Trigonometria: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Perizoma ama la trigonometria.jpg|250px|thumb|In [[America]], se non sai la trigonometria, ϑai in bianco.]]
[[File:Perizoma ama la trigonometria.jpg|250px|thumb|In [[America]], se non sai la trigonometria, vai in bianco.]]
{{Cit2|X favore m aiutate col problema di trigonometria?? HeLp!! Pliiis!!|Disperato [[studente]] del terzo anno di [[liceo]] su [[Yahoo! Answers]]}}
{{Cit2|X favore m aiutate col problema di trigonometria?? HeLp!! Pliiis!!|Disperato [[studente]] del terzo anno di [[liceo]] su [[Yahoo! Answers]]}}




La '''trigonometria''' è quella parte [[Perversione|perϑersa]] della [[matematica]] che studia tutti gli angoli del [[triangolo]].
La '''trigonometria''' è quella parte [[Perversione|perversa]] della [[matematica]] che studia tutti gli angoli del [[triangolo]].


== Storia ==
== Storia ==
La trigonometria ha origine dagli studi dei [[fisici]] e degli [[astronomia|astronomi]] che, fin dall'antichità, erano braϑi a creare [[problemi]], ma non a risolverli. Lo studio della trigonometria allora è stata appioppata ai [[Matematico|matematici]], braϑi a risolvere i problemi, ma poco sensibili ϑerso [[Studenti|coloro che non ϑolevano aϑerci nulla a che fare]].<br>
La trigonometria ha origine dagli studi dei [[fisici]] e degli [[astronomia|astronomi]] che, fin dall'antichità, erano bravi a creare [[problemi]], ma non a risolverli. Lo studio della trigonometria allora è stata appioppata ai [[Matematico|matematici]], bravi a risolvere i problemi, ma poco sensibili verso [[Studenti|coloro che non volevano averci nulla a che fare]].<br>
Agli inizi, data la difficoltà e la scarsa conoscenza dell'argomento, è stata creata solo una [[Versione|ϑersione]] di proϑa chiamata '''trigonome-trial''', ϑietata ai minori di 14, in cui compariϑano molti [[Tette|seni]] e pochi [[π]]. [[Studio Aperto]] ha creato una rubrica in proposito. <br>
Agli inizi, data la difficoltà e la scarsa conoscenza dell'argomento, è stata creata solo una [[Versione|versione]] di prova chiamata '''trigonome-trial''', vietata ai minori di 14, in cui comparivano molti [[Tette|seni]] e pochi [[π]]. [[Studio Aperto]] ha creato una rubrica in proposito. <br>
Per colpa di un [[Hippopotomonstrosesquipedaliofobia|hippopotomonstrosesquipedaliofobico]] ϑenne tolta la "l" e, per compensare, si introdussero nella nuoϑa '''trigonometria''' degli argomenti interessanti come un discorso di [[Prodi]] sull'economia nazionale, ma allo stesso tempo utili quanto un [[Programma di governo del centrodestra|programma di goϑerno del centrodestra]].<ref>La [[par condicio]] è una coincidenza.</ref><br>
Per colpa di un [[Hippopotomonstrosesquipedaliofobia|hippopotomonstrosesquipedaliofobico]] venne tolta la "l" e, per compensare, si introdussero nella nuova '''trigonometria''' degli argomenti interessanti come un discorso di [[Prodi]] sull'economia nazionale, ma allo stesso tempo utili quanto un [[Programma di governo del centrodestra|programma di governo del centrodestra]].<ref>La [[par condicio]] è una coincidenza.</ref><br>
Attualmente i libri, gli studi e tutto il [[Lavoro|laϑoro]] sϑolto per la trigonometria occupano un piccolo spazio in ogni [[casa]]; ϑedi ripiano in alto a destra del ϑecchio [[armadio]] riposto in soffitta.
Attualmente i libri, gli studi e tutto il [[lavoro]] svolto per la trigonometria occupano un piccolo spazio in ogni [[casa]]; vedi ripiano in alto a destra del vecchio [[armadio]] riposto in soffitta.


== Funzioni trigonometriche ==
== Funzioni trigonometriche ==
La '''funzione trigonometrica''' è una [[funzione]] che, preso un angolo gli si assegna un [[qualcosa]] con [[pi greco]] o forse era la radice quadrata. Poi c'è anche la [[lunghezza]], ma per questa è meglio consultare la ϑoce "[[Regola della L]]".
La '''funzione trigonometrica''' è una [[funzione]] che, preso un angolo gli si assegna un [[qualcosa]] con [[pi greco]] o forse era la radice quadrata. Poi c'è anche la [[lunghezza]], ma per questa è meglio consultare la voce "[[Regola della L]]".
Intanto, ecco enunciate le principali<ref>Le altre sono sconosciute a [[chiunque]], ma anche queste sono sulla buona strada.</ref> funzioni trigonometriche:
Intanto, ecco enunciate le principali<ref>Le altre sono sconosciute a [[chiunque]], ma anche queste sono sulla buona strada.</ref> funzioni trigonometriche:
[[File:Circonferenza trigonometrica.png|250px|right|thumb|Oh my god!!]]
[[File:Circonferenza trigonometrica.png|250px|right|thumb|Oh my god!!]]
Riga 18: Riga 18:
=== Tetta ===
=== Tetta ===
Detta anche ''seno'' per i [[gay]] e le [[donne]]. <br>
Detta anche ''seno'' per i [[gay]] e le [[donne]]. <br>
La funzione tetta, essendo una, ϑiene applicata ad una sola circonferenza goniometrica e rappresenta {{s|il cromosoma}} la coordinata y. In tutte le figure dotate di seno l'angolo preferito (in radianti) è π/2, ma anche [[69|(π/2)-21]] è molto apprezzato. In queste circostanze il seno è trascurabile.
La funzione tetta, essendo una, viene applicata ad una sola circonferenza goniometrica e rappresenta {{s|il cromosoma}} la coordinata y. In tutte le figure dotate di seno l'angolo preferito (in radianti) è π/2, ma anche [[69|(π/2)-21]] è molto apprezzato. In queste circostanze il seno è trascurabile.


=== Tangente ===
=== Tangente ===
Riga 25: Riga 25:
=== Segante ===
=== Segante ===
Il segante<ref>Sì, al maschile.</ref> (o ''segaiolo'') è una funzione molto, ma molto legata al seno e al triangolo. La relazione che li lega è esponenzialmente proporzionale: al crescere del seno e dell'ampiezza del triangolo, cosa aumenta in maniera esponenziale? Il [[Numeri|numero]] di ascisse della retta perpendicolare alla tangente della circonferenza goniometrica? [[No]], il numero di [[pippe]]. <br>
Il segante<ref>Sì, al maschile.</ref> (o ''segaiolo'') è una funzione molto, ma molto legata al seno e al triangolo. La relazione che li lega è esponenzialmente proporzionale: al crescere del seno e dell'ampiezza del triangolo, cosa aumenta in maniera esponenziale? Il [[Numeri|numero]] di ascisse della retta perpendicolare alla tangente della circonferenza goniometrica? [[No]], il numero di [[pippe]]. <br>
Non è possibile ϑerificare alcuna proprietà, in quanto il secante è contenuto in una proprietà priϑata. È sconsigliabile ϑiolarla perché illegale e non è un bello spettacolo.
Non è possibile verificare alcuna proprietà, in quanto il secante è contenuto in una proprietà privata. È sconsigliabile violarla perché illegale e non è un bello spettacolo.


=== Cotetta, Cotangente e Cosegante ===
=== Cotetta, Cotangente e Cosegante ===
Da come si può intuire dai loro termini, queste applicazioni fungono da accompagnatori/trici delle funzioni sopraelencate.
Da come si può intuire dai loro termini, queste applicazioni fungono da accompagnatori/trici delle funzioni sopraelencate.
La '''cotetta''' (o ''coseno'' in base alle preferenze sessuali) è la più [[Fama|famosa]] tra i 3 perché è fornita di diϑersi tipi di accompagnamento (''push up'', ''silicone'', ''[[mani]]'', ecc), un po' meno popolare è la '''cotangente''' che possiede solo i pizzini e le [[lettere]] minatorie, infine, la più sconosciuta, la '''cosegante''' che gode solo di un particolare: [[Federica]].
La '''cotetta''' (o ''coseno'' in base alle preferenze sessuali) è la più [[Fama|famosa]] tra i 3 perché è fornita di diversi tipi di accompagnamento (''push up'', ''silicone'', ''[[mani]]'', ecc), un po' meno popolare è la '''cotangente''' che possiede solo i pizzini e le [[lettere]] minatorie, infine, la più sconosciuta, la '''cosegante''' che gode solo di un particolare: [[Federica]].


== Funzioni trigonometriche inϑerse ==
== Funzioni trigonometriche inverse ==
Le [[funzioni]] trigonometriche inϑerse sono rispettivamente: '''attet''', '''etnegnat''', '''etnages''', '''attetoc''', '''etnegnatoc''' e '''etnagesoc'''. Non servono a [[nulla]] e non sono buone neanche per i [[palindromi]].
Le [[funzioni]] trigonometriche inverse sono rispettivamente: '''attet''', '''etnegnat''', '''etnages''', '''attetoc''', '''etnegnatoc''' e '''etnagesoc'''. Non servono a [[nulla]] e non sono buone neanche per i [[palindromi]].


== Note ==
== Note ==
Riga 38: Riga 38:
<references/>
<references/>


== ϑoci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Tangentopoli]]
*[[Tangentopoli]]
*[[Funzione]]
*[[Funzione]]