Utente:ZamBor2/Sandbox: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(30 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
'''Riccardo Morandi''' (Pompei, 79 d.C. - Genova, 2018) è un ingegnere italiano, famoso in tutto il mondo per la sua teoria secondo cui è possibile abbattere i costi di costruzione sostituendo il calcetsruzzo col pralinato al caffè.
{{titolo|<big>Sandbox 1</big>|color=#666666|fontFamily=Monotype Corsiva}}
{{sottotitolo|}}
{| width=100% align=center style="background: #CCFFCC; border: 6px outset #000066; color: #000000; margin-bottom: 5px;"
| style="padding-right: 4px; padding-left: 4px;" |[[Immagine:Spiderman.gif|left|]]<Font size="3"><center>Benvenuto, {{USERNAME|straniero.}}</center></font>
<Center>Questa è la Sandbox di ZamBor2, ovvero il luogo dove lui riversa per qualche giorno tutte le stronzate che gli vengono in mente, fino a dar loro la forma di un articolo.</center> <center>Al momento è in costruzione la pagina '''rovinarmi la vita coi template'''. Se non hai [[Sesso|di meglio da fare]], potresti leggere e lasciare eventuali consigli [[Discussioni utente:ZamBor2/Sandbox|qui]].</center>
|}
<!-- Non modificare qui sopra-->
 
==Biografia==
{{Utente:ZamBor2/Template#Da_formattare_.28stile.29|01 2018|Sopra la panca la capra panca}}
Deriso sin dalla più tenera età perchè i suoi castelli di sabbia crollavano immancabilmente, decide di diventare ingegnere per ripicca contro gli amichetti della spiaggia.
 
Nel 1927 si laurea in ingegneria con una valutazione di 61 e lode ed apre uno studio professionale ma, vista la sua triste fama di incompetente, nei primi 10 anni di attività gli viene permesso di progettare solamente la cassetta delle lettere del vicino, che crolla rovinosamente due giorni dopo. Il bilancio è di 15 vittime.
 
Il primo brevetto risale al 1948 e consiste in una tecnica per rendere più solido il cemento aggiungendo all'impasto nitroglicerina e napalm; queste tesi vengono accolte piuttosto freddamente dalla comunità ingegneristica internazionale, ma il Morandi continua caparbiamente a difenderle e ad impiegarle nella costruzione di svariati edifici, tutti crollati in breve tempo.
 
Attirati dall'economicità della sua parcella, nel 1957 i Venezuelani gli commissionano la progettazione di un ponte sul Lago di Maracaibo, che crolla nel giro di qualche settimana; Morandi difese comunque strenuamente il suo operato: «Lo avrei fatto impermeabile, il ponte, se qualcuno mi avesse detto che nel lago c'era l'acqua!».
 
Nel 1963 gli viene affidata la progettazione del viadotto Polcevera a Genova; il suo nome viene scelto principalmente per risparmiare qualche soldo da reinvestire in corruttela e clientelismo. Mazzette non inizialmente preventivate e alcuni puffi da ripagare alla 'ndrangheta fecero lievitare enormemente i costi di realizzazione, nonostante l'opera fosse costituita perlopiù da Pattex MilleChiodi e vecchie lattine di birra. Per lungo tempo il viadotto Polcevera è stata considerato un neo nel curriculum del Morandi in quanto non ancora crollato dopo 50 anni; questo problema si è risolto nel 2018, riconfermando la sua fama di peggior ingegnere della storia dell'umanità.
0

contributi