Volantinaggio: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Treetan (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
(Riquadrizzato e sost. file penna)
m (Annullate le merdifiche di Treetan (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|Rompicoglioni|Rompicoglioni|una attività part-time}}
{{nota disambigua|quelli che lo fanno a parole|Dialogatore|rompere i coglioni per iscritto}}
 
{{Riquadro
Line 8 ⟶ 9:
|spessore-bordo=4px solid
|stile-riquadro= padding-top:10px;
|testo=<div style="text-align: center;"><span style="font-size: 20pt;">'''ATTENZIONE!'''</span></centerdiv><br />
 
<span style="font-size: 12pt;">'''Se siete dei semplici corrieri pubblicitari,'''</span><br />
Line 22 ⟶ 23:
}}
 
 
{{gilda|dei volantinari}}
 
 
Line 29 ⟶ 30:
 
[[File:OminoBic.jpg|right|thumb|350px|Una seria raccolta firme.]]
Il '''volantinaggio''' è un noto e diffuso [[gioco di società]] e di [[gioco di ruolo|ruolo]]. I suoi giocatori lo ritengono una ''[[scienza]]'', perché è necessario studiare per bene le sue [[Sociologia|dinamiche relazionali]] tra chi offre il volantino e chi lo riceve, un'<i>[[Arte|''arte'']]</i>, perché il vero volantinaro<ref>Se ti stai chiedendo se si dice davvero così, la rispostà è "'''non lo so'''". Probabilmente un termine del genere non esiste, e visto che non esiste qualcuno doveva pur inventarselo. E l'ho fatto io.</ref> segue l'ispirazione della propria [[immaginazione]] e aspira a ciò che è bello, e uno ''[[sport]]'', perché esiste una federazione nazionale e delle squadre, con tanto di competizioni a ogni livello. Nonostante l'entusiasmo dimostrato spesso dai volantinari, pare che in realtà alla gente dia molto fastidio ricevere un volantino. Ma si tratta solo di una [[leggenda metropolitana]], non merita di alcun credito.
 
{{Primapagina|15 jun 2009}}
 
== Tipi di volantinaggio ==
Line 50 ⟶ 49:
 
=== Volantinaggio di base ===
[[File:Cane abbandonato.jpg|left|thumb|250px|Tipico volantinaro in attesa di <sdel>un nuovo padrone</sdel> qualcuno che prenda un volantino.]]
È il volantinaggio più facile e banale che si conosca: consiste nell'attendere su un marciapiede come un [[cane]] abbandonato. Non appena passa una persona, il volantinaro può finalmente entrare in azione: sempre come un cane abbandonato deve trotterellare sorridendo a fianco della persona che gli è passata davanti e piazzarle un volantino sotto al naso, sperando <sdel>di impietosirla e di venire portato a casa</sdel> che lo accetti. Inevitabile il finale, ancora una volta da cane. Da cane bastonato.<br />
Questo tipo di volantinaggio è molto comune, si vede ogni giorno per le strade della propria [[città]], tanto che ormai ci si è assuefatti e nessuno lo nota più. È un volantinaggio eseguibile sia da persone tristi e silenti come cadaveri, fino ad arrivare ai più insistenti ragazzi saltellanti, con un sorriso falso e la frase "''Posso lasciarle un volantino?''" sempre pronta nella propria bocca.<br />
Tuttavia, nonostante l'estrema semplicità, c'è ampia libertà per giocare in formazioni e schemi via via più complicati a seconda del numero di volantinari.
Line 74 ⟶ 73:
=== Cassettaggio ===
[[File:Cassette delle lettere.jpg|left|thumb|300px|Una visione del [[Paradiso]] secondo il teologo Tino Volan.]]
Il cassettaggio è sempre stato stimato dai volantinari amanti dell'avventura, a cui non manca mai di provocare brividi di eccitazione<ref>O, più spesso, di freddo.</ref>. Consiste nell'improvvisarsi postini e passare nottetempo a lasciare volantini in tutte le cassette delle lettere, sotto tutte le porte e in ogni buco o fessura s'incontri nel proprio cammino. Il volantinaro si aggira per la città come un'ombra notturna, arriva come un [[Babbo Natale]] che scende dai camini per lasciare tanti bei <sdel>doni</sdel> fogli colorati a grandi e piccini. Ma il vero momento di gioia del volantinaro è quando questi giunge alle soglie di un condominio popolare: decine e decine, centinaia, addirittura migliaia di cassette della posta a sua completa disposizione! Certo, la difficoltà nell'entrare è paragonabile a un [[assedio]], ma nel caso riesca a farsi aprire la porta, la soddisfazione è altissima. Citofonare e presentarsi con "''Volantinaggio!''" è una pessima idea, l'ideale è salutare calorosamente con "''Ciao, sono io! Mi apri?''". C'è sempre qualche vecchietta che ci casca.<br />
L'ultimo, ma non per questo meno importante, appunto per il volantinaro è questo: se un avversario ha messo male i volantini, lasciando che sporgano un po' dalle cassette, vanno assolutamente rubati e cestinati! È illegale, ma chissenefrega, in [[guerra]] e in [[amore]] tutto è permesso. E il volantinaggio è appunto <sdel>una travolgente passione</sdel> una violenta battaglia.
 
== Schemi ==
Line 83 ⟶ 82:
*'''Schema a due: la porta''': I volantinari si mettono sul marciapiede uno di fronte all'altro. La gente dovrà per forza passare in mezzo a loro, come se fossero una [[porta]], dovendo prendersi un volantino. Si riesce a prendere molta gente in questo modo.
*'''Schema a tre: la tenaglia''': Due volantinari si mettono a fianco l'uno dell'altro, a una certa distanza, il terzo si mette in mezzo a loro, ma dall'altra parte del [[marciapiede]]. In questo modo si può intercettare ancora più gente: i due appioppano volantini rispettivamente a chi viene da un lato e a chi viene dall'altro, il terzo invece blocca chi tentava di girare al largo.
*'''Schema a quattro: tenaglia con rincorsa''': Consiste nel formare una tenaglia, mentre un quarto volantinaro gioca come "libero", inseguendo chi era riuscito a sfuggire alla morsa degli altri tre. Di tutti i passanti, solo uno su cento riesce a sfuggire.<br />
Se i volantinari sono di più, basta dividerli in gruppi e Riusciròutilizzare maicontemporaneamente apiù dimenticaascunotecniche ildi proprioquelle schemadescritte. Non si può sfuggire a tenaglie con rincorse chiuse tra due porte, o ad altre combinazioni altrettanto temibili.
 
== Storia ==
Line 91 ⟶ 90:
Il volantinaggio nacque quando [[Geova]] creò l'[[uomo]] e gli disse:
{{quote|Ed ora prendete questi volantini, andate e testimoniate!|Geova.}}
L'uomo accettò, divenne suo testimone, e creò la magnifica arte di <sdel>rompere le palle alla gente</sdel> predicare la parola di Geova grazie alla carta stampata.<br />
Poi, per strani motivi, che non sono ancora del tutto noti, la storia del mondo secondo la religione non corrisponde esattamente alla storia realmente accertata, quindi i [[Testimoni di Geova|testimoni]] scomparvero<ref>Per poi, purtroppo, ritornare con più volantini, più riviste e più adepti.</ref> e il volantinaggio venne dimenticato. La geniale idea ricomparve poi a [[Babilonia]], per pubblicizzare un referendum sul nuovo [[Codice di Hammurabi|codice civile e penale]]. Un altro reperto molto importante per la storia del volantinaggio è la [[stele di Rosetta]]. Questa, infatti, altro non era che un volantino per promuovere il trilinguismo in [[Egitto]], scrivendo il proprio messaggio appunto in geroglifico, demotico e greco. Poi altro da dire non ce n'è, il volantinaggio è rimasto invariato per secoli, alla fin fine non ha una storia emozionante da raccontare.<br />
A parte un paio di casi curiosi, ovviamente. Ma questi sono segreti riportati nei già citati grandi libroni del volantinaggio, e non sono accessibili a tutti. Vi basti sapere che il pericoloso volantinaggio aereo su [[Vienna]] di [[D'Annunzio]] è solo [[fuffa]] al confronto.
Line 99 ⟶ 98:
*Questo articolo ha una formattazione tale da poter essere stampato e consegnato come un volantino.
*Quando [[qualcuno]] fa del volantinaggio per strada, misteriosamente il cestino dietro l'angolo si riempie di volantini. Questi sono tanti esattamente quanti quelli che sono stati dati alla gente di passaggio.
*I volantinari sono come i topi: sono tanti, sono ovunque, non si notano, possono essere portatori di peste e amano il [[formaggio]].
*Se i passanti gettano i volantini senza nemmeno leggerli provate ad accartocciare i volantini prima di offrirli: la curiosità li consumerà vivi!
 
== Note ==
 
{{legginote}}
{{note|2}}
 
{{Squallidità|giorno=14|mese=06|anno=2009|votifavorevoli=20|votitotali=41|argomento=società}}
 
[[Categoria:Cose di cui non si sentiva affatto il bisogno]]