Tutto: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia lubrificata per il piacere di lui e lei.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(68 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{stub}}
{{S|Filosofia}}
[[File:Universo.gif|thumb|450px|Una buona parte del Tutto.]]
{{Cit|Tutto tutto, Niente niente.|[[Mino Martinelli]]|Tutto e Niente}}
[[File:Andy3.png|thumb|Purtroppo il tutto comprende questo scempio.]]

{{Cit2|Tutto tutto, Niente niente.|[[Mino Martinelli]]|Tutto e niente}}

{{Cit2|Nulla è reale, tutto è lecito.|Altair su tutto e [[nulla]]}}
{{Cit|Tutto ha un senso !|Nessuno su Tutto.}}
{{Cit2|Ci deve essere un coso in questo coso per quel coso!|[[Homer Simpson]] su tutto e [[niente]]}}

{{Cit2|Tutto ha un senso!|Nessuno su Tutto.}}


Il '''Tutto''' è l'intero, la totalità, la completezza piena dell'unità totosupergalattica, l'universalità assoluta. Cioè [[Chuck Norris]].
Il '''Tutto''' è l'intero, la totalità, la completezza piena dell'unità totosupergalattica, l'universalità assoluta. Cioè [[Chuck Norris]].
[[File:Universo.gif|thumb|450px|Una buona parte del Tutto.]]


== Cosa non è ==
== Cosa non è ==
Riga 13: Riga 13:


== Il Paradosso ==
== Il Paradosso ==
[[File:robot trombettista.jpg|thumb|200px|Il Tutto comprende anche questo.]]
[[File:Mausoleoalicarnasso.jpg|thumb|200px|Altro componente del Tutto.]]

Si potrebbe ad esempio dire che il Tutto non è il [[Nulla]].
Si potrebbe ad esempio dire che il Tutto non è il [[Nulla]].
Ma il Tutto, essendo appunto il Tutto, e quindi comprendendo ogni cosa o concetto, dovrebbe essere anche il Nulla.
Ma il Tutto, essendo appunto il Tutto, e quindi comprendendo ogni cosa o concetto, dovrebbe essere anche il Nulla.
Qui nasce il paradosso: molti filosofi si sono avventurati su questa traccia, ma arrivati verso la fine della speculazione, hanno cominciato a sentir scricchiolare la trama dell'esistenza, ed hanno smesso per una questione di buonsenso e istinto di sopravvivenza.
Qui nasce il paradosso: molti filosofi si sono avventurati su questa traccia, ma arrivati verso la fine della speculazione, hanno cominciato a sentir scricchiolare la trama dell'esistenza, ed hanno smesso per una questione di buonsenso e istinto di sopravvivenza.

Si puo anche dire che il tutto e come il niente ma con qualcosa in più che nel tutto ce e che non cisara mai in qualcosa di e quindi si puo dire che percio io sono laureato in ashadas e tu in jfsdbjfd quindi il tutto celo tutto come tutti.


== Cosa comprende ==
== Cosa comprende ==
[[Capitan Ovvio|Il Tutto comprende qualsiasi cosa]]. Alcuni esempi dei suoi contenuti sono: le [[piramidi]], [[Giove]], una penna a sfera rossa, [[Rastafan Implacable]], tre flauti di Pan, [[Giovanni Verga]], la Nebulosa del Granchio, la parola "senziente", [[supercazzola|antani]], il maestro Luca Laurenti, la filarmonica di Tokyo e una mezza naturale.
[[Capitan Ovvio|Il Tutto comprende qualsiasi cosa]]. Alcuni esempi dei suoi contenuti sono: le [[piramidi]], [[Giove]], una penna a sfera rossa, [[Rastafan Implacable]], tre flauti di Pan, [[Giovanni Verga]], la Nebulosa del Granchio, la parola "senziente", [[supercazzola|antani]], il maestro [[Luca Laurenti]], la filarmonica di Tokyo e una mezza naturale.
Compreande anche cacca pipi cose oggetti soggetti morti vivi nuvole montagne stilpuno
Comprende anche cacca, pipì, cose, oggetti, soggetti morti/vivi, nuvole, montagne stilpuno...
Gianni Bugno un uomo nudo con le mani in tasca chi vivra vedra uno su mille cela fa una cosa che cosa non cosata in una cosa
Gianni Bugno, un uomo nudo con le mani in tasca, chi vivrà vedrà, uno su mille ce la fa, una cosa che cosa non cosata in una cosa...<br /><br />
citazione di Homer Simpson ci deve sessere un coso in questo coso per quel coso.


== Altro ==
== Altro ==
Riga 29: Riga 29:
Anzi, sapete una cosa? ecco un link alla homepage di Google, dove troverete ancora più roba. [[http://www.google.com]]
Anzi, sapete una cosa? ecco un link alla homepage di Google, dove troverete ancora più roba. [[http://www.google.com]]


== Voci correlate ==
[[File:robot trombettista.jpg|thumb|200px|Il Tutto comprende anche questo.]]
*[[Tuttologia]]
[[File:Mausoleoalicarnasso.jpg|thumb|200px|Altro componente del Tutto.]]
*[[Dimostrazione che il nulla è tutto]]
[[Categoria:Scibile umano e disumano]]

[[Categoria:Filosofia]]

Versione attuale delle 01:50, 12 ott 2022

Una buona parte del Tutto.
Purtroppo il tutto comprende questo scempio.
« Tutto tutto, Niente niente. »
« Nulla è reale, tutto è lecito. »
(Altair su tutto e nulla)
« Ci deve essere un coso in questo coso per quel coso! »
(Homer Simpson su tutto e niente)
« Tutto ha un senso! »
(Nessuno su Tutto.)

Il Tutto è l'intero, la totalità, la completezza piena dell'unità totosupergalattica, l'universalità assoluta. Cioè Chuck Norris.

Cosa non è

Non esiste una cosa che il Tutto non sia. E se esiste, è meglio non parlarne, perché concludere che il Tutto non è qualcosa, porterebbe a un paradosso che potrebbe causare danni immani e sconosciuti. Diciamo prima di tutto che è il contrario del nulla: ovvero è qualcosa che contiene qualcos'altro formando il tutto.

Il Paradosso

Il Tutto comprende anche questo.
Altro componente del Tutto.

Si potrebbe ad esempio dire che il Tutto non è il Nulla. Ma il Tutto, essendo appunto il Tutto, e quindi comprendendo ogni cosa o concetto, dovrebbe essere anche il Nulla. Qui nasce il paradosso: molti filosofi si sono avventurati su questa traccia, ma arrivati verso la fine della speculazione, hanno cominciato a sentir scricchiolare la trama dell'esistenza, ed hanno smesso per una questione di buonsenso e istinto di sopravvivenza.

Cosa comprende

Il Tutto comprende qualsiasi cosa. Alcuni esempi dei suoi contenuti sono: le piramidi, Giove, una penna a sfera rossa, Rastafan Implacable, tre flauti di Pan, Giovanni Verga, la Nebulosa del Granchio, la parola "senziente", antani, il maestro Luca Laurenti, la filarmonica di Tokyo e una mezza naturale. Comprende anche cacca, pipì, cose, oggetti, soggetti morti/vivi, nuvole, montagne stilpuno... Gianni Bugno, un uomo nudo con le mani in tasca, chi vivrà vedrà, uno su mille ce la fa, una cosa che cosa non cosata in una cosa...

Altro

Questo articolo potrebbe finire qui, dando come assodato il concetto che il Tutto contiene ogni cosa: potremmo infatti postare un link alla pagina principale di Nonciclopedia, da dove si potrà visitare un qualsiasi articolo. Infatti, qualsiasi articolo leggiate, farà parte del Tutto. Anzi, sapete una cosa? ecco un link alla homepage di Google, dove troverete ancora più roba. [[1]]

Voci correlate