Vuvuzela: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 109.113.38.249 (discussione), riportata alla versione precedente di Nonciclopediatra
m (Rollback - Annullate le modifiche di 109.113.38.249 (discussione), riportata alla versione precedente di Nonciclopediatra)
Riga 51:
Durante i mondiali in [[Sudafrica]] le vuvuzela sono diventate un fenomeno calcistico e mediatico. Ospiti a mattino 5, argomento di discussione fra [[tuttologia|tuttologi]] internazionali e oggetto di [[bestemmie]] da parte di tutti i tifosi europei, le vuvuzelas non guadagnano popolarità.
 
Infatti, in ogni partita, le vuvuzelas vengono utilizzate per disturbare coloro che assistono {{citnec|pacificamente}} alla partita. Il motivo è presto detto: gli africani non hanno interesse per la partita e credono che tutti siano concentrati in quel luogo esclusivamente per una grande ammucchiata, tanto da ignorare totalmente ciò che avviene nel rettangolo verde. Anche tra i non africani, molti si domandavano: Ma che miiiinchia ce sta affà, 'na partita de calcio 'n mezz'a 'n gran concerto per vuvuzela?
 
Le vuvuzela sono il loro strumento di festa nonché una [[droga]]: si riscontrano spacciatori di vuvuzela soprattutto nei sobborghi di [[Johannesburg]] e nel centro di [[Città del Capo]].
3

contributi