Studente universitario: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos
m (Bot: Sostituzione automatica (-(.*)\[\[(([Cc]azzata)|([Mm]a anche no))\|(.*?)\]\](.*) +\1\5\6))
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichetta: Rollback
 
(79 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{scuola}}
{{nowikipediapar}}
 
Line 10 ⟶ 9:
In realtà costoro rimandano semplicemente di 3-millemila anni il giorno in cui saranno catapultati impauriti nel duro mondo del lavoro, ritrovandosi con un pezzo di carta in più in mano e con 200€ in meno in [[Stipendio|busta paga]] di coloro che hanno ben pensato di cominciare a lavorare finite le scuole superiori<ref>e ormai hanno fatto [[Mara Carfagna|carriera]]. E ti comanderanno.</ref>.
 
Qui di seguito sono elencati alcuni dei possibili usi del suddetto pezzo di carta, noto agli amici e alla Questura di [[Fanculo]]anche col nome di [[laurea]]:
* Incorniciarlo, appenderlo alla parete e classificarlo tra gli "''Errori della vita (per non dimenticare)''";
* appallottolarloAppallottolarlo, lanciarlo nel camino acceso e osservare attentamente la [[Merda|gloriosa]] fine di anni di sudati sforzi e notti insonni;
* asciugarsiAsciugarsi le lacrime causate dal conteggio dei soldi percepiti mensilmente;
* inIn sostituzione della [[carta igienica]];
* tagliatoTagliato in striscioline da arrotolare e riempire con le proprie erbe preferite oppure per sniffare [[cocaina]] nel caso siate [[Lapo Elkann|abbastanza agiati]].
 
== Tipologie ==
Line 22 ⟶ 21:
[[File:Matto_con_trapano.jpg‎ |right|thumb|200px|Reazione di un professore all'ennesima domanda di un Secchione.]]
=== Il secchione (aka bimbo malato) ===
[[Incubo]] dei professori, il '''[[secchione]]''', talvolta chiamato ''bimbo malato'', è sempre presente a lezione, in prima fila.
Presenta un quaderno degli appunti diverso per ogni materia e suole interrompere la spiegazione del docente con domande improbabili, la cui risposta [[a nessuno importa]], nemmeno al professore. Risponde sempre alle domande poste dal docente, anche quelle retoriche, interrompendo così la lezione circa ogni 2 minuti. Sono frequenti i casi in cui alla fine di quest'ultima, quando tutti sono ormai pronti per tornare a casa, il secchione chieda un chiarimento riguardo l'ultima parte di spiegazione, costringendo l'insegnante a ripetere l'argomento con immancabile [[bestemmia]] generale degli altri studenti. Terminata la lezione, il secchione si avvicina alla cattedra per interloquire con il professore in merito agli argomenti del giorno (ma la conversazione può sfociare anche nella crisi economica del Perù), spesso facendo perdere il treno o l'aereo al docente o facendogli prendere una multa che avrebbe potuto evitare se fosse arrivato alla macchina due minuti prima. Il secchione va a parlare frequentemente con il professore anche durante l'orario di ricevimento e spesso sono vani i tentativi di quest'ultimo di nascondersi o di fingersi morto a terra.
 
Line 28 ⟶ 27:
 
=== Il cazzeggiatore ===
Quando può evita di andare a lezione, ma se la frequenza è obbligatoria si limita a portare la sua presenza fisica in aula., Tuttaviasempre lache suaqualche testasuo èpari bennon altrove.si Spessopresti iper professorimettere ignoranoal lasuo suaposto esistenzala etanto quandoagognata se lo trovano davanti agli esami sono convinti"Firma di vederlopresenza". per la prima volta.
 
Tuttavia la sua testa è ben altrove. Spesso i professori ignorano la sua esistenza e quando se lo trovano davanti agli esami sono convinti di vederlo per la prima volta.
 
'''Il cazzeggiatore''' ha una soglia di attenzione che varia dai 30 secondi ai 2 minuti, dopodiché, pur di non ascoltare ciò che dice l'insegnante, si distrae con qualsiasi mezzo. Ecco i principali passatempi del cazzeggiatore:
 
*finireFinire il sudoku facilitato sul giornale freepress;
*sfogliareSfogliare TUTTO il giornale freepress (soffermandosi sugli appuntamenti a teatro dove non andrà mai);
*disegnareDisegnare sul quaderno degli appunti;
*contareContare le mattonelle dell'aula;
*giocareGiocare al solitario con delle carte appositamente disegnate sul quaderno degli appunti;
*Rendere la lezione impossible ai Secchioni;
*giocareGiocare a "Nomi, cose, città" con un altro esemplare della stessa specie seduto vicino;
*osservareOsservare attentamente la traiettoria di una [[Mosca (insetto)|mosca]] che vola;
*realizzareRealizzare degli [[origami]];
*autolesionarsiAutolesionarsi con penne, righe o oggetti simili (alcuni esemplari possono infatti presentare discrete tendenze [[emo]]);
*rollareRollare [[erba]];
*contarsiContarsi le dita, anche quelle dei piedi;
*masturbarsiMasturbarsi tramite apposita tasca bucata dei pantaloni;
*autoipnotizzarsi.
*Autoipnotizzarsi;
*Giocare a briscola chiamata online nel laboratorio di informatica.
 
Ovviamente il cazzeggiatore a fine semestre non ricorderà un bel niente di tutto quello spiegato durante le lezioni e si ritroverà in condizioni del genere:
Line 52 ⟶ 56:
 
Il cazzeggiatore inizia a studiare la materia interessata in un arco di tempo prima che varia dalle due settimane al giorno antecedente, ed è così costretto a ritmi di studio inimmaginabili; spesso la quantità di informazioni lette tutte d'un fiato è tale che alla fine ricorderà soltanto il nome degli autori del libro.
 
All'esame il cazzeggiatore tenta di rispondere alle domande poste dal professore in modo stentato e molte volte con frasi senza un nesso logico.
 
Line 69 ⟶ 74:
 
=== Il carlone ===
Categoria presente soprattutto al primo anno di facoltà tecniche come architettura o design, il carlone è quello per il quale la precisione è un optional - e che quindi appunto, fa le cose ''"alla carlona"'' o più elegantemente alla ''"[[cazzo di cane]]"''. Questa sua abilità è visibile soprattutto nella cura che ci mette a preparare le sue tavole, siano esse a mano o al cad. Tali opere d'arte sono caratterizzate soprattutto da:
 
* Scale con alzate di 40 cm e pedate di 17
Line 90 ⟶ 95:
* Tratto di matita così peloso che a confronto un istrice sembra una pista di pattinaggio
 
'''maMa soprattutto'''
 
Tavole spesso menzionate, decorate e fotografate da riviste come "L'Italia contadina" e "Ah, i lavori di campagna di una volta!" alla voce "Aratura", per i profondissimi, perfetti solchi che la ''matita sbagliata'' lascia irrimediabilmente.
 
Il '''carlone''' inoltre nel prendere le misure e riportarle su carta ha una percentuale di errore pari a 99.9. Per creare i suoi capolavori impiega il doppio del tempo di uno studente normale, e quando a revisione presenta al prof il frutto delle sue fatiche viene automaticamente ricacciato a casa. Ma il '''Carlone''' non si perde d'animo: torna a casa, impugna il bianchetto coprex e comincia a ritoccare gli errori delle sue tavole con la pazienza di un restauratore. E se il prof lo ricaccia ancora una volta, pazienza!
 
=== Il disordinato ===
Categoria presente soprattutto nelle facoltà di Medicina (questo spiega perché i medici scrivono usando [[Geroglifici|caratteri usati da uomini di alta scienza, incomprensibili a noi comuni mortali]]). Può essere considerato come una generalizzazione del carlone, estendibile a tutti i corsi di laurea. Le caratteristiche che lo contraddistinguono sono:
 
* Ovviamente, la scrittura incomprensibile a chiunque
* Utilizza un solo quaderno per gli appunti e una sola penna, con cui fa tutto
* Avendo una sola penna, non necessita di astuccio (che potrebbe contenere altri oggetti utili quali matite, gomme, evidenziatori ecc.)
* La suddetta penna, dopo 2 giorni, è già stata devastata e rimane solo la cartuccia d'inchiostro
* Tutti gli spazi sono riempiti da appunti/formule di tipologie diverse
* Riesce ad inserire anche 5 materie nella stessa pagina
* Se disegna un grafico, le linee dritte vengono tirate rigorosamente SENZA riga (e senza seguire i quadretti)
* Correzioni effettuate solo ed esclusivamente ripassando selvaggiamente la penna sull'elemento da eliminare
* Scarabocchi qua e là, specialmente quelli per provare la penna (dato che ne possiede una sola capita che non funzioni)
* Zaino contenente buste dei crackers della macchinetta e bicchieri di caffè vuoti (si spera)
 
Talvolta il disordinato non è in grado di comprendere la sua stessa scrittura, quindi passa la maggior parte del tempo a dilettarsi nella [[Bestemmia|nobile arte del turpiloquio]] per lo spettacolo pietoso che si ritrova davanti e che gli fa perdere un mucchio di tempo nel vano tentativo di interpretare quello che lui stesso ha scritto.
 
=== L'ingannatore ===
Una delle tipologie più controverse e discusse del mondo universitario. La vita di costui è basata sull'inganno: mente ai genitori, ai prof, agli amici, alla ragazza e a se stesso. Egli infatti si spaccia per uno studioso, alla domanda di un amico "che stai facendo?" lui risponderà sempre che studiava o al massimo che stava per iniziare, quando in realtà è palesemente impegnato a chattare su [[Facebook]] o a vandalizzare Nonciclopedia.
 
Si mescola sempre tra i geniacci della facoltà, spesso soggiogandoli alla sua volontà, pur sapendo di saper a stento riconoscere un triangolo da un quadrato e ama rivolgere ai prof sorrisi enigmatici e seducenti che porteranno lo sfortunato docente a credere di avere a che fare con un genio della fisica quantistica o dell'economia.
 
Scopo dell''''Ingannatore''' è proprio quello di costruirsi un mondo attorno che non esiste, quando agli esami farà scena muta o dirà qualche idiozia il prof risulterà confuso, spaesato, e quindi preferirà regalare allo studente un voto ben maggiore di quello attribuito al precedentemente discusso '''[[secchione]]'''.
 
Tuttavia la vita dell'inganantore è rischiosa, basta un minimo errore, o un prof minimamente intelligente (ma coi tempi che corrono ciò è sempre più raro) per far crollare l'intero castello di carte da lui costruito. Sottocategoria dell''''Ingannatore''' è il simbionte, che può vantare il lusso di conoscere quasi all'eccellenza almeno una materia, ma per il resto è fasullo tale e quale.
 
=== Il furbetto (aka bimbo furbo) ===
Line 102 ⟶ 132:
Gli appartenenti a questa categoria studiano il minimo indispensabile, utilizzando schemi, appunti, riassunti e una scheda con le domande poste dal professore dal [[1980]] a oggi.
Spesso, tuttavia, questi escamotage risultano vani, in quanto il professore, vero [[bastardo]] dentro, riuscirà comunque a [[Sesso anale|sodomizzare]] (in senso figurativofigurato) il malcapitato.
 
In caso di uno scritto, il furbetto si adopera con ogni mezzo per copiare da fogliettini appositamente realizzati o da altri colleghi (tra cui sempre i secchioni). Realizza circa [[500 (numero|500]] mini bigliettini, dalla scrittura visibile solo attraverso un [[microscopio]], contenenti ogni argomento del libro, compreso l'indice analitico. Spesso, immerso da tanti bigliettini, non riesce a trovare quello che fa al caso suo e -nel panico- finisce per copiare la prima cosa che gli capita sottomano, fosse anche il volantino con gli sconti del [[supermercato]].
 
In caso di uno scritto, il furbetto si adopera con ogni mezzo per copiare da fogliettini appositamente realizzati o da altri colleghi (tra cui sempre i secchioni). Realizza circa [[500]] mini bigliettini, dalla scrittura visibile solo attraverso un [[microscopio]], contenenti ogni argomento del libro, compreso l'indice analitico. Spesso, immerso da tanti bigliettini, non riesce a trovare quello che fa al caso suo e -nel panico- finisce per copiare la prima cosa che gli capita sottomano, fosse anche il volantino con gli sconti del [[supermercato]].
=== Il letterato mancato ===
Spesso sottotipologia del ''carlone'', anch'egli si trova spessissimo (se non esclusivamente) in corsi che includono sia insegnamenti scientifici che insegnamenti umanistici (Architettura, Design, Ingegneria edile). Il letterato mancato si distingue perché:
* Spesso viene dal [[liceo classico]], dove era un asso in latino e una schiappa in matematica.
* Non supera Analisi I prima del V anno ([[Studente fuori corso|fuori corso]]) e quindi statica prima del 79° [[anno]] di vita.
* Impara il greco moderno o l'italiano dei tempi di Leon Battista Alberti prima delle derivate.
* Prende ripetizioni in qualsiasi materia includa qualcosa diesame diverso dallada storiaStoria dell'architettura: Tecnologia, Informatica, Matematica 1 e 2, Fisica, Disegno, Geometria, ecc ecc.
* Se il prof di scienzamatematica gli mostra una funzione e gli dice "Trova il momento", lui risponde ''Carpe diem''.
* Nei corsi di progettazione o di costruzioni darà a tutti i suoi progetti un nome latino o comunque latineggiante.
* Preferisce il disegno a mano (che comunque non sa fare) a quello al cad, programma che in genere impara aad usare tra i 40 e i 50 anni (e solo e rigorosamente in 2d) .
* Ha scelto il suo corso per dimostrare ai suoi amici che lui non sapeva dire solo ''Rosa, Rosae''.
* Se il prof di scienza gli dice "Determina il taglio" lui risponde ''Caedo, Caedis, Caesi, Caesum, Caedere'' o peggio ancora ''Temno, Temò, Etamon, Tetmemai, Etmeten, Temesomai''.
* Se gli parli del teorema di Rolle ti risponde ''Ma Rolle non poteva trombare di più?'' mentre se sente qualcuno che dice la stessa cosa su [[Dante]] si incazza come 50 bisce messe insieme.
* Se il prof di scienza gli dice "Determina la forza normale" lui risponde ''[[Pisa]]!''.
* È l'unico studente capace di calcolare un integrale con le regole della derivata e viceversa.
* Chiunque lo incontri, prima ancora di dirgli ''Come stai?'' gli chiede ''Perché non hai fatto [[Facoltà di Lettere|lettere]]?''?.
* Se riuscirà a laurearsi prima degli 80 anni di età e a non mollare ina favore di lettere moderne, farà una tesi sui templi greci.
 
=== Il rivoluzionario ===
Detto anche "[[Francesco Caruso|disobbediente]]" (o figlio di su...bbidiente), l'appartenente a questa categoria crede fermamente di poter cambiare il [[mondo]], iniziando da piccoli gesti come, ad esempio, fumare le [[Canna|canne]]. È noto infatti che la liberalizzazione della Cannabis è uno dei traguardi più importanti dell'umanità, subito prima della [[pace]] nel mondo.
'''Il Rivoluzionario''' è contro la [[globalizzazione]], ma il suo vestiario è composto per il 90% da vestiti firmati e (a puro titolo folkloristico) dall'[[eskimo]] di suo [[padre]], residuato del '68. I soggetti maschi hanno la [[barba]], le [[donna|donne]] pure ma a questa abbinano una [[kefiah]] stretta al collo modello cappio ''fashion''. Vive di motti senza alcun significato, ma a cui lui crede fermamente, come:
*[[Che Guevara|Hasta la victoria, siempre]]!
*Un altro mondo è possibile!
Line 136 ⟶ 167:
ed altre amenità simili.
 
Il suo obiettivo è chiaramente quello di sovvertire il sistema, anche all'università. È contrario a ogni cosa stabilitàstabilita dalla facoltà o dai professori (i suoi nemici principali) sopratutto se rivestono anche cariche burocratiche. Organizza manifestazioni e scioperi per qualsiasi cosa, anche quelle che non lo riguarderebbero minimamente, ma che invece lui ha molto a cuore, come la liberazione del [[Tibet]] o l'introduzione di una tassa di 1[[Dollaro|$]] per l'utilizzo dei bagni pubblici nel [[Guatemala]]. Spesso, per sostenere le sue cause, richiede dei [[Pizzo|contributi economici]] dagli altri studenti.
Ecco una scena tipo:
 
Line 157 ⟶ 188:
'''Rivoluzionario''': "''Quello prima di te ne ha donati 20!''"
 
Alla fine lo studente donerà 50€ per levarsi il Rivoluzionario dai [[coglione|coglioni]].
 
Impegnati in tutte le loro battaglie, di solito i disobbedienti non sono molto proficui a livello di studio e mantengono la media di una materia ogni 2/3 anni.<br />Il Rivoluzionario standard vive da mantenuto a casa dei genitori, i quali pagano fiori di quattrini per farlo studiare, e preferisce usare il denaro ricevuto per l'abbigliamento e per presentarsi puntuale al tesseramento annuale di [[Rifondazione Comunista]].
 
=== La Seduttrice ===
Di solito di bella presenza ([[ma anche no]]), '''la Seduttrice''' tenta di passare la materia con un escamotage, ovvero [[Vagina|dandoglieladandola]] al Professore. Spesso le appartenenti a questa categoria trovano difficoltà persino a contarsi le dita delle mani (devono farlo in due riprese) e hanno un Q.I. pari o inferiore a quello di uno scaldabagno.
 
La Seduttrice si presenta a lezione con vestitini succinti e cerca ogni pretesto per attaccare bottone con l'insegnante. Si mostra in atteggiamenti provocanti e lancia battutine ambigue, quali "''Sa', professore, sono una brava [[massaia]]... scopo sempre a terra, ma anche a letto va bene!''".
Dopo gli innumerevoli tentativi di seduzione, alla fine il docente capisce che la ragazza ci sta, e allora si presentano le seguenti situazioni:
 
Line 181 ⟶ 212:
'''Seduttrice''': "''Sì, sì, a TUTTO!''"
 
'''Professore''': "''Anche a studiare?''?"
 
[[File:‎Anziano-laureato.jpg |right|thumb|200px|Un tipico Pluribocciato.]]
 
=== Il Pluribocciato (aka Senatore) ===
L'appartenente a questa categoria ha una peculiarità, ovvero l'avere un'età prossima o superiore a quella del professore. Non è raro che si presenti all'esame insieme al figlioletto o al nipotino, sia per scaramanzia, sia perché la moglie aveva da fare e non poteva tenerlo. '''Il Pluribocciato''' può presentare un così elevato numero di bocciature per cause di forza maggiore, [[ma anche no]]. In quest'ultimo caso può essere l'evoluzione di un Cazzeggiatore o di un Rivoluzionario o essere semplicemente un [[pirla]] (il che non esclude l'appartenenza alle altre due categorie).
 
Può ripetere l'esame per un numero di volte compreso tra 5 e +∞ e trova ogni volta la stessa difficoltà nello studiare la materia. Di solito, alla fine, passa l'esame solo per un atto caritatevole del professore, che, ormai stanco di trovarselo davanti, non vede l'ora di toglierselo dalle [[palle]].
Line 193 ⟶ 225:
 
=== Lo Studente-lavoratore ===
Costui non ha capito un cazzo dell'università e butta nel cesso [[Ma anche no|i migliori anni della sua vita]] facendosi un [[culo]] quadro.
È animato da un profondo spirito di indipendenza e vuole (o deve) quindi mantenersi da solo, o comunque trovare i soldi per partecipare a tutti gli effetti alla [[Alcool|vita universitaria]], in modo da non sentire più i genitori lamentarsi delle spese sostenute per causa sua.
Inizialmente la sua idea di lavoro è quella di segretario in un'[[Bordello|agenzia]] di [[Puttana|modelle]] o di amministratore di perizomi in un [[Night club]], ma successivamente si accorgerà che gli unici lavori disponibili sono:
 
*cameriereCameriere sottopagato in un locale gay;
*lavatoreLavatore di scale nei [[Condominio|condomini]];
*Magazziniere frustrato;
*operatoreOperatore in un [[call center]] a luci rosse e con contratto di lavoro a progetto;
*manichinoManichino umano nei negozi;
*concorrenteConcorrente al [[Grande Fratello]] o come non famoso all'[[Isola dei Famosi]];
*venditore ambulante di [[Wikipedia|enciclopedie]] e di [[Nonciclopedia|nonciclopedie]];
*venditoreVenditore ambulante di [[anoWikipedia|enciclopedie]] se maschio o ''anche''e di [[vaginaNonciclopedia|nonciclopedie]] se femmina.;
*Venditore ambulante di [[ano]] se maschio o ''anche'' di [[vagina]] se femmina.
 
Di solito l'ultima opzione è quella più redditizia e quindi scelta più di frequente. Può tuttavia presentare degli inconvenienti, quali bruciore e [[AIDS|altri problemi di poca importanza]].
Line 212 ⟶ 245:
[[File:jack nicholson shining.jpg|right|thumb|100px|Studente-lavoratore all'ultimo stadio.]]
Lo stress prodotto da questi ritmi di vita intensi può sfociare in:
*[[epilessiaEpilessia]];
*[[licantropiaLicantropia]] clinica;
*[[zoofiliaZoofilia]];
*[[sindromeSindrome di Caps Lock]];
*[[infartoInfarto]] del miocardio e del tuocardio;
*sindrome di Erika & Omar;
*[[gravidanzaGravidanza]] isterica;
*elevato contenuto ematico di [[sperma]];
 
Sono frequenti i casi in cui uno studente-lavoratore si evolva in pazzo omicida o più semplicemente in un ''aficionado'', noto anche col nome di Pluribocciato.
 
=== Il poliglotta ===
Lo '''studente-poliglotta''' è colui il quale si è avviato già in tenera età all'arte del raggiro.
Ancora in fasce utilizzava la tecnica degli ''occhioni umidi'' per soddisfare ogni capriccio, ma solo alla fine della pubertà ha perfezionato l'arte del ''piagnisteo'' e l'utilizzo dei muscoli intrinseci ed estrinseci della [[lingua]] (questi esemplari si riconoscono proprio dall'ipertrofia della muscolatura buccale).
 
Diventano artigiani dell'intortamento solo se riescono a passare indenni attraverso anni ed anni di pratica, e superando difficoltà sempre maggiori: passano dal muovere a compassione sensibili maestre di [[scuola]] primaria, al fingere improvvise crisi psicofisiche atte ad impietosire annoiati [[professori]] di [[scuola]] media secondaria inferiore, al vero e proprio utilizzo dei muscoli della lingua nei confronti degli già avvezzi [[professori]] delle [[scuole]] medie superiori.
Il [[curriculum]] poi si può arricchire di [[tirocini]] e master in caso di frequentazioni di catechismi o attività didattiche extrascolastiche, ma anche di palestre e piscine, insomma ovunque ci sia qualcuno con un briciolo di autorità da raggirare.
Il fine ultimo del '''poliglotta''' è quello di sopperire a gravi carenze intellettive, culturali e sociali utilizzando l'adulazione verso chi è investito di un benché minimo potere decisionale in modo da riuscire ad essere in qualche modo preso in considerazione, cosa che altrimenti non accadrebbe.
 
Questi studenti poi raggiungono il massimo della propria formazione approdati all'[[università]], dove il movimento di flesso-estensione del capo a fauci aperte e a lingua tesa diventa una vera e propria ragione di vita. Qui gli altri ignari colleghi vedranno i propri sforzi diventare vani, superati ampiamente dall'abilità del suddetto nel fingere improvvise crisi di panico, morti di [[parenti]] di ogni grado e cuccioli di ogni specie, gravissime [[patologie]] da cui si è appena scoperto essere affetto, tutto per sopperire alla propria inadeguata preparazione. Il resto della classe non potrà che guardare con occhi colmi di rabbia il soggetto in questione e con sdegno il [[professore]] di turno, reo di non accorgersi dell'evidente mistificazione.
 
Raramente il '''poliglotta''' viene scoperto dalla sua vittima di turno, la quale lo costringerà a sudarsi l'esame come tutti gli altri senza utilizzare mezzucci poco ortodossi ma soprattutto poco onorevoli. Altre volte la vittima si crogiola nel brodo in cui lo studente lo cuoce, sentendosi osannato e onorato delle attenzioni riservategli (spesso questi [[professori]] erano stati loro stessi dei ''poliglotta'' da giovani, e si riconoscono per l'inadeguatezza nello svolgere il proprio mestiere).
 
'''Attenzione''': si annoverano negli annali casi di '''poliglottite acuta''', in cui si descrive una ''sindrome simil mononucleotico-entero-emorragica'' caratterizzata da improvvise crisi emetiche, edema delle parti molli del cavo orale e sanguinamenti (che si sospettano però derivare da malmenamenti da parte dei compagni di corso), pertanto si sconsiglia fortemente l'uso della pratica poliglotta.
 
=== La scatola nera ===
Per '''scatola nera''' si intende una categoria di studente, di sesso femminile per lo più, il cui obiettivo all'interno dell'università non è studiare, né prendere una laurea, imboscarsi nei festini, dare un esame ogni tanto o tutto ciò che può essere correlato con la scuola. Lo scopo della scatola nera è prendere appunti. La scatola nera prende [[appunti]] e basta. Non li studia, li prende. Continuamente, con precisione chirurgica. Non si lascia scappare nulla di tutto quello che avviene durante una lezione. Riporta ogni [[parola]] del professore, registra qualunque bofonchio, parlottio e colpo di [[tosse]], ricopia tutti i lucidi e le slides, compresi i disegni con le didascalie in inglese e le bibliografie, senza che nulla gli sfugga. Spesso e volentieri è armato di uno o più registratori e usa le pause o i cambi dell'ora per copiare gli appunti che ha appena scritto sul suo quaderno degli appunti in un altro quaderno degli appunti<ref>Non sono ancora noti i motivi di questo gesto</ref>. A nulla valgono i tentativi di distrarlo, sarebbe come cercare di richiamare l'attenzione di un [[cameriere]].<br />La scatola nera è un elemento di rara [[intelligenza]] (è raro trovarne uno intelligente) che occupa la maggioranza delle sue energie in quest'unica attività. Le interazioni esterne sono occasionali e si riducono quasi sempre a due sole domande rivolte ai professori: ''può tornare alla slide precedente?'' e ''può ripetere, per favore?''.<br />La scatola nera non ha niente a che vedere con il "secchione" (anche se sono apprezzati dal resto dell'utenza in egual misura): la differenza principale consiste nell'abissale differenza di proficuità nello studio delle due categorie: un secchione sa, la scatola nera imita il sapere.<br />
Psicologicamente parlando, dunque, la scatola nera è molto più simile a una [[scimmia]] che a un essere umano.
 
=== Il fermaposti ===
Un ruolo oscuro e non ancora pienamente analizzato è quello dello studente fermaposti: non importa che sia la prima lezione del giorno o l'ultima, avrà sempre occupato 50-60 posti con altrettanti quaderni/penne/assorbenti usati e, cosa più grave, per persone che conosce a malapena.
 
Un particolare caso è rappresentato dall'acidona di turno che tiene intorno a sè due posti bonus proprio per non essere contaminata dal resto della marmaglia. Normalmente questi posti sono occupati dal ragazzo che viene a farle compagnia perché sotto ricatto o, in alternativa, dal suo zaino.
 
== Voci correlate ==
*[[AnzianoStudente fuori sede]]
*[[Truzzo universitario]]
*[[Cazzone]]
*[[Collettivo studentesco]]
*[[Comunismo]]
*[[LaureaAssemblea d'ateneo]]
*[[LavoroEsame universitario]]
*[[Lavoro neroCoinquilino]]
*[[Studente fuori corso]]
*[[Professore]]
*[[Puttana]]
*[[Secchione]]
*[[La pupa e il secchione]]
*[[Stefano Ricucci]]
*[[Università]]
 
== Note ==