The Who: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Secondo Utente (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
m (Annullate le merdifiche di Secondo Utente (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2)
Etichetta: Rollback
 
(25 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:logowhoThe Who logo modificato.JPG|120px|right|thumb|Il logo ufficiale degli Who.]]
{{rock}}
{{cit|Who?|John Woo sugli Who}}
[[Immagine:logowho.JPG|120px|right|thumb|Il logo ufficiale degli Who.]]
{{cit|I'm gonna show you why they call me lightning.|Roger Daltrey tenta di rimorchiare una ragazza descrivendo [[Eiaculazione precoce|le sue mirabolanti doti d'amatore]]}}
 
'''The Who''' (detti anche '''Gli Who''', o '''Gli Hù''', o più semplicemente '''I Chi''') sono un gruppo psychedelic-[[folk]] [[Inghilterra|inglese]], con chiare tendenze filo-[[Giappone|nipponiche]]. Gli Ù sono composti da Peto "Pete" Townshend (chitarra e fabbricatore di penne per i testi), Roger Daltrey Cantey (voce bianca, tendente al verde), "Elton" John Entwistle (basso) e Keith "Non voglio mica la" Moon (batteria). Il gruppo è considerato uno dei migliori della musica [[Rock]] dalle loro madri. Gli Hù nella loro carriera hanno vinto: un buono sconto da Burger King, un rifornimento a vita di Yogurt [[Activia]], una [[Coppa Italia]] e un giro gratis al luna park. In virtù di queste vittorie, I Chi sono stati inseriti nella Rock'N'Roll ''Al, ho fame!''.
 
== La carriera ==
[[ImmagineFile:Mozart senza parrucca.jpg|160px|right|thumb|Il quinto degli Who, [[Luca Dirisio]].]]
Gli Hù nascono dai loro genitori. Il primo album della loro carriera fu ''The Who dicono a Cristina che non possono venire alla festa''. Il brano trascinante del disco, ''I can see for miles (che c'è un botto de files)'', non ottenne molto successo poiché l'album rimase invenduto, non essendo stato comprato neanche da loro. Decisero quindi di cambiare stile musicale, il che non fu un problema per i loro fan, visto che non si sapeva quale fosse lo stile precedente. L'[[anno]] successivo esce quindi ''My [[Emo]] Generation''. L'omonimo singolo ottenne un grosso successo, diventando il brano trascinante della carriera degli Ù, e sarà sempre la canzone finale dei loro concerti alle sagre di paese. Al ''cul''mine del successo, la canzone divenne la sigla di ''Buona Domenica''.
 
Tornati in studio gli Hù registrarono l'album ''The Who creano una pagina di [[Wikipedia]] su loro stessi'', contenente un rifacimento di ''I can see for miles'' (''I can see 4 miles'', perché il 4 faceva più figo) e la hit ''Viva the pappa with the tomato'' (Viva la pappa con il pomodoro). Seguì un tour con [[Peppino Di Capri]], che fu registrato, e da queste registrazioni venne fuori l'album live ''Magico Bue''. <br />
Line 11 ⟶ 13:
La caratteristica che rendeva gli Wù famosi per i loro concerti era quella di spaccare gli strumenti, che a fine concerto tentavano di riattaccare con la colla, perché la casa discografica non era disposta a spendere soldi per ricomprarglieli. Nel 1970 i Chi pubblicarono il singolo ''Cristopher Columbus with the plumb nose'' ([[Cristoforo Colombo]] col naso di piombo) che tuttora rimane un evergreen della musica pop-alternative-drastic-elettric-folk.<br />
Nel 1971 registrarono ''Who's next'' (Chi è il prossimo?), un concept-album sul dentista degli Hù. Questo rimane tuttora il CD più venduto nella storia del quartetto, che ottenne l'ambito Disco di Ferro. Subito dopo ''Who's next'' gli Ù pubblicarono ''Quadrofonìa'', una raccolta di suonerie, tra cui spiccano le celebri ''[[Virgola (gatto delle suonerie)|Virgola the cat]]'' e ''[[Suoneria della Topolona|Sweet topolona]]''.<br />
Nel 1978, dopo un lungo tour, tornarono in studio per registrare ''The Who are you'' (<sdel>La [[COOP]]</sdel> Gli Whu sei tu). Purtroppo il successo di questo album fu oscurato dalla morte di Keith "Sailor" Moon, batterista e cocainomane del gruppo, a causa di un'overdose di lassativi. Essendo scomparso l'unico membro dotato di una benché minima bravura, il successivo album, ''It's hard'' ([[Pene|È duro]], da cui si ispirò [[Umberto Bossi]]), rivelerà la stessa qualità di una canzone di [[Paolo Meneguzzi]]. Dopo un periodo difficile Pete Townshend decise di lasciare la band.
 
Nonostante le numerose reunion (dovute ai capricci di Townshend) i Chi non riuscirono più a produrre un album decente, anzi, non ne produssero neanche uno, e il risultato fu un'innumerevole serie di Best e di Live che neanche un fan accanito sarà riuscito a collezionarli. La ciliegina sulla torta fu, nel [[2002]] la morte di John Entwistle, bassista e membro più utile della band.
Line 18 ⟶ 20:
 
== Discografia ==
[[ImmagineFile:Articolo31.jpg|150px|right|thumb|Gli ultimi due Who rimasti: Pete e Roger.]]
*'''The Who dicono a Cristina che non possono venire alla festa''' (1964)
*'''My Emo Generation''' (1965)
*'''The Who creano una pagina di [[Wikipedia]] su loro stessi''' (1966)
*'''Chi? Tommy?''' (1969)
*'''Who'sChi nextè il prossimo?''' (1971)
*'''Quadrofonìa''' (1972)
*'''The Who are you''' (1978)
Line 44 ⟶ 46:
*'''Live Qua'''
*'''Live Là'''
*'''Live [[Qui, Quo, Qua|Qui, Quo e Qua]]'''
 
== Collegamenti interni ==
Line 50 ⟶ 52:
 
{{Rockband}}
{{Portali|Musica}}
 
[[Categoria:GangGruppi musicali]]
[[Categoria:Rock]]
[[Categoria:Gran Bretagna]]
[[Categoria:Gruppi resuscitati]]
[[Categoria:Gruppi che cominciano per The]]
 
[[en:The Who]]
 
[[es:The Who]]
[[fi:The Who]]
Line 61 ⟶ 66:
[[nl:The Who]]
[[no:The Who]]
[[pt:The Who]]