Turista: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
m (Bot: sostituzione del template citazione con cit - parte 4)
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(23 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{vedianche|Turisti giapponesi}}
{{vedianche|Stupido turista americano}}
 
{{Cit|Bat plìs, visit aur villigis|[[Francesco Rutelli|Francesco Rutelli]] su incentivare il turismo}}
 
 
 
Il '''Turistaturista''' è un ominide che conduce una vita nomade <ref>No, non è uno [[zingaro]], ma se lo hai pensato, probabilmente tu sei un [[leghista]]</ref>. Gli esemplari di questa specie dedicano la loro [[vita|esistenza]] alla ricerca di [[luoghi misteriosi|posti interessanti da visitare]]. Non vengono da nessun posto preciso, ma si riconoscono soprattutto quelli provenienti da [[Cina]] e [[Giappone]] che, essendo riconoscibili a vista, sembrano essere i più numerosi.
 
Fate attenzione soprattutto attenzione ai turisti ebrei, si presentano con macchinoni e famiglia da veri ricconi ma al momento di pagare non hanno mai una lira per pagarvi e negano che le persone che hanno dormito con lui siano suoi parenti o persone che conosca.
{{NonNotizieLink|Ennesimo conto salato per turista giapponese}}
 
== Come riconoscerlo ==
[[ImmagineFile:beerpanzoni che bevono birra.jpg|right|thumb|250px|[[Turista tedesco|Turisti nordici]] durante un momento di relax.]]
Aguzzando la vista non sarà difficile cogliere i tratti caratteristici del Turistaturista doc:
* è sempre armato di fotocamera digitale. Se giapponese ne possiede una ad altissima definizione, costosissima, che gli fa anche il caffè mentre gli lucida le scarpe
* sta sempre da [[McDonald's]] a mangiare un hamburger, a qualsiasi ora del giorno e della notte: se volete vedere da vicino questo ominide, non potete sbagliarvi
* spesso si trova anche nei bagni pubblici dei bar o dei McDonald's, spesso mettendoci ore e ore prima di uscire
* ha sempre nella mano destra la cartina della città. Nella mano libera tiene una cartina di un altro genere
* ha sempre con sé un dizionario, anche se ci mette un'ora per farsi capire da qualcuno del posto
Riga 24:
*'''Lo scazzato''', solitamente il marito della grassona, che non voleva venire, ma che viene trascinato a forza dalla moglie. Sempre in seconda fila che si guarda intorno con aria annoiata, aspettando solo di poter tornare in albergo a vuotare il frigo-bar. L'unica cosa che attira il suo interesse sono [[figa|alcuni passanti]], che osserva senza farsi notare
*'''Il paparazzo''', presente con la percentuale maggiore. Si muove in gruppi serrati fotografando ogni metro quadro sul suo percorso. Se incrociate un branco in movimento, sarete sicuramente immortalati in tutte le sue foto, che verranno poi sparse per il mondo
 
 
== Dove trovarlo ==
Se cercate in qualche [[fanculo|paesino sperduto]], difficilmente lo vedrete.
L'habitat ideale per il turista sono le grandi città storiche. Gli individui di questa specie, inoltre, sono soliti aggregarsi in determinati luoghi:
 
Line 38 ⟶ 36:
*'''Musei''': Per evitare che branchi di turisti disorientati possano scorrazzare per le vie, si è pensato bene di raccogliere in un unico luogo tutto [[a nessuno importa|ciò che può interessare loro]]. Perché possano osservare dal vivo veri pezzi di storia? [[No]], lo scopo reale è quello di poterli incanalare in quantità verso il famigerato
 
*'''Negozio di souvenir''': sempre annesso a un museo, a un palazzo antico o vicino a un monumento. Avendo il turista venduto la dentiera d'oro della nonna per potersi pagare il viaggio in [[Europa]], egli non può ripresentarsi a casa senza una prova che dimostri dove è stato. Comprerà quindi chili di [[cazzatavibrafonino|amenità varie]], quali oggettini raffiguranti Padre Pio, Colossei di plastica, Torri di [[Pisa]] sotto la neve, gondole inscatolate e carrettini siciliani<ref>Tutti rigorosamente ''[[Made in China]]''</ref>.
 
== Il turista italiano ==
Il turista italiano si distingue dagli altri turisti per la sua predilizione verso luoghi di guerra, pirateria o inquisizione islamica. Questi infatti si recano proditoriamente in questi luoghi al fine di farsi rapire e apparire poi da [[Alda d'Eusanio]].
 
 
== La variante ''villeggiante'' ==
Il villeggiante è colui che puntualmente il 7 di agosto va in montagna o al mare per scassare i maroni ai poveri cristi che risiedono lì nella tranquillità per gli altri 11 mesi e mezzo dell'anno. Il villeggiante è considerato un'entità soprannaturale e una leggenda metropolitana, ma basta confrontare il centro di Milano il 15 marzo e il 15 agosto per rendersi conto che il villeggiante esiste eccome. [[Piero Angela]] l'ha catalogato come specie migratoria.
Si distingue dal turista perché torna sempre negli stessi posti.
 
== Note ==
 
{{legginote}}
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Agenzia di viaggi]]
*[[Roma]]
*[[Pisa]]
*[[Venezia]]
*[[Giappone]]
{{turismo}}
 
[[Categoria:Personaggi inutili]]
[[Categoria:Catastrofi]]