Warhammer 40.000 (ambientazione): differenze tra le versioni

m
Bot: Correzioni accenti
m (Bot: Correzioni accenti)
Riga 28:
 
Dato che in origine era stato concepito come la versione [[Distopia|distopica]] di '''''[[RisiKo!]]''''', il filo conduttore di W40K è l'eterna contrapposizione tra il genere umano, sotto la feroce egida dell''''''Imperium''''', e le altre razze che popolano la galassia. I conflitti si risolvono tutti con massacri tali da far raggiungere al conteggio delle vittime cifre a dodici zeri: somma ironia, ''nessuno'' di questi scontri - che a volte coinvolgono interi sistemi sistemi solari - pare essere quello decisivo.
Dato che quelli della '''Games Workshop''' hanno come obiettivo quello di {{s|fregare soldi}} continuare a far divertire i loro fans sempre di più, con continui aggiornamenti periodici rimpolpano i contenuti del loro prodotto grazie ad autori di dubbia fama, [[nerd]] e fandom che gli procurano nuovo materiale per un tozzo di pane raffermo, se non addirittura gratuitamente o peggio. Eh, già! PerchèPerché durante i vari tornei tenuti nelle [[Convention|conventions]] dedicate, i risultati delle battaglie dei giocatori sono considerati ''contenuti da inserire nel canone della [[continuity]] di gioco'' e di proprietà dell'azienda produttrice. In parole povere, ti fanno cacciar fuori quattrini anche quando dovrebbero dartene e a malapena ti ringraziano.
Cerchiamo, adesso, di esaminare più da vicino come sia composta questa {{citnec|fondamentale opera di fantascienza interattiva}}.
 
Riga 60:
 
Tolti i vari governatori/supervisori planetari - che a livello generale hanno tanto peso quanto un [[Pelo_del_cazzo|assai misconosciuto rimasuglio tricologico]] - per riuscire ad avere un minimo di ordine in un simile casino, tutti fanno a capo a delle istituzioni imprescindi''bb''ili che regolano la vita del genere umano.
*'''L'Imperatore''' - Chiamato anche "''Imperatore-Dio dell'Umanità''" dai suoi sudditi più fedeli o "''Dio-Cadavere''" dai suoi detrattori. È/È stato il più grande guerriero dell'universo, non si sa bene perchèperché forse è morto o forse no. [[Boh]]! In ogni caso, anche se apparentemente non fa una mazza tutto il giorno, sembra essere la fonte di un segnale chiamato "'''''Astronomican'''''", sorta di GPS per orientarsi nei viaggi attraverso il Warp. A lui dice di fare capo la già nominata Ecclesiarchia che a furia di vendere santini ed icone dedicategli sta facendo una barca di soldi.
*'''Gli Space Marine''' - Gli autentici protagonisti di questo universo delirante, sono esseri umani potenziati attraverso la genetica e la [[Viagra|chimica]]. Ognuno di loro può vivere fino a quattro/cinquecento anni ed è in grado di prendere a calci negli zebedei qualsiasi tipo di minaccia debba affrontare. Sono divisi in diversi corpi d'armata, chiamati '''''Capitoli''''', che si differenziano per le tipologie di [[tuning]] alle loro armature o per il loro grado di fanatismo.
*'''La Guardia Imperiale''' - Agli antipodi verso i loro commilitoni potenziati, è un esercito costituito da decine di miliardi di poveri sfigati di coscritti che hanno scelto di arruolarsi solo per evitare [[Pigrizia|di lavorare in fabbrica o zappare la terra]]. Solo ''dopo'' si sono resi conto che il loro unico scopo, nelle infinite guerre che sconvolgono la galassia, è quello di morire a decine di milioni perchèperché arrivino gli Space Marine a sconfiggere il nemico di turno e a prenderli per il culo:
{{quote2|{{Carattere|GungsuhChe|110%|Tutto qui?! Erano solo un paio di milioni di [[Eldar (Warhammer 40.000)|Eldar]] e non ce la facevate? Frocetti!}}}}
*'''L'Inquisizione''' - Non c'è molto da dire che non possa essere facilmente intuito. È un'istituzione di [[Stronzi|simpaticoni]] che si sono autonominati custodi dell'Imperium. Chiunque sia sospettato di essere un eretico, un mutante o - peggio ancora! - di avere particolari poteri psionici viene portato {{censura|a forza}} in [[Prigione|accoglienti ''residence'']] per essere sottoposto ad [[Tortura|accertamenti]]. A dimostrazione {{citnec|della loro grande imparzialità}}, sui gonfaloni dell'ordine un motto recita:
0

contributi