The Doors: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
(→‎Discografia: formattazione)
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(18 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 6:
 
==Carriera==
Le Porte cominciarono con lo pseudonimo di [[Cugini di campagna]] suonando religiousspiritual rock nei locali di Sassuolo. Furono notati da Boncompagni, che disse "''Ragazzi, perché non cambiate il vostro nome ilin Le Porche?''" ma Jim... coso... vabbè, aveva sentito male e chiamo il gruppo Le Porte, The Doors appunto.
 
Passarono al metal, e fu subito un successo! Ottennero subito un grande successo con "Light my fire", scritta da [[Mogol]]. L'album, che si chiamava The Doors, conteneva anche altre canzoni molto famose: "Ciao, ti ano" e "La fine".
Riga 57:
=== Strange Gays (1967) ===
 
==== Brani: ====
 
* ''Strange gays''
Riga 72:
=== Waiting for your mom(1968) ===
 
==== Brani: ====
 
* ''Hello, I fuck you''
Riga 88:
=== The Softcore Porcade(1969) ===
 
==== Brani: ====
 
* ''Touch Meal''
Riga 96:
=== Horrison Motel (1970) ===
 
==== Brani: ====
 
* ''Roadbar jazz''
Riga 124:
* Jim Morrison non ha mai creduto nell'oroscopo e nell'astrologia, lui credeva solo nei biscotti della fortuna e tutt'al più nei baci perugina.
* Il baldanzoso soprannome affibbiato al leader dei quattro è "The Lizard King" ovvero "re lucertola", riferito al suo costume di carnevale da [[Grisù]]. Ad Halloween invece era solito travestirsi da [[Gesù Cristo]].
* Le esibizioni musicali dal vivo si distinguevano per le orgasmiche improvvisazioni con l'organo di Ray Manzarek, e in alcuni casi, di Jim Morrison.
* Differenze tra un amatore, un fanboy ed un appassionato malato mentale dei Doors: il primo ascolta Riders on the storm, Light My Fire, Roadhouse Blues e L.A. Woman, il secondo ascolta Jim Morrison al posto della musica della band, di cui ne ignora completamente l'esistenza, mentre il terzo ascolta alle 3 di notte l'album "live at the Matrix 1967", con un raggio di ascolto fino a 200 metri da casa sua.
* Il reattore n.4 di Chernobyl sarebbe esploso per la goduria e per l'emicrania dopo aver ascoltato a massimo volume tutta la registrazione in loop di "The End Live in Toronto", casualmente lasciata lì da una funzionario della centrale.
 
==Articoli correlati==