Trattato: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  15 anni fa
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
 
== La trattatistica seria del Senatore Avvita ==
Il Codice Civile italiano è formato da più di 2000 articoli. Premesso ciò, non si può non menzionare la magnifica opera del [[Senatore Avvita]]! Egli scrisse molti trattati, caratterizzati da un certo tono serioso e solenne. Grazie a questa sua grande opera egli fu eletto [[SenatoraSenatore a vita]]. Il suo capolavoro riconosciuto è ''Nottes Atticae'' ossia ''Di tutto di più!'':
{{quote|''Titolo - Nottes Atticae ossia Di Tutto Di Più<br />Polizia: dal greco '''polù''' - zia. Significa molte zie.<br />Carabiniere: si scrive all'inizio delle lettere ("Cara biniere,...").<br />Macchina: forma contratta della comune espressione "Ma chi na?"<br />Motorino: "mo t'orino".<br />Collana: pubblicità occulta per "colla '''Na'''".<br />Fattone: nei tempi barbari c'era un tizio di nome Tone. I [[Truzzi|grezzi]] abbreviando la parola "fatto" lo chiamavano "Fat". Quindi quando firmava e metteva il cognome prima della bocca scriveva '''Fattone'''.''|Da ''"Nottes Atticae"'' di [[Senatore Avvita]]}}
[[Senatore Avvita]] si dilettava anche negli scritti in [[Latino]]. Al di là di qualunque cosa sia mai stata detta sull'autore della favola del lupo e dell'agnello, la verità è che fu opera del [[Senatore Avvita]]! Egli infatti inventò questa favola in occasione del funerale del suo criceto Pimpi, detto anche John, all'incirca intorno al [[1234567890987654321 a. C.]]. Ecco dunque la vera favola del lupo e dell'agnello: