Wikipe-tan: differenze tra le versioni

m (Bot: De-inglesizzazione della sintassi mediawiki (Nonci-formatter vers. 1.3).)
Riga 27:
[[File:JimboPimp.gif|thumb|left|Quadretto di famiglia: Jimbo Wales, il grande timoniere <ref>Allora era nel periodo maoista, adesso in quello [[:File:Wikimedia.gif|guevarista]]</ref>, al timone di Wikipedia. Al suo fianco Necessaria Citazione e Dubbia Enciclopedicità]]
=== Cosmogonia ===
Wikipe-tan è la figlia necessaria {{citnec}} di [[Jimbo Wales]] e delle sue 2 mogli: [[Citazione necessaria|Necessaria Citazione]] (Mater Suspiriorum) ed [[Enciclopedicità dubbia|Dubbia Enciclopedicità]] (Mater Tenebrarum). A chi chiedesse a Wales come sia possibile che la medesima bambina possa avere 2 madri genetiche; lui vi risponderà, con l'aria di sufficienza del sysop che incastra il [[novizio|niubbo]]: «Beh? C'è il redirect!»<ref>Il redirect da grandi soddisfazioni: Provatelo !</ref>. La sua nascita segnò un evento, che completò il ciclo delle tre madri. La bambina fu infatti battezzata con il secondo nome di "Mater Lacrimarum" (e se vi registrate a [[Wikipedia]] scoprirete il perché del nome...). A chi domandasse a Wales come sia possibile che una figlia possa essere<ref>Wow, 3 congiuntivi impallinati in fila!!! Beccati questo, [[Umberto Eco]]!</ref> madre parigrado delle sue stesse madri, egli risponderà ancor più seccato di prima: «[[Germano Mosconi|Ma che... Ooooooh!!!]] Ma le pagine:aiuto di Wikipedia che le ho scritte a fare ?»...
 
=== Nascita della Wikimedia Foundation ===
0

contributi