High Road

Da Nonciclopedia, cioè, 'sti cazzi.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La candela ritraente il busto della cantante dopo essere rimasta accesa per più di un anno.

High Road è il quarto album della ex regina dei rave party Chescia, uscito a gennaio 2020 per continuare, come fece con l'album Animal nel 2010, a minacciare la tranquillità del nuovo decennio.

Questa volta il malocchio funzionò in maniera sorprendente e infatti il 31 gennaio 2020, giorno di uscita dell'album, venne dichiarato lo stato d'emergenza in Italia per via del COVID-19, azione eseguita a macchia d'olio da tutti gli stati del mondo nelle settimane successive.

Sfondo e composizione

Antefatti

Dopo aver lasciato alle spalle la scandalosa sperimentazione country Rainbow e dopo aver perso un bel po'[citazione necessaria] di chili, la cantante decide di tornare a sfornare musica semi-trash che richiami ai suoi anni d'oro[senza fonte], anche perché altrimenti la sua fanbase gay (il 95% dei suoi ascoltatori) le avrebbe tolto il titolo di ragazza del pop visto che il country è prevalentemente fatto da cantanti oltre la cinquantina, tranne Taylor Soft.

Torna quindi in studio nel 2018 con produttori di musica pop per poter rendere felici tutti gli ex pre-adolescenti-gay-che-non-sanno-ancora-di-esserlo ai quali l'universo assegnò questa cantante il giorno del loro 13esimo compleanno per guidarli nella scoperta di sé.

Un anno prima del rilascio dell'album, all'inizio del 2019, la cantante condivide sui social il nuovo colore dei suoi capelli, mossa tipica delle ragazze bionde che, mentre le non-bionde morirebbero per avere i loro capelli, preferiscono colori di capelli che su di loro stanno spesso male e sempre malissimo. Kesha scelse la chioma castana, colore che mantenne anche durante la High Road Era. Insomma inizia con questa nuova tinta a lasciare indizi sul nuovo album senza mai menzionarlo effettivamente, imitando quello che fa Taylor Swift da sempre [1]. Dopo mesi interminabili, a settembre, finalmente annuncia il primo singolo dell'album, in uscita a ottobre: l'oscena Raising Hell, che riporta in voga, o almeno questo era l'intento, la narrativa che essere persone cattive è figo, tipico punto di vista di quelle persone che sono state abusate in ogni modo, prese in giro, bullizzate per anni.

Descrizione

L'idea dietro l'album nasce quando la cantante, girando a zonzo per le strade di Roma con la sua Gold Trans Am[2], imbocca per sbaglio quella strada alta che dalla via Prenestina porta direttamente alla Tangenziale Est.

High Road ritorna per metà al suono che aveva reso riconoscibile il banalissimo catalogo di Ke$ha, sua gemella cattiva che Kesha neutralizzò nel 2014 sostituendo il dollaro con una "s". È un album pop, ma non come i ben più noti[senza fonte] Animal e Warrior, insomma, tutti quei progetti che la cantante fece quando viveva di istinti[citazione necessaria]. Il punto più alto dell'album viene raggiunto proprio nel momento in cui la cantante fa tornare la vecchia lei in una canzone, si sta parlando ovviamente della gettonatissima collaborazione tra lei e sé stessa chiamata Kinky in cui nel bridge viene liberata dalla cantina la cantante Ke$ha che ci delizia, dopo 6 anni di assenza, del solito assolo rap con la sua solita fastidiosa voce da troietta.

Successo commerciale

L'album riuscì per miracolo o per il volere di qualcuno di Superiore a debuttare nella top 10 americana nonostante il fenomeno Kesha fosse durato solo 9 settimane nel 2010 grazie alla canzone TiK ToK. I miracoli però, si sa, non sempre funzionano come dovrebbero, l'album infatti scende vertiginosamente di posizioni la settimana successiva.

Copertina

Nonostante la cantante avesse cambiato la tinteggiatura dei suoi capelli per il nuovo album, alla fine la copertina di quest'ultimo raffigura una candela di cera con le sembianze del busto della cantante, in sintesi la peggior copertina mai fatta per un album, a tal punto che solo a vederla ti passa la voglia di ascoltarlo.

Tracce

1. Toniche

2. Danza mia personale

3. Inferno saliente

4. Strada Alta

5. Shadow

6. Honey

7. Cowboy Blues [3]

8. Resentment

9. UN PO' DI CUOREEEEE [4]

10. Birthday Suit

11. Kinky (feat. Ke$ha)[5]

12. La canzone della patata

13. WTF

14. Father Dante Dance

15. Chasing Tinder

16. Summer

Note

  1. ^ A tal punto che i suoi seguaci[senza fonte]spesso vedono indizi anche dove non ci sono.
  2. ^ Sua vettura personale, alla quale ha anche dedicato una canzone nell'album Warrior.
  3. ^ Continuo della canzone "Cowboy Style" di Kylie Minogue.
  4. ^ https://youtube.com/shorts/Kx8_SuY7E_g?feature=share
  5. ^ Avrà anche lei finalmente sviluppato un disturbo mentale serio degno delle ragazze del pop?
Musica Portale Musica: accedi alle voci di Nonciclopedia che trattano di Musica