Utente:ZamBor2/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
'''Riccardo Morandi''' (Pompei, 79 d.C. - Genova, 2018) è un ingegnere italiano, famoso in tutto il mondo per la sua teoria secondo cui è possibile abbattere i costi di costruzione sostituendo il calcetsruzzo col pralinato al caffè.
{{titolo|<big>De Rosiconibus</big>|fontFamily=Monotype Corsiva}}
{{sottotitolo|Liber rosiconium de diversis generibus}}
{{Css|Bestiario}}
<div class="derosiconibus">
<center><u>{{Dimensione|200%|Liber Primus: Rosicones musicali}}</u></center>


==Biografia==
[[File:Lettera C in stile capolettera medievale.png|bottom|45px|link={{{link|}}}]]odesti rosiconi solgono scegliere ereticamente delli musicanti quam loro Dio, et frangono l'[[Cazzo|inferior appendice]] a color che non pregano alla medesima maniera. Lor fede è invero assai volubile, quinci lor falsi idoli sunt destinati a [[Sindrome da oblio musicale|cader nell'oblio]] allorché novi musicantes assurgono alla gloria. Trattasi usualmente di puellae juvenili destinate per la massima parte ad abbandonar lor stolide credenze per dedicar sé stesse a [[Sesso|più utili fatiche]] allorquando hormones adulescentiales cessan di sconvolgere lor menti et discendono ad eccitar le di loro genitalia.
Deriso sin dalla più tenera età perchè i suoi castelli di sabbia crollavano immancabilmente, decide di diventare ingegnere per ripicca contro gli amichetti della spiaggia.


Nel 1927 si laurea in ingegneria con una valutazione di 61 e lode ed apre uno studio professionale ma, vista la sua triste fama di incompetente, nei primi 10 anni di attività gli viene permesso di progettare solamente la cassetta delle lettere del vicino, che crolla rovinosamente due giorni dopo. Il bilancio è di 15 vittime.
[[File:Miniatura di un topo da bestiario medievale.jpg|thumb|right|200px|Li rosiconi possiedono affilatissimi et temibilissimi denti che usan per attentar alli zebedei delli nonciclopediani.]]</div>
SIETE SOLO DEI GRANDI BASTARDI DEFICIENTI INSULTATE GENTE PERCHé NELLA VITA NON AVETE UN CAZZO DA FARE E SIETE SOLO GRASSI E STUPIDI I GREEN DAY FANNO MUSICA E VOI INVECE LE CHITARRE VE LE METTETE SU PER IL CULO!!!!! ANDATE A CAGARE DA BARKIZA


Il primo brevetto risale al 1948 e consiste in una tecnica per rendere più solido il cemento aggiungendo all'impasto nitroglicerina e napalm; queste tesi vengono accolte piuttosto freddamente dalla comunità ingegneristica internazionale, ma il Morandi continua caparbiamente a difenderle e ad impiegarle nella costruzione di svariati edifici, tutti crollati in breve tempo.
E io mi associo 6 1persona ke mi fa eramente pena!!nn avrei mai pensato ke la gente potesse arrivare fino a qst punto!! & csì invidioso ke l'invidia ti ha accecato!!!é x tua informazine la musica nn ha età!!!!!!!!ke tu hai 12 anni cosa cambia ke tu ne abbia 18 e scoltate lo stesso tipo di musica?? meglio!!se hai fatto qs vuol dire ke n avevi niente da fare ttt il giorno.
Da ql ke ho letto suoni la chitarra,6 invidioso!!loro hanno fatto successo tu no!!!!!!!credi di essere migliore di loro e ke nn meriteno tt i premi ke hanno vinto loro!vorresti tenerti in casa il Best italian act??!!ti piacerebbe!!!!e invece c'è l'[[anno]] loro!!!!i FINLEY!!!!!!!!!!!!! Te lo dice 1 di 14 anni!!!di 14 anni!!!!tu di sicuro sarai + grande di me,ma di cervello ne avrai 5 di anni x fare ste cose.


Attirati dall'economicità della sua parcella, nel 1957 i Venezuelani gli commissionano la progettazione di un ponte sul Lago di Maracaibo, che crolla nel giro di qualche settimana; Morandi difese comunque strenuamente il suo operato: «Lo avrei fatto impermeabile, il ponte, se qualcuno mi avesse detto che nel lago c'era l'acqua!».
ma come si permette sto sfigato di insultare cosi gli emo....sei solo uno sfigato ke per divertirsi deve insultare le persone e trovo ke sia una cosa tristissima...ce l'hai qualke amico cn cui uscire invece di scrivere queste cazzate??? io credo proprio di no!!! perciò purtroppo dobbiamo subirci queste cazzate ke spari proprio perke non hai un cazzo da fare... e nn dire ke nn abbiamo senso dell'umorismo xke tu hai proprio esagerato cn gli insulti...e poi nn tokkarmi i my chemical romance ( ke tu da gran simpaticone hai scritto mai chemical romanz...e questo dimostra quanto tu possa essere intelligente)...x nn parlare dei green day (grin dei).......e vatti a fare un corso avanzato di inglese!!!!

Nel 1963 gli viene affidata la progettazione del viadotto Polcevera a Genova; il suo nome viene scelto principalmente per risparmiare qualche soldo da reinvestire in corruttela e clientelismo. Mazzette non inizialmente preventivate e alcuni puffi da ripagare alla 'ndrangheta fecero lievitare enormemente i costi di realizzazione, nonostante l'opera fosse costituita perlopiù da Pattex MilleChiodi e vecchie lattine di birra. Per lungo tempo il viadotto Polcevera è stata considerato un neo nel curriculum del Morandi in quanto non ancora crollato dopo 50 anni; questo problema si è risolto nel 2018, riconfermando la sua fama di peggior ingegnere della storia dell'umanità.

Versione attuale delle 15:59, 16 ago 2018

Riccardo Morandi (Pompei, 79 d.C. - Genova, 2018) è un ingegnere italiano, famoso in tutto il mondo per la sua teoria secondo cui è possibile abbattere i costi di costruzione sostituendo il calcetsruzzo col pralinato al caffè.

Biografia

Deriso sin dalla più tenera età perchè i suoi castelli di sabbia crollavano immancabilmente, decide di diventare ingegnere per ripicca contro gli amichetti della spiaggia.

Nel 1927 si laurea in ingegneria con una valutazione di 61 e lode ed apre uno studio professionale ma, vista la sua triste fama di incompetente, nei primi 10 anni di attività gli viene permesso di progettare solamente la cassetta delle lettere del vicino, che crolla rovinosamente due giorni dopo. Il bilancio è di 15 vittime.

Il primo brevetto risale al 1948 e consiste in una tecnica per rendere più solido il cemento aggiungendo all'impasto nitroglicerina e napalm; queste tesi vengono accolte piuttosto freddamente dalla comunità ingegneristica internazionale, ma il Morandi continua caparbiamente a difenderle e ad impiegarle nella costruzione di svariati edifici, tutti crollati in breve tempo.

Attirati dall'economicità della sua parcella, nel 1957 i Venezuelani gli commissionano la progettazione di un ponte sul Lago di Maracaibo, che crolla nel giro di qualche settimana; Morandi difese comunque strenuamente il suo operato: «Lo avrei fatto impermeabile, il ponte, se qualcuno mi avesse detto che nel lago c'era l'acqua!».

Nel 1963 gli viene affidata la progettazione del viadotto Polcevera a Genova; il suo nome viene scelto principalmente per risparmiare qualche soldo da reinvestire in corruttela e clientelismo. Mazzette non inizialmente preventivate e alcuni puffi da ripagare alla 'ndrangheta fecero lievitare enormemente i costi di realizzazione, nonostante l'opera fosse costituita perlopiù da Pattex MilleChiodi e vecchie lattine di birra. Per lungo tempo il viadotto Polcevera è stata considerato un neo nel curriculum del Morandi in quanto non ancora crollato dopo 50 anni; questo problema si è risolto nel 2018, riconfermando la sua fama di peggior ingegnere della storia dell'umanità.