzatoLicenza poetica
Criterio di ordinamento predefinitoLicenza poetica
Lunghezza della pagina (in byte)3 294
ID namespace0
ID della pagina6134
Lingua del contenuto della paginait - italiano
Modello del contenuto della paginawikitesto
Indicizzazione per i robotConsentito
Numero di redirect a questa pagina1
Conteggiata come una pagina di contenuto
Sottopagine di questa pagina0 (0 redirect; 0 non redirect)
ID elemento WikibaseNessuno
Immagine della paginaLicenza poetica.jpg

Protezione della pagina

ModificaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
SloggiamentoAutorizza tutti gli utenti (infinito)
CalciorotaAutorizza tutti gli utenti (infinito)
Visualizza il registro di protezione per questa pagina.

Cronologia delle modifiche

Creatore della paginaSplin (rosica | curriculum)
Data di creazione della pagina00:29, 24 giu 2007
Ultimo contributoreEl Pampa (rosica | curriculum)
Data di ultima modifica20:41, 8 ott 2015
Numero totale di modifiche36
Numero di modifiche recenti (negli ultimi 180 giorni)0
Numero di autori diversi recenti0

Proprietà della pagina

Template incluso (1)

Template di cui si è fatto abuso in questa pagina:

SEO properties

Descrizione

Contenuto

Article description: (description)
This attribute controls the content of the description and og:description elements.
La licenza poetica è quella cosa che ci permette di parlare come vogliamo, ma però, per riuscire di averne una è difficile perché a me mi servirebbe di studiare parecchio. Ad ogni modo, la licenza poetica si ottiene per legge solo dopo aver superato il classico quiz a risposte multiple e una prova su strada in compagnia di un esperto che ti fissa in modo equivoco i genitali mentre guidi l'auto.
Information from Extension:WikiSEO