Vescica: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che ci libera dal male.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{formattazione}}
{{stub}}
== Scoperta ==
== Scoperta ==


Nel 1979 l'[[ingeniere]] tedesco Kewuoi insieme al biologo Sonyènteh effettuarono esperimenti su alcuni volontari umani riguardo la recente scoperta dell'[[urina]]: furono invitati ad astenersi dallo [[pisciata|svuotamento]] continuando a bere normalmente. Dopo qualche giorno sentirono provenire dal ventre dei volontari rumori simili all'esplosione di un palloncino d'acqua e contestualmente una colorazione giallognola del ventre. Nei giorni seguenti i volontari iniziarono ad aumentare consistentemente di peso. L'esperimento fu interrotto in quanto in quei giorni venne introdotta una tassa sul peso e capirono che non era piu' conveniente continuare. Comunque si scopri' che anche se un uomo non piscia continua a produrre urina che si accumula in un posto chiamato vescica.
Nel 1979 l'[[ingeniere]] tedesco Kewuoi e il [[biologo]] Sonyènteh effettuarono esperimenti su alcuni volontari umani riguardo la recente scoperta dell'[[urina]]: furono invitati ad astenersi dallo [[pisciata|svuotamento]] continuando a bere normalmente. Dopo qualche giorno sentirono provenire dal ventre dei volontari rumori simili all'esplosione di un palloncino d'acqua e contestualmente una colorazione giallognola del ventre. Nei giorni seguenti i volontari iniziarono ad aumentare consistentemente di peso. L'esperimento fu interrotto in quanto in quei giorni venne introdotta una tassa sul peso e capirono che non era più conveniente continuare. Comunque si scoprì che anche se un uomo non piscia continua a produrre urina che si accumula in un posto chiamato vescica.


== Uso ==
== Uso ==
La vescica è utilissima in caso di momenti in cui non è possibile procedere allo [[pisciata|svuotamento]], che è lo stesso meccanismo che permette che l'aula del senato non sia inondata.
La vescica è utilissima in caso di momenti in cui non è possibile procedere allo svuotamento, che è lo stesso meccanismo che permette che l'aula del senato non sia inondata.

I liquidi in generale ma soprattutto la birra mettono a dura prova la vescica: dopo un solo bicchiere di birra inizia già a prosternarsi verso l'individuo che la ospita chiedendo pietà.
I liquidi in generale, ma soprattutto la [[birra]], mettono a dura prova la vescica: dopo un solo bicchiere di birra essa già si prosterna verso l'individuo che la ospita chiedendo pietà.


[[Categoria:Corpo umano]]
[[Categoria:Corpo umano]]

Versione delle 23:28, 6 nov 2007

Scoperta

Nel 1979 l'ingeniere tedesco Kewuoi e il biologo Sonyènteh effettuarono esperimenti su alcuni volontari umani riguardo la recente scoperta dell'urina: furono invitati ad astenersi dallo svuotamento continuando a bere normalmente. Dopo qualche giorno sentirono provenire dal ventre dei volontari rumori simili all'esplosione di un palloncino d'acqua e contestualmente una colorazione giallognola del ventre. Nei giorni seguenti i volontari iniziarono ad aumentare consistentemente di peso. L'esperimento fu interrotto in quanto in quei giorni venne introdotta una tassa sul peso e capirono che non era più conveniente continuare. Comunque si scoprì che anche se un uomo non piscia continua a produrre urina che si accumula in un posto chiamato vescica.

Uso

La vescica è utilissima in caso di momenti in cui non è possibile procedere allo svuotamento, che è lo stesso meccanismo che permette che l'aula del senato non sia inondata.

I liquidi in generale, ma soprattutto la birra, mettono a dura prova la vescica: dopo un solo bicchiere di birra essa già si prosterna verso l'individuo che la ospita chiedendo pietà.