Taranto: differenze tra le versioni

Riga 38:
 
===Storia===
La leggenda narra che una notte di mezza estate del 1564 avanti [[Silvio|Silvio]] il sommo [[DioChuck Norris]] sia apparso in sogno al dio della grammatica [[Giancarlo Cito]] incaricandolo di fondare una città che fosse stata in grado di ospitare due mari, tre ponti e, annualmente durante la sagra del profitterol, la troupe di [[Studio Aperto]]. Il mattino seguente Giancarlo Cito si recò in [[Terronia]] e più precisamente nella ragione albanese a statuto speciale denominata "[[Puglia]]". Scelse accuratamente lo spazio più adatto e creò, come da ordini, due mari, tre ponti e 8 kg di profitterol che mangiò inconsapevolmente prima dell'arrivo della troupe di [[Studio Aperto]]. Sazio ed appesantito, si recò in uno dei due mari e piantò i primi pali di cozze. Dopo tre giorni nacquero i due primi esemplari di cozzari, che come tutti sappiamo erano ad immagine e somiglianza di Dio Giancarlo. I due cozzari, pare dello stesso sesso, dopo diciotto settimane impararono il difficile e complesso meccanismo della riproduzione e crearono numerosi cozzari loro simili che iniziarono ad abitare la città. Taranto si arricchì all'inverosimile grazie alla produzione di cozze che poi esportava in quel di [[Arcore]] e Dio Giancarlo, visto il momento di grande prosperità, iniziò a seguire le prime lezioni di italiano dal suo mentore e fondatore della lingua italiana [[Aldo Biscardi]]. Tutto andava bene finché la regina degli Zacchei, Rossana Di Bello, decise di invadere Taranto. L'amato Dio Giancarlo fu spodestato e chiese asilo al suo amico [[Silvio]] mentre la terribile regina iniziò un nuovo regime che prevedeva l'abolizione dell'[[ICI]] sulla prima casa, l'abbassamento delle tasse, e in più introdusse la parola dissesto nel suo programma elettorale, una parola fino ad ora sconosciuta ai tarantini, ma che erano sicuri avrebbe portato in alto l'economia della città. Nonostante la vasta produzione di cozze, a Taranto fu dichiarato, pensate un po', il dissesto, e così cozzari e zacchei si allearono dando la caccia alla regina Rossana che fu sorpresa all'aeroporto da una troupe di [[Studio Aperto]] mentre si recava con diciotto borsoni (contenenti non si sa che cosa) a [[Santo Domingo]], ufficialmente per aiutare i bambini poveri. Pare che alla troupe di studio aperto abbia riferito le testuali parole: "Non è come sembra... io non ne sapevo nulla!".
[[Immagine:L_55443d4f4fa20f08df929a6985d0cb2f.jpg|right|thumb|200px|Rossana Di Bello a Santo Domingo mentre aiuta i bambini poveri]] Fu da allora che a Taranto vissero alleati cozzari zacchei e zuinghi (una nuova specie nata dall'incrocio tra una cozza e Giancarlo Cito).
 
Utente anonimo