Utente:TriskelFabbro/SandboxFallimenti: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 1: Riga 1:
== Fisica nei Racing Arcade ==
== Fisica nei Giochi di Guida ==
{{Orfano}}
{{Orfano}}
Dei Racing Arcade fanno parte tutti i videogiochi di corsa. Per quanto inizialmente tali giochi prevedessero anonimi pixel colorati immersi in tracciati dove lo scopo era non andare a sbattere, si sono evoluti fino ad includere svariati tipi di mezzi e ancor più tipi di ambientazioni. I Racing Arcade sono tutti accomunati dalle leggi qui proposte.
Dei Racing Arcade fanno parte tutti i videogiochi di corsa. Per quanto inizialmente tali giochi prevedessero anonimi pixel colorati immersi in tracciati dove lo scopo era non andare a sbattere, si sono evoluti fino ad includere svariati tipi di mezzi e ancor più tipi di ambientazioni. I Racing Arcade sono tutti accomunati dalle leggi qui proposte.


=== Componenti fondamenti ===
=== Componenti fondamentali ===
Per comprendere meglio il funzionamento delle leggi sotto riportate, prima è doveroso un ripasso degli elementi principali, in quanto spesso essi vengono espressi con formula matematica.


==== Pista ====
==== Pista ====
La '''P'''ista (o '''P''') è genericamente il tracciato da seguire per completare la gara. Viene generalmente espresso in metri, chilometri, miglia nautiche o distanze Luna-Terra, anche se recentemente è stato introdotto il metodo per calcolare la sua lunghezza con due nuove unità di misura: il PdR (Pene di [[Rocco Siffredi|Rocco]]) o RdL (Riga di [[Lapo Elkan|Lapo]]).


==== Mezzo ====
==== Mezzo ====
Il '''M'''ezzo (o solo '''M''' come [[[Merda]]) è il "qualunque cosa" sul quale ci si trova a gareggiare. A seconda del [[videogioco]], e sopratutto del contesto, esso può essere rappresentato da una vettura, una motocicletta, un velivolo, una cavalcatura o un bel paio di gambe. Essendo dedito a mille modifiche e mutazione, il Mezzo viene calcolato in chilogrammi, tonnellate, [[Tyrannosaurus|T-Rex]] o GF ([[Giuliano Ferrara]]).


==== Tempo ====
==== Tempo ====
Il '''T'''empo (o anche '''T''' di [[Tette]]) è un componente delle Leggi che a volte può essere ignorato se non addirittura omesso del tutto. Ciò è dovuto al fatto che in alcune situazioni esso viene totalmente sostituito dal prossimo elemento, come può accadere che esso venga totalmente sostituito dal Tempo. Di norma nelle formule (tra i due) viene indicato quello che crea più problemi, dal cui alto numero deriva la creazione della formula stessa e della relativa Legge. Viene misurato in frazioni di secondo, tct (o [[tu]] che trombi), minuti, ore, giorni, settimane, anni, ere geologiche o TdAaP (Tempo di Attesa alle Poste).


==== Avversari ====
==== Avversari ====
Infine ecco gli '''A'''vversari (o, perché no, '''A''' di [[Acromio]] che non saprai nemmeno che cos'è) è, assieme al precedente, uno dei componenti più bastarde della Fisica nei giochi di guida. E sempre come il precedente può essere omesso in alcuni casi o partecipare assieme al Tempo alla produzione del risultato. Avversari è una costante predeterminata dal tipo di gara e viene calcolata con la seguente formula:


<math>A = mN</math> x <math>nN</math> dove:

*'''mN''' è la massa dei nemici e si esprime in unità di misura di peso come per il Mezzo,

*'''nN''' è il numero dei nemici presenti ed è un numero intero.






Versione delle 09:59, 16 gen 2015

Fisica nei Giochi di Guida

Dei Racing Arcade fanno parte tutti i videogiochi di corsa. Per quanto inizialmente tali giochi prevedessero anonimi pixel colorati immersi in tracciati dove lo scopo era non andare a sbattere, si sono evoluti fino ad includere svariati tipi di mezzi e ancor più tipi di ambientazioni. I Racing Arcade sono tutti accomunati dalle leggi qui proposte.

Componenti fondamentali

Per comprendere meglio il funzionamento delle leggi sotto riportate, prima è doveroso un ripasso degli elementi principali, in quanto spesso essi vengono espressi con formula matematica.

Pista

La Pista (o P) è genericamente il tracciato da seguire per completare la gara. Viene generalmente espresso in metri, chilometri, miglia nautiche o distanze Luna-Terra, anche se recentemente è stato introdotto il metodo per calcolare la sua lunghezza con due nuove unità di misura: il PdR (Pene di Rocco) o RdL (Riga di Lapo).

Mezzo

Il Mezzo (o solo M come [[[Merda]]) è il "qualunque cosa" sul quale ci si trova a gareggiare. A seconda del videogioco, e sopratutto del contesto, esso può essere rappresentato da una vettura, una motocicletta, un velivolo, una cavalcatura o un bel paio di gambe. Essendo dedito a mille modifiche e mutazione, il Mezzo viene calcolato in chilogrammi, tonnellate, T-Rex o GF (Giuliano Ferrara).

Tempo

Il Tempo (o anche T di Tette) è un componente delle Leggi che a volte può essere ignorato se non addirittura omesso del tutto. Ciò è dovuto al fatto che in alcune situazioni esso viene totalmente sostituito dal prossimo elemento, come può accadere che esso venga totalmente sostituito dal Tempo. Di norma nelle formule (tra i due) viene indicato quello che crea più problemi, dal cui alto numero deriva la creazione della formula stessa e della relativa Legge. Viene misurato in frazioni di secondo, tct (o tu che trombi), minuti, ore, giorni, settimane, anni, ere geologiche o TdAaP (Tempo di Attesa alle Poste).

Avversari

Infine ecco gli Avversari (o, perché no, A di Acromio che non saprai nemmeno che cos'è) è, assieme al precedente, uno dei componenti più bastarde della Fisica nei giochi di guida. E sempre come il precedente può essere omesso in alcuni casi o partecipare assieme al Tempo alla produzione del risultato. Avversari è una costante predeterminata dal tipo di gara e viene calcolata con la seguente formula:

x dove:

  • mN è la massa dei nemici e si esprime in unità di misura di peso come per il Mezzo,
  • nN è il numero dei nemici presenti ed è un numero intero.











Pentirsi in tempo

« Cioè... fammi capire bene: se non avessi < Inserire azione > mi sarei evitato < Inserire cappella di gravità almeno doppia >??!?!?!?! MAPPORC... »
(classica frase di persona che non è riuscita nel pentirsi in tempo)

Il pentirsi in tempo è quell'occasione più unica che rara che permette di cambiare idea su una certa azione, proprio un secondo (ma è teorizzabile anche un lasso minore di tempo) prima dell'inevitabile problema, figura di merda, cazzata, e via di questo passo fino ad arrivare alla distruzione del pianeta Terra ed del Sistema Solare. Il numero totale di possibilità di PiT nel corso di una singola vita umana possono essere un numero molto molto variabile, basato principalmente sul culo del singolo individuo, ma influenzato anche da numerosi altri fattori.

Da cosa deriva il PiT

Al termine di molti studi realizzati da [] è stato provato che, in natura, l'uomo utilizza il sesto senso per captare l...


Note

Template:Legginote