Fisica

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia priva di qualsivoglia contenuto.
Versione del 18 set 2007 alle 15:46 di M&M87 (rosica | curriculum) (Nuova pagina: {{incostruzione}} {{Citazione|La vedete la linea di forza? Come fate a non vederla?|Professore|Professore di Fisica strafatto|elettromagnetismo}} {{Citazione|Senta... le do 50 eu...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Incostruzione

« La vedete la linea di forza? Come fate a non vederla? »
(Professore)
« Senta... le do 50 euro, mi deve fare una pompa... »
(Professore)
« La risposta a questa domanda è boh! »
(Professore)

La Fisica è una religione con un largo seguito nel mondo occidentale, sebbene appaia inevitabilmente ridicola al confronto di altre religioni quali il Cristianesimo, il Buddhismo e il Musulmaneismo.

Due parole in libertà

La Fisica pretende di dare una spiegazione ai più comuni fenomeni quotidiani attraverso oggetti astratti e ridicole manipolazioni matematiche, quando teorie molto più semplici quali il Figacentrismo svolgono egregiamente il loro lavoro. I ricercatori hanno però il raro privilegio di possedere un'acceleratore di particelle personale in casa, da usare come arma da rimorchio.

Come si diventa un Fisico

Per diventare un fisico bisogna prima di tutto inviare l'apposito modulo in triplice copia con 1180€ alla diocesi di zona; in Italia vanno spediti ad Antonino Zichichi.

Comincia poi la fase di apprendistato, che dura all'incirca 13 anni (periodo variabile a piacere a seconda delle parentele nell'organizzazione). In questo periodo l'attività principale dello studente (chiamato affettuosamente n00b) è lo zerbinismo.

Alla fine di questo percorso preparatorio lo studente può sostenere un'esame finale e fregiarsi del titolo di Dottore in Filosofia Naturale. Di seguito riportiamo il testo della prova d'esame affrontata dal fisico Carlo Rubbia:

Dottorato in Fisica: Prova d'Esame

Eseguire correttamente 2 dei 3 punti seguenti:

  1. Andare alla macchinetta del caffè e offrire alla commissione d'esame 4 caffè ristretti amari, 3 ristretti con un cucchiaino e ¾ di zucchero, 2 cappuccini con 1 cucchiaio di zucchero e 1 tè freddo alla pesca. Tempo massimo: 5 minuti.
  2. Completa in modo sagace la seguente: "Un elettrone e un positrone si incontrano in un caffè e...". La prova si ritiene superata solo più di metà commissione avrà riso per 20.32 secondi. Tempo massimo 30 secondi.
  3. Esporre ad un bambino di quinta elementare i principi della Cromodinamica Quantistica, sedendo su un monociclo e mangiando un pacchetto di chipster. Per rendere più accessibile il contenuto sono consigliate onomatopee. Il bambino sarà poi interrogato sull'argomento. Tempo massimo: 45 minuti + recupero.

Le Branchie della Fisica