Susanna Agnelli: differenze tra le versioni

tolgo Categoria:Donne (non è per le biografie di donne o altre cose vagamente femminili)
(interwiki)
(tolgo Categoria:Donne (non è per le biografie di donne o altre cose vagamente femminili))
 
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{capitalismo}}
{{Governo tecnico}}
 
{{Cit2|Fottiti.|Tipica risposta privata di Susanna Agnelli}}
 
'''Susanna Agnelli''' (24 aprile 1822 - [[Oggi (rivista)|Oggi]]) è stata una procace ottuagenaria la cui [[Anziano|demenza senile]] è stata superata solo dalla sua capacità di dare risposte sgarbate e irritanti alla gente che le chiedeva consigli.<br />Sorella dell'[[Gianni Agnelli|Avvocato]] <ref>[[Raccomandazione|Ovviamente questa parentela non ha influito minimamente nell'assunzione della Agnelli come opinionista fissa del giornale]]</ref>, la Suni, com'era chiamata nel mondo dello [[striptease]], aveva alle spalle (oltre a una vistosa gobba dovuta all'età e alla [[Juventus|fede calcistica]]) anche una vivace carriera come {{S|<del>mantenuta statale}}</del> politica.<br />Fin dai tempi del [[Risorgimento]] quel gran pezzo della Susanna si dilettava inoltre nel condurre una rubrica di insolenze, che lei spacciava per massime filosofiche, sulla nota rivista ''Oggi''.
 
== Biografia Privata di Susanna Agnelli ==
[[File:Susanna Agnelli.jpg|thumb|280px|Susanna Agnelli avvicinata da un [[Luca Cordero di Montezuma|malintenzionato]] che cerca di rubargli la misera pensione appena ritirata alle [[Poste]].]]
Nata a [[Torino]] nel cofano di una [[Fiat Panda]], Susanna Agnelli fin da piccola venne impiegata, dapprima come garzone e poi come [[Capo#La sua versione industriale|capo-meccanico]], nell'allora [[Fiat|fiorente industria automobilistica gestita dalla famiglia]].<br />Durante la seconda guerra mondiale entrò nella [[Croce Rossa]] per portare il suo aiuto sulle navi che trasportavano soldati feriti. Le suddette navi però erano costruite proprio nei valenti cantieri della Fiat, per cui era già tanto se riuscivano a stare a galla, figuriamoci addirittura trasportare persone.<br />L'esperienza di guerra segnò indelebilmente Susanna e la portò a scrivere un libro intitolato ''Vestivamo alla marinara e affondavamo come albanesi caduti dal gommone'', ispirato appunto alla sua epica traversata a nuoto dell'[[Oceano Atlantico.]]<br />Il suo carattere indipendente e sarcastico, già forgiato dalle privazioni della guerra, ebbe modo di modellarsi maggiormente negli anni successivi, quando Susanna assunse la direzione dell'ufficio reclami della Fiat <ref>Ufficio costantemente e inspiegabilmente preso d'assalto da mandrie di automobilisti incazzati per l'altrettanto inspiegabile guasto dei loro automezzi</ref>, carica che le permise di entrare in contatto con una gamma infinita di casi umani e, collateralmente, di prendere uno stipendio a sette zeri.<br />La Suni si sposò poi con il conte Urbano Sticazzi, con cui ebbe sei figli pur dormendo per tutta la vita in letti separati.<br />Nel [[1976]], anticipando di qualche annetto un palazzinaro abusivo milanese, la Suni scese in campo e si iscrisse {{S|<del>alla Loggia dei Capitalisti Italiani}}</del> al Partito Repubblicano Italiano: negli anni seguenti venne eletta dapprima deputato e poi [[Ministro degli Esteri]], in virtù della sua risaputa abilità nel risolvere questioni spinose e nel trattare con i poveracci.<br />A causa degli acciacchi tipici dell'età, negli ultimi tempi Susanna Agnelli decise di abbandonare la sfrenata vita politica a base di bustarelle, appalti truccati e [[cocaina]] e di dedicarsi esclusivamente alle permanenti cotonate e alla beneficenza. Fondò pertanto la onlus Il Faro, un'associazione no-profit che si prefigge di aiutare i bambini orfani tra i cinque e i dieci anni garantendo loro un posto sicuro come operai negli stabilimenti Fiat: d'accordo, lavorano sedici ore al giorno al minimo salariale, ma visto il livello della [[scuola]] italiana, poteva andargli peggio. Susanna Agnelli morì a [[Roma]] il [[15 maggio]] [[2009]] per le conseguenze di un lancio con l'elastico dal poggiolo di casa.
 
== Le migliori Risposte Private di Susanna Agnelli ==
 
<div style="text-align: center;">''Non sapete come trattare quel maleducato vicino di casa che ogni giorno vi saluta con un sonoro "[[Vaffanculo]]"?<br />Ignorate quale [[forchetta]] utilizzare per sbucciare un mandarino?<br />Ignorate il modo migliore per scusarvi con un amico di cui avete mancato il funerale?<br />Scrivete a:''
 
'''Susanna Agnelli, Lettere (per niente) private<br />Oggi, Via della Discrezione e dei Consigli Pacati 8, [[Milano]]</centerdiv>
 
Il meglio di sé Susanna Agnelli l'ha dato nella sua rubrica fissa su ''Oggi'', patinata rivista in cui per molti e anni ha dispensato pillole di saggezza metafisica condite con un pizzico di umana comprensione e inarrivabile cortesia.<br />Ecco di seguito i suoi capolavori:
Line 55 ⟶ 52:
 
== Note Private di Susanna Agnelli ==
 
{{Legginote}}
{{Note}}
 
== Pagine {{S|<del>Private}}</del> correlate di Susanna Agnelli ==
 
* [[Fiat]]
Line 66 ⟶ 63:
* [[Montezemolo]]
* [[Morbo di Alzheimer]]
 
{{DEFAULTSORT:Agnelli, Susanna}}
 
[[Categoria:DonneItaliani]]
[[Categoria:Torino]]
[[Categoria:Capitalisti]]
[[Categoria:Politici]]
[[Categoria:Morti]]
[[Categoria:Donne]]
 
[[eo:Susanna Agnelli]]