TomTom: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione di tag obsoleti.
Nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti.)
Riga 26:
[[File:Auto sfonda tetto.jpg|left|thumb|250px|{{Dialogo|TomTom|Siete-arrivati.}}]]
 
Il TomTom una volta programmato si connette ad una rete di [[Satellite|satelliti]] e calcola il percorso <{{s>|ideale</s>}} indicandolo sullo schermo. Gli [[Hacker|Esperti informatici]] possono anche modificarlo in modo da connettersi clandestinamente ai satelliti di [[Sky]] senza pagare l'abbonamento. Il problema del TomTom è che l'ultimo aggiornamento delle mappe risale al [[1991]], quindi in presenza di strade nuove andrà in [[crisi]] e vi costringerà ad attraversare una strada di campagna, a fare dieci inversioni a "U" e due a "O" per poi scoprire dopo centinaia di [[Chilometro|chilometri]] che la strada indicata dal TomTom è stata demolita.
 
Il TomTom miete molte vittime sulla [[Salerno-Reggio Calabria]], poiché ordina agli ignari autisti di sfondare le sezioni con lavori in corso; in questi casi si consiglia agli automobilisti di tenere nel cruscotto uno [[spazzolino]] e un [[Gillette|rasoio]] da barba<ref> non crederai mica di riuscire a venir fuori da lì in un solo giorno?</ref> e di chiudere nel bagagliaio il TomTom dopo averlo imbavagliato. Sono disponibili anche due funzioni che permettono di conoscere le strade trafficate e il meteo, ma i pochi che sono riusciti ad attivarle sono ancora imbottigliati in una coda di 6 Km sul raccordo Anulare, sotto la pioggia.
0

contributi