TomTom: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia denuclearizzata.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:
{{Cit|Attenzione! Ha superato il limite di velocità.|TomTom quando l'auto è spenta}}
{{Cit|Attenzione! Ha superato il limite di velocità.|TomTom quando l'auto è spenta}}


Il '''TomTom''' è una diabolica arma di distrazione di massa inventata dall'AGIP con lo scopo di aumentare il consumo di [[benzina]] e [[gasolio]].
Il '''TomTom''' è una diabolica arma di distrazione di massa, inventata dall'AGIP con lo scopo di aumentare il consumo di [[benzina]] e [[gasolio]].


==Cenni storici==
==Cenni storici==
Riga 14: Riga 14:
La testimonianza scritta più antica su questo strumento risale alla guerra di Troia: infatti tutte le navi Greche avevano un TomTom montato, ma seguendo le sue indicazioni si persero diverse volte e arrivarono a Troia trovando i nemici incazzati neri per il ritardo. Al ritorno invece Menelao si ritrovò in Egitto seguendo le indicazioni del suo TomTom, mentre Ulisse sbagliò strada diverse volte e dovette chiedere indicazioni a un Ciclope e a una maga.
La testimonianza scritta più antica su questo strumento risale alla guerra di Troia: infatti tutte le navi Greche avevano un TomTom montato, ma seguendo le sue indicazioni si persero diverse volte e arrivarono a Troia trovando i nemici incazzati neri per il ritardo. Al ritorno invece Menelao si ritrovò in Egitto seguendo le indicazioni del suo TomTom, mentre Ulisse sbagliò strada diverse volte e dovette chiedere indicazioni a un Ciclope e a una maga.
Anche Marco Polo fu una delle vittime del TomTom: aveva programmato la strada per il supermercato e invece si ritrovò nel Catai, ma fece comunque la spesa in un mercato di Pechino.<br>
Anche Marco Polo fu una delle vittime del TomTom: aveva programmato la strada per il supermercato e invece si ritrovò nel Catai, ma fece comunque la spesa in un mercato di Pechino.<br>
Erroneamente siamo soliti attribuire a [[Cristoforo Colombo]] la scoperta dell'[[America]]; pur se in parte possiamo ritenere questa affermazione veritiera, in quanto fu egli il primo a sbarcarvi, dobbiamo la maggior parte del merito proprio al TomTom. Ebbene sì, in quanto il navigatore genovese non avrebbe mai scoperto il nuovo continente se non avesse utilizzato la funzione di TomTom "Calcola percorso più breve", programmando una rotta per l'India.
Erroneamente siamo soliti attribuire a [[Cristoforo Colombo]] la scoperta dell'[[America]]; pur se in parte possiamo ritenere questa affermazione veritiera, in quanto fu egli il primo a sbarcarvi, dobbiamo la maggior parte del merito proprio al TomTom. Ebbene sì, in quanto il navigatore genovese non avrebbe mai scoperto il nuovo continente se non avesse utilizzato la funzione di TomTom "Calcola percorso più breve", programmando una rotta per l'India. Una cosa simile capitò anche a Ferdinando Magellano, che volendo andare al cinema si ritrovò a fare il giro del mondo, ma morì di vecchiaia a metà strada e venne sostituito da Elcano, che preferì tornare a casa a piedi dopo aver guardato il remake del film.


==Funzioni del TomTom==
==Funzioni del TomTom==
Il TomTom una volta programmato si connette ad una rete di satelliti e calcola il percorso ideale indicandolo sullo schermo. I più esperti possono anche modificarlo in modo da connettersi clandestinamente ai satelliti della Rai senza pagare il canone. Il problema del TomTom è che l'ultimo aggiornamento delle mappe risale al 1991, quindi in presenza di strade nuove si incasinerà e vi indicherà la via per la discarica(...)

==Sport==
==Sport==
"Il lancio del TomTom" è un antico sport antistress praticato all'ufficio reclami, che consiste nel beccare gli sviluppatori del TomTom sul naso con la loro stessa arma(...).
"Il lancio del TomTom" è un antico sport antistress praticato all'ufficio reclami, che consiste nel beccare gli sviluppatori del TomTom sul naso con la loro stessa arma(...).

Versione delle 10:37, 6 set 2010

Template:Inrestauro

« Effettuare inversione ad U. »
(TomTom su Salerno-Reggio Calabria durante il ponte di ferragosto)
« 32 Km fa, girare a destra. »
(TomTom su qualsiasi viaggio)
« Alla ventiseiesima rotonda, uscita. »
(TomTom su una qualsiasi autostrada)
« Tempo previsto 15 secondi. »
(TomTom su "Calcola percorso" Bolzano-Reggio Calabria)
« Attivare l'iperspazio. »
(TomTom su coda al casello)
« Attenzione! Ha superato il limite di velocità. »
(TomTom quando l'auto è spenta)

Il TomTom è una diabolica arma di distrazione di massa, inventata dall'AGIP con lo scopo di aumentare il consumo di benzina e gasolio.

Cenni storici

Il TomTom venne inventato durante l'età della pietra da un cavernicolo, dopo che quest'ultimo aveva ricevuto un indicazione sbagliata per il centro città ed era arrivato tardi ad un concerto.
La testimonianza scritta più antica su questo strumento risale alla guerra di Troia: infatti tutte le navi Greche avevano un TomTom montato, ma seguendo le sue indicazioni si persero diverse volte e arrivarono a Troia trovando i nemici incazzati neri per il ritardo. Al ritorno invece Menelao si ritrovò in Egitto seguendo le indicazioni del suo TomTom, mentre Ulisse sbagliò strada diverse volte e dovette chiedere indicazioni a un Ciclope e a una maga. Anche Marco Polo fu una delle vittime del TomTom: aveva programmato la strada per il supermercato e invece si ritrovò nel Catai, ma fece comunque la spesa in un mercato di Pechino.
Erroneamente siamo soliti attribuire a Cristoforo Colombo la scoperta dell'America; pur se in parte possiamo ritenere questa affermazione veritiera, in quanto fu egli il primo a sbarcarvi, dobbiamo la maggior parte del merito proprio al TomTom. Ebbene sì, in quanto il navigatore genovese non avrebbe mai scoperto il nuovo continente se non avesse utilizzato la funzione di TomTom "Calcola percorso più breve", programmando una rotta per l'India. Una cosa simile capitò anche a Ferdinando Magellano, che volendo andare al cinema si ritrovò a fare il giro del mondo, ma morì di vecchiaia a metà strada e venne sostituito da Elcano, che preferì tornare a casa a piedi dopo aver guardato il remake del film.

Funzioni del TomTom

Il TomTom una volta programmato si connette ad una rete di satelliti e calcola il percorso ideale indicandolo sullo schermo. I più esperti possono anche modificarlo in modo da connettersi clandestinamente ai satelliti della Rai senza pagare il canone. Il problema del TomTom è che l'ultimo aggiornamento delle mappe risale al 1991, quindi in presenza di strade nuove si incasinerà e vi indicherà la via per la discarica(...)

Sport

"Il lancio del TomTom" è un antico sport antistress praticato all'ufficio reclami, che consiste nel beccare gli sviluppatori del TomTom sul naso con la loro stessa arma(...).